Qual è la trama di Tenet? Nello speciale di GQ Zach Baron ha provato a carpire la risposta a Robert Pattinson. L’attore prima dice di essersi dimenticato molte cose del suo personaggio, poi di non aver visto il film.
Ha poi aggiunto:
“Anche se l’avessi visto, sinceramente non so se sarei in grado di… stavo solo pensando, ho appena chiamato la mia assistente 20 minuti fa: ‘Che cazzo dico? Non ne ho idea.’
È molto più intelligente di me. Ad esempio, è andata al college e cose del genere. E stavo dicendo tutte queste cose, ed ero tipo “Oh Dio, no. Non riesco nemmeno ad andare avanti dicendo stronzate””.
Ricordiamo che Michael Caine non ha potuto leggere l’intero script, e anni di film di Nolan ci hanno in parte abituato alla segretezza che ruota attorno alle sue produzioni, almeno fino all’inizio della campagna marketing.
Ma qualche interessante dettaglio Pattinson lo ha fornito, a cominciare dalla grandezza dei set. L’attore spiega che aveva attorno una troupe di 500 persone, e 250 volavano insieme per andare in diversi paesi del mondo:
“E in ogni paese c’è, come, un’enorme set che è come il climax di un film normale. In ogni singolo paese.”
Nonostante il giorno libero, alcuni membri della troupe si presentavano sul set per guardare gli effetti speciali del film.
Infine aggiunge che il suo personaggio:
“Non è un viaggiatore nel tempo. Non ci sono viaggi nel tempo. [Ride] Questa è l’unica cosa che posso dire”.
Il teaser ci aveva portato a ipotizzare una sorta di viaggio nel tempo, questa risposta farà crollare moltissime teorie.
Il giornalista ha qualche giorno dopo contattato Christopher Nolan, voleva sapere se Pattinson lo aveva preso in giro quando gli ha detto che non sapeva la trama del film. Il filmaker ha risposto diplomaticamente:
“La cosa interessante di Rob è che, si ti ha un po’ preso in giro. Ma è anche onestamente disarmante. Diciamo che è entrambe le cose contemporaneamente.
Quando vedrai il film, capirai. La lettura di Rob sulla sceneggiatura è stata estremamente acuta. Ma ha anche capito le ambiguità del film e le possibilità che nascono nella mente attorno alla storia. E così entrambe le cose sono vere.
Sì, ti ha preso in giro, perché aveva una comprensione completa della sceneggiatura.
Ma una completa comprensione della sceneggiatura, nel caso di Tenet, vuol dire comprendere e riconoscere la necessità che questo film viva nella mente del pubblico e suggerisca delle possibilità nella sua mente. Ed è stato davvero un complice facendo questo”.
Oltre ai già annunciati John David Washington, Elizabeth Debicki e Robert Pattinson, fanno parte del cast anche Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy.
La colonna sonora è opera di Ludwig Göransson (Black Panther), il direttore della fotografia è Hoyte van Hoytema (filmerà in Imax e 70mm), il direttore del montaggio è Jennifer Lame, il scenografo è Nathan Crowley, il costumista è Jeffrey Kurland mentre il supervisore degli effetti speciali è Andrew Jackson.
Nolan e la moglie Emma Thomas sono i produttori, mentre Thomas Hayslip è il produttore esecutivo.
Tenet verrà distribuito dal 17 luglio 2020.
Fonte GQ