Sono lontani ormai gli anni in cui all’animazione giapponese l’Italia non concedeva il posto d’onore che le spetta: non dei cartoni per bambini o al contrario un qualcosa a carattere pornografico, come veniva spesso considerata in passato, ma un prodotto sui generis capace di presentarsi a numerosi e diversi target differenti fra loro.
Dagli “shojo” romantici ai “mecha” ricco di enormi robot in lotta fra loro, l’attuale panorama dello streaming online è pieno di titoli di classici più o meno recenti che oggi possiamo rivedere (o magari scoprire per la prima volta!) comodamente sul divano, magari tutti d’un fiato in una lunga sessione di binge watching: ecco la nostra selezione di titoli!
Tornato alla ribalta a causa dell’annosa questione del doppiaggio riedito da Netflix curato da Gualtiero Cannarsi, la cui discutibile qualità ha costretto la piattaforma online ad un ritiro (ad oggi, in vista di un terzo ridoppiaggio, non disponibile in lingua italiana), Neon Genesis Evangelion è sicuramente uno di quei titoli che nessuno dovrebbe lasciarsi sfuggire. La Nerv, un’agenzia ricca di segreti, è l’unico baluardo dell’umanità contro l’attacco di alcuni misteriosi esseri chiamati “Angeli”; la lotta si svolge a bordo di enormi robot denominati “Evangelion”, misteriosamente manovrabili solamente da ragazzi di 14 anni.
Figlio delle serie animate alla Sailor Moon, in cui ragazzine inesperte vengono catapultate in un mondo di misteri e mostri e dotate di poteri (il genere manga chiamato Majokko), Madoka Magica parte con le stesse premesse che ci si aspetterebbe da una serie del genere, per poi virare radicalmente verso tematiche estremamente dark, in aperto e singolare contrasto con il tratto di un disegno che rimane volutamente tenero, etereo e quasi bambinesco. I combattimenti sottolineano il passaggio dalle linee minimaliste della “realtà” ad una animazione sperimentale splendidamente realizzata e studiata nei luoghi “fuori dal reale” (vedere per credere). Un prodotto che si distacca da molte serie simili e che merita sicuramente una visione attenta.
Su Amazon Prime Video è disponibile la primissima serie legata alla saga di Gundam, ovvero Mobile Suit Gundam. In un futuro prossimo, una colonia terrestre forte della potenza bellica di un robot antropomorfo è la causa dell’inizio di un terribile conflitto contro la “Federazione Terrestre”, che a sua volta riesce a far fronte ai nemici grazie all’impiego di una simile arma, il Gundam.
Basato sul manga omonimo campione di vendite di Hajime Isayama, l’Attacco dei Giganti racconta la storia di un gruppo di combattenti, fra cui il protagonista Eren, in lotta contro un esercito di enormi esseri mangiauomini che, apparsi dal nulla, hanno decimato l’umanità. Violenza, sangue e segreti si susseguono in questa serie iniziata nel 2015 e non ancora terminata ma già divenuta un cult; su Netflix e Amazon Prime Video sono disponibili le prime 3 stagioni doppiate in italiano, mentre su Vvvvid i più impazienti possono rimanere al passo con le uscite nipponiche, con il doppiaggio originale, sottotitolate nella nostra lingua.
Tratta dall’omonimo manga di Hirohiko Araki, la serie racconta le vicende di diverse generazione della famiglia Joestar, in lotta contro un vampiro in un arco temporale che oltrepassa i secoli. La serie attuale, praticamente un reboot, è iniziata nel 2014, e su Netflix sono presenti in italiano le prime due stagioni; su Vvvvid e Crunchyroll sono invece disponibili anche le altre stagioni attualmente uscite, ovvero la terza, la quarta e la quinta. La stagione 6 è attualmente in lavorazione.
L’ascesa di due gruppi musicali, gli amori, le gioie (poche) e i dolori (troppi) dei loro componenti e delle persone attorno a loro sono raccontate con sapiente maestria da Nana, manga di Ai Yazawa che pone al centro della scena due ragazze diverse sotto ogni aspetto ma accomunate dallo stesso nome, Nana, tra le quali viene a crearsi un fortissimo legame. La prima stagione tratta dal manga, l’unica ad essere mai stata prodotta, e disponibile su Netflix, ed anche se non porta ad un vero e proprio finale rimane un must-see per gli amanti degli anime shojo.
Full Metal Alchemist: Brotherhood è la seconda serie tratta dal manga Full Metal Alchemist, ma non un sequel della prima (in effetti, si tratta di un vero e proprio reboot): molto più fedele ai fumetti originali, la serie racconta la storia di Edward ed Alphonse, due fratelli in cerca di un artefatto magico capace di invertire gli effetti di un disastroso rituale alchemico compiuto dai due anni prima nel tentativo di riportare in vita la loro madre.
Su Netflix è disponibile la serie Brotherhood, ma anche la prima serie ed inoltre un film live-action originale.
Disponibile sia su Netflix che su Amazon Prime Video la serie completa dell’anime Death Note: 37 episodi che raccontano la storia di Light, un ragazzo venuto in possesso per caso del quaderno di uno spirito della morte (il Death Note del titolo) e che, scopertone il terribile potere omicida, inizia una personale crociata per cambiare il mondo. Gli spettri di un delirio di onnipotenza diventa però ben presto difficile da gestire…
Su Netflix è presente anche una pellicola originale che rilegge la storia in live-action, che non ha però avuto la stessa fortuna dell’anime e del manga da cui prende le mosse.
Conosciuta in Italia grazie ad MTV, che mise in onda i 43 episodi della serie nel lontano 2003, Great Teacher Onizuka (tratta dal manga omonimo di Toru Fujisawa) racconta la storia del professor Onizuka, un ragazzo irriverente e fuori dagli schemi che finisce per diventare l’insegnante di un gruppo di ragazzi problematici, Su Amazon Prime Video sono disponibili in italiano tutti gli episodi della serie, nella quale l’autore cerca di denunciare il sistema scolastico giapponese che sprona gli studenti ad una competitività estrema a scapito dei rapporti sociali fra gli stessi.
Divertente, surreale ed incredibilmente ricco di citazioni, Excel Saga è una perla di animazione demenziale (liberamente ispirata dall’omonimo fumetto di Koshi Rikudo) sparita dai radar dopo essere stata trasmessa anch’essa anni e anni fa in chiaro da MTV. Le avventure di Excel, Hyatt e di “Sua Eccellenza Il Palazzo” nel tentativo di conquistare “La Città”, in una visione dissacrante della vita e della cultura giapponese, sono oggi disponibili su Vvvvid.