John Wick Hex: il gun-fu che non t’aspetti – La recensione del videogioco

John Wick Hex: il gun-fu che non t’aspetti – La recensione del videogioco

Di Marco Lucio Papaleo

Quanto sappiamo davvero su John Wick? Pensateci: dopo tre film, della sua vita conosciamo ancora davvero poco, perlopiù dedotto dai dialoghi con chi lo conosce bene e ha avuto a che fare con lui in passato.
Anche considerando ciò, Lionsgate ha ben pensato di proporci il primo di una (presumiamo) possibile schiera di prequel alla saga cinematografica: John Wick Hex. Come primo esperimento si è passato non a un fumetto o un corto animato, quanto a un videogioco, alla ricerca di un posto in questo mercato sempre più preponderante nel campo dell’entertainment odierno.

Essere John Wick

John Wick Hex
Pensando al genere d’appartenenza della pellicola originale e al suo stile, avrete sicuramente immaginato un picchiaduro a scorrimento in stile Streets of Rage (o meglio ancora, vista l’importanza degli scontri a fuoco, il Classico “The Punisher” di Capcom!) o magari un action adventure alla Uncharted, con un bel mix tra combattimenti fisici e sparatorie in terza persona… e invece no!
John Wick Hex è uno strategico in tempo (semi)reale, che molto intelligentemente mixa la necessità di fare i conti con un budget limitato da parte degli sviluppatori con l’idea originale di impersonare John non tanto nel comparto atletico/marziale quanto in quello della fine tattica marziale: e in questo si nota quanto il noto game designer Mike Bithell sia un fan dell’opera originale, riportando le dinamiche decisionali che vediamo nei film. Avrete sicuramente fatto caso, infatti, che John non mena mai fendenti a caso, ma analizza la situazione nei suoi dintorni per capire, in una manciata di istanti, quali possano essere le mosse più funzionali per cavarsi d’impaccio; le frazioni di secondo guadagnate schivando, riparandosi dietro una colonna o approfittando di uno stordimento possono essere fondamentali per riprendere fiato o ricaricare l’arma. Queste dinamiche sono perfettamente replicate nel gioco, con John che si muove su una mappa a caselle esagonali in stile boardgame con l’obiettivo di arrivare alla fine del percorso ancora vivo, eliminando ogni singolo ostacolo sul suo cammino.
Per certi versi, il titolo ricorda il vecchio ma indimenticato UFO: Enemy Unknown, in un continuo gioco di azioni e reazioni, ma la particolarità del tutto è il non essere un “semplice” strategico a turni, dato il gameplay fluido gestito da una barra temporale simile a quella di un programma di montaggio audio/video: ogni singola azione di John e dei suoi nemici ha una sua precisa tempistica, facilmente calcolabile, così come una percentuale di riuscita o una sua utilità. Riuscire a capire quando attaccare, quando difendersi e quando prendere terreno diventa presto un esercizio di calcolo fondamentale quanto divertente, e soprattutto mai scontato.
Il gioco, difatti, per quanto semplice da imparare vista la quantità tutto sommato abbastanza limitata di azioni disponibili, è piuttosto vario nelle situazioni e nel level design e anche discretamente sfidante, con molti momenti concitati che richiedono una certa pianificazione. Arrivare trionfante alla fine del livello e godersi il replay in tempo reale dell’azione è molto soddisfacente, soprattutto se si riesce ad adottare uno stile di gioco funzionale o se si gioca nella modalità più difficile, in cui non c’è pausa tra un’azione e l’altra ma bisogna decidere ogni mossa nell’arco di sette secondi.

HEX

John Wick Hex
La storia del gioco, ambientata prima che John incontrasse Helen, è un pretesto di lusso, dato che a dar le voci a Winston e Charon nelle cut scene animate sono gli stessi attori del cinema, ovvero Ian McShane e Lance Reddick, mentre il cattivissimo e anticonformista Hex è interpretato da Troy Baker, piccola grande leggenda del doppiaggio videoludico (basti dire che è Joel in The Last of Us, tra i suoi tanti ruoli).
Keanu Reeves non è stato direttamente coinvolto, ma le movenze del personaggio, per quanto possibile, sono le sue, così come le sue attitudini al combattimento.

Originale e divertente, ma non per tutti

John Wick Hex
In sostanza, per quanto perfettibile e, soprattutto, espandibile a livello di mosse e avversari, John Wick Hex è una piccola chicca di originalità che non tenta la via del facile tie-in d’azione ma si rivolge a un pubblico attento e paziente, la cui perizia sarà certamente premiata. Chi invece vuole solo menar le mani, sulla scia delle premesse della saga cinematografica, resterà probabilmente deluso.

Dove lo trovo?

Il titolo è disponibile per PC da un po’ di tempo (lo trovate su EpicGames Store), mentre è fresco di uscita sul PlayStation Store, in versione PS4.

LEGGI ANCHE

Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero – Ecco lo spettacolare trailer ufficiale! 3 Dicembre 2023 - 23:27

Ecco il trailer di Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero, il nuovo capitolo della saga ambientata nel Monsterverse!

Lords of War: Il film con Nicoas Cage verrà girato in Marocco nel 2024 3 Dicembre 2023 - 20:30

L'inizio delle riprese di Lords of War è previsto per marzo, e le macchine da presa gireranno per 40 giorni.

Detective Conan 27: Un nuovo teaser e la visual disegnata da Gosho Aoyama 3 Dicembre 2023 - 17:00

Il manga di Detective Conan andrà in pausa fino al 7/2024 di Weekly Shounen Sunday, che verrà venduto il 10 gennaio. La pausa coincide con il 30° anniversario della pubblicazione del manga

I Subsonica per la colonna sonora di Adagio, ecco la loro canzone 3 Dicembre 2023 - 15:00

I Subsonica hanno composto la colonna sonora di Adagio, il nuovo film di Stefano Sollima in arrivo nelle sale il 14 dicembre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI