I cinema potranno riaprire a partire dal 15 giugno, ecco come

I cinema potranno riaprire a partire dal 15 giugno, ecco come

Di Filippo Magnifico

Come sappiamo, a partire dal 15 giugno i cinema potranno riaprire le porte al pubblico.
Il condizionale è d’obbligo perché ovviamente non si tratta di un ordine: a partire da quella data cinema e teatri potranno riaprire, se gli esercenti lo riterranno opportuno. Se ci saranno, insomma, le giuste condizioni per garantire l’affluenza del pubblico.

Questo comprende un’adeguata programmazione, ovviamente, perché riaprire i cinema senza dei titoli in grado di attirare il pubblico non avrebbe senso, e in questo caso dipenderà tutto dai distributori.
Ogni sala, inoltre, dovrà adottare delle misure specifiche per garantire la completa sicurezza degli spettatori.

Nello specifico, il DPCM che dispone le nuove misure in relazione all’emergenza Coronavirus in Italia, nell’articolo 1, punto m spiega:

m) gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020. Dal 15 giugno 2020, detti spettacoli sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Le regioni e le province autonome possono stabilire una diversa data, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori. L’attività degli spettacoli è organizzata secondo le linee guida di cui all’allegato 9. Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui alla presente lettera; restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi.

Per quanto riguarda le linee guida che cinema e teatri dovranno seguire, sono specificate nell’allegato 9.

Spettacoli dal vivo e cinema

  1. Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
  2. Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso incaso di temperatura > 37,5 °C.
  3. Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.
  4. Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
  5. Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
  6. Adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernentis istemi di ventilazione e di condizionamento.
  7. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
  8. Divieto del consumodi cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.
  9. Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
  10. Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.
  11. Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.
  12. Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.
  13. Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

Queste regole, quindi, caratterizzeranno l’esperienza cinematografica a partire dal 15 giugno. Nelle prossime ore ci aspettiamo un commento da parte di ANEC e ANICA, che dovranno per forza di cose accordarsi con i distributori per fare in modo che il pubblico sia invogliato a tornare in sala in estate.
Un periodo che, lo sappiamo, non è mai stato fortunatissimo nel nostro territorio per quanto riguarda il box office e che, ora più che mai, si preannuncia particolarmente difficile.
Come sempre vi terremo aggiornati su ogni viluppo.

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI