Cinema

Via Col Vento – I Primi 10 Minuti e 10 Curiosità sul film

Pubblicato il 10 aprile 2020 di Andrea Suatoni

Via col vento è innegabilmente una pietra miliare della cinematografia: uscito nei cinema negli ultimi giorni del 1939, è ancora oggi (se si tiene conto dei tassi d’inflazione) il film che vanta il maggiore incasso nella storia del cinema. La storia d’amore fra Rossella e Rhett ambientata ai tempi della Guerra Civile americana della seconda metà dell’800 tiene il pubblico con il fiato sospeso da più di 80 anni; Warner Bros ha reso disponibili i primi 10 minuti della pellicola, che potete vedere qui sotto, su Youtube, mentre di seguito elenchiamo una serie di curiosità che svelano interessanti retroscena sulla produzione.
Se invece volete rivedere per intero questo grande classico (o se magari volete recuperarlo e vederlo per la prima volta!) potete trovarlo cliccando su QUESTO LINK!

1 – Il film è tratto dal romanzo Via col Vento del 1936 di Margaret Mitchell; al tempo si trattò di un caso editoriale senza precedenti, con quasi 180.000 copie vendute in sole quattro settimane, più di un milione in 6 mesi ed in testa alle classifiche ancora dopo due anni dall’uscita; vinse il premio Pulitzer nel 1937 e venne tradotto in quasi 40 lingue. Ambientato nel sud degli Stati Uniti durante la Guerra di Secessione, il romanzo alterna a parti puramente storiche (viste però dal solo punto di vista dei sudisti) alle vicende romantiche e drammatiche dei protagonisti.

2 – La scelta della protagonista del film fu molto travagliata: ben 1400 attrici furono selezionate (fra cui nomi come Joan Crawford, Bette Davis o Katharine Hepburn), ma la scelta fu talmente difficile che le riprese iniziarono senza che Rossella fosse ancora stata definitivamente scelta. Infine, Vivien Leigh la spuntò su tutte le altre.

3Hattie McDaniel fu invece scelta per interpretare il ruolo dell’iconica Mami, nonostante lei stessa fosse convinta di non essere in grado di interpretare tale ruolo a causa della sua formazione da attrice puramente comica. Fu Clark Gable, che aveva lavorato precedentemente con Hattie, a convincere da un lato la produzione e dall’altro l’attrice a firmare il contratto: è anche grazie a lui quindi se Hattie McDaniel entrò nella storia come la prima attrice afroamericana ad essere non solo nominata per un Oscar, ma anche ad averlo vinto (nel 1940).

4 – Con i suoi 238 minuti, Via col Vento è il film più lungo che abbia mai vinto un Oscar nella categoria Miglior Film. La pellicola si è aggiudicata anche le statuette per la Miglior Regia (Victor Fleming), la Miglior Attrice Protagonista (Vivien Leigh), la Miglior Attrice non Protagonista (Hattie McDaniel), ed anche la Migliore Sceneggiatura, la Miglior Fotografia, il Miglior Montaggio e la Migliore Scenografia, a fronte di 13 nomination. Oltre agli 8 Oscar “ufficiali”, si aggiudicò anche 2 premi speciali da parte della Academy.

5 – Una delle frasi più celebri del film è quella pronunciata da Rhett (Clark Gable) ed entrata nella storia: “Francamente, me ne infischio!”. In originale la frase recita “Frankly, my dear, I don’t give a damn!”: la parola “damn”, che aggiunge molto più “colore” rispetto alla pacata traduzione italiana, dovette fare i conti con la severa censura dell’epoca. Alla produzione fu esplicitamente richiesto di rimuovere la parola incriminata, ma infine la Selznick International Pictures decise di lasciare il film così com’era, incurante di incorrere in una multa di circa 5000 dollari.

6 – Nella scena in cui Rhett offre a Mami un drink dopo la nascita di Bonnie, Clarke Gable versò del vero alcool nel bicchiere di Hattie McDaniel anziché il classico “thè di scena”. L’attrice se ne accorse solamente quando sentì il sapore della bevanda, e la sua reazione fu estremamente naturale: pare che la scena sia stata presa così com’era al primo ciak.

7 – La prima scena ad essere girata fu quella dell’incendio di Atlanta, il 10 Dicembre 1938. Per realizzare la scena, vennero dati alle fiamme i set di alcune opere precedenti, come King Kong. Le fiamme divamparono con talmente tanta forza che moltissimi residenti attorno agli studios avvertirono le forze dell’ordine convinti che la Metro Goldwyn Mayer stesse andando a fuoco.

8 – Il primo “cut” del film era lungo 4 ore e 46 minuti, 48 minuti in più della lunghezza finale; il minutaggio di scene girate che vennero vagliate per il montaggio ammontava invece a ben 88 ore di riprese.

9 – Per la premiere del film ad Atlanta, il 15 Dicembre 1939, il Governatore dello stato della Georgia stabilì una giornata di festività. Ciò fece sì che i biglietti venduti per il film superassero di addirittura 40 volte le previsioni per il day one.

10 – Nel 1994 fu prodotta dal canale americano CBS una miniserie in 4 episodi che può essere considerata un ideale seguito di Via Col Vento: lo show si intitolava Rossella (la protagonista, Rossella O’Hara, era interpretata da Joanne Whalley-Kilmer, mentre Rhett aveva il volto di Timothy Dalton) ed era basato sull’omonimo romanzo di Alexandra Ripley che è a sua volta un sequel del libro di Margareth Mitchell che ispirò il film.
La serie ebbe un enorme successo e si aggiudicò anche due Emmy.

B&W23