Si è parlato molto, di recente, della capacità a volte persino inquietante che I Simpson ha di prevedere il futuro. L’occasione è stata la fusione tra Disney e Fox, prevista in un episodio della decima stagione (dunque oltre vent’anni fa). Ma ci sono svariate altre previsioni azzeccate, sparse nelle 31 stagioni de I Simpson (di cui potete vedere le prime 30 su Disney+). Ecco le più clamorose.
In questo episodio, Bart pesca un pesce con tre occhi, mutazione causata dallo sversamento di scorie radioattive da parte della centrale nucleare di Springfield. Nel 2011, la stessa cosa è successa per davvero in Argentina: alcuni pescatori hanno pescato un pesce lupo con tre occhi, in un bacino idrico collegato a una centrale nucleare. Guardalo qui.
Nel luglio 2016, a San Pietroburgo si votò per decidere se una replica del David di Michelangelo dovesse essere “vestita” per nasconderne la nudità. Nella puntata in questione, Marge scatena involontariamente un’ondata di perbenismo quando chiede che i cartoni di Grattachecca e Fighetto siano censurati. Alla fine, i cittadini di Springfield votano se sia il caso di vestire il David, che arriva in città nel corso di un “tour” americano, perché osceno. Guardalo qui.
Nell’episodio, Ringo Starr risponde a Marge decenni dopo che lei gli ha mandato un dipinto. Nel 2013, due donne dell’Essex hanno ricevuto risposta da Paul McCartney dopo aver mandato ai Beatles un nastro 50 anni prima. Il programma della BBC The One Show ha intercesso, restituendo alle mittenti la lettera insieme alla risposta di Sir Paul. Guardalo qui.
Nella puntata, l’influenza di Osaka arriva a Springfield tramite un pacco dal Giappone, aperto da un ignaro preside Skinner. Gli autori hanno negato, ovviamente, la previsione della pandemia da coronavirus: tutte le epidemie si assomigliano. Eppure non può non venire in mente la recente, breve fobia dei pacchi infetti, immediatamente liquidata come bufala dalle autorità. Guardalo qui.
Mr. Burns decide di aprire un casinò a Springfield. Vi si esibiscono Gunter ed Ernst, omaggio agli illusionisti Siegfried & Roy, noti perché si esibiscono in compagnia di tigri e leoni bianchi. Nell’episodio, i due vengono ferocemente attaccati da una tigre. Dieci anni dopo sarebbe successo davvero a Roy Horn, gravemente ferito da una tigre bianca durante uno spettacolo. Per fortuna si riprese. Guardalo qui.
Homer va nello spazio perché la NASA vuole tornare a ingraziarsi i contribuenti. Nel 2013, il Regno Unito indisse un concorso per trasformare in astronauta una persona qualunque. Vinse il venticinquenne Oliver Knight, che, a differenza di Homer, non portò con sé patatine. Forse. Guardalo qui.
Questa più che una previsione è un intervento diretto dei Simpson nella storia della tecnologia. Siamo nel 1995. Il bullo Dolph detta un promemoria al suo palmare Apple Newton. Ma la frase “Beat up Martin” (“Picchia Martin”) diventa “Eat up, Martha” (“Mangia, Martha”). Il Newton era noto per questo problema, da qui la gag. Anni dopo, a quanto si dice, i tecnici Apple, al lavoro sulla tastiera dell’iPhone, presero a recitare la battuta “Eat up, Martha” come un mantra per ricordarsi che dovevano per forza azzeccare la funzionalità della tastiera. Guardalo qui.
La puntata sul futuro matrimonio di Lisa include uno smart watch e un’immagine dello skyline di Londra con un palazzo inesistente all’epoca. La sua posizione e forma anticipano The Shard, costruito molto più tardi e completato nel 2012. Guardalo qui.
Marge legge a Bart il libro per ragazzi Curious George and the Ebola Virus. Il virus Ebola era già noto all’epoca (1999), ma l’epidemia più nota si ebbe tra 2014 e 2015. E c’è già chi sta cercando riferimenti all’attuale pandemia di coronavirus (vedi sopra). Guardalo qui.
Nella puntata, Homer si mette in testa di fare l’inventore come Thomas Edison. A un certo punto lo vediamo alle prese con un’equazione alla lavagna. Anni dopo, quando gli scienziati scoprirono il bosone di Higgs, alias “particella di Dio”, ci si rese conto che l’equazione di Homer ne aveva previsto la massa. Guardalo qui.
Un cartellone con il logo 20th Century Fox e sotto scritto “A Division of Walt Disney Co.” appare all’ingresso degli studios in questo episodio. Era il 1999. Guardalo qui.
Homer crea involontariamente un ibrido di pomodoro e tabacco, il tomacco. Nel 2003, il fan della serie Rob Baur decise di crearlo per davvero. E fu per questo invitato con la sua famiglia negli uffici della serie, dove gustò la sua creazione insieme agli autori. Guardalo qui.
Nel futuro, Lisa è diventata presidente degli Stati Uniti. In una scena, parlando con i suoi collaboratori, si lamenta dei tagli al budget causati dalla precedente presidenza di Donald Trump. La battuta nacque dal tentativo di Trump di candidarsi alla presidenza per il Reform Party. Oggi però suona davvero profetica. Guardalo qui.
Homer tenta di votare Barack Obama, ma la macchina conta il voto per John McCain. Succede in uno speciale di Halloween. Nel 2012 la cosa è accaduta realmente in Pennsylvania, dove una macchina cambiava il voto da Obama a Mitt Romney. Guardalo qui.
Nell’episodio, Marge e Homer guidano la squadra olimpica americana di curling nella vittoria contro la squadra svedese. Nella realtà è successo otto anni dopo, stesso identico match alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Senza Marge e Homer, s’intende. Guardalo qui.
Nella puntata, Lisa e i suoi amici scommettono su chi vincerà i premi Nobel. Milhouse punta su Bengt R. Holmstrom per l’economia, ma perde. Holmstrom però lo vinse realmente nel 2016. Guardalo qui.
Lady Gaga visita Springfield e si esibisce in uno show in cui “vola” sopra il pubblico appesa a dei cavi. Nel 2017, quattro anni dopo, Lady Gaga si esibì durante il Super Bowl eseguendo coreografie aeree molto simili a quelle viste nella puntata de I Simpson. Guardalo qui.
Homer diventa un arbitro e scopre che la FIFA è estremamente corrotta. Alla fine decide di fare la cosa giusta e, rifiutando di farsi comprare, arbitra correttamente la finale. La Germania vince, ma questa è difficilmente da considerarsi una previsione: l’episodio andò in onda a ottobre 2014, a mondiali già conclusi. È anche possibile che l’episodio sia stato modificato per adeguarsi ai risultati reali. Ma quello che colpisce è l’anticipazione dello scandalo FIFA, che sarebbe esploso l’anno successivo. Guardalo qui.
La puntata è una parodia di Game of Thrones. Alla fine, Homer libera un drago che poi devasta un villaggio, dandogli fuoco dall’alto come nel penultimo episodio di Game of Thrones, quello in cui Daenerys sbrocca e devasta King’s Landing. Ops… spoiler? Guardalo qui.