Cinema

Mystic River – I Primi 10 minuti e 10 curiosità sul film

Pubblicato il 16 aprile 2020 di Andrea Suatoni

Uno dei picchi massimi della carriera registica di Clint Eastwood è senz’altro rappresentato da Mystic River, pellicola del 2003 che vedeva Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon impegnati nei difficili ruoli di 3 ex amici d’infanzia le cui vite sono tormentate dai demoni di un triste passato.
Warner Bros ha reso disponibili su Youtube i primi 10 minuti della pellicola, che potete vedere anche qui sotto; di seguito invece, una serie di interessanti curiosità che svelano alcuni retroscena riguardo la lavorazione di Mystic River. Se invece volete vedere (o rivedere) il film completo, potete trovarlo cliccando su QUESTO LINK!

1 – La pellicola è tratta dal romanzo La Morte non Dimentica di Dennis Lehane. L’autore partecipa al film in un cameo, durante la parata che si tiene al termine del film: lo si può notare alla guida di una decappottabile.

2 – La drammatica situazione con la quale il film si apre è basata su un fatto realmente accaduto a Dennis Lehane, autore del libro. Nella realtà, Lehane da bambino sfuggì per poco ad un uomo che gli propose di accompagnarlo a casa fingendosi un poliziotto in borghese, grazie al pronto intervento di sua madre (che non mancò di sgridarlo severamente per la sua ingenuità).

3 – Il film inizialmente si sarebbe dovuto girare a Toronto, in Ontario, per ridurre i costi di realizzazione: il regista Clint Eastwood si oppose alla scelta ed impose alla produzione di effettuare le riprese a Boston, proprio dove il romanzo è ambientato, poiché secondo lui l’atmosfera della città e soprattutto del fiume Mystic (come da titolo) non erano ripetibili in alcun altro luogo.

4Laura Linney interpreta nella pellicola Annabeth Markum, moglie del protagonista Jimmy Markum interpretato da Sean Penn. L’attrice stava per rifiutare poiché aveva già firmato per partecipare al film Love Actually – L’Amore Davvero, le cui riprese si tenevano negli stessi periodi (e in un luogo lontanissimo); infine, appassionatasi moltissimo dopo aver letto lo script, decise di lavorare in entrambe le produzioni, sacrificandosi in continui voli intercontinentali per assicurare la sua presenza su entrambi i set.

5 – I tre attori protagonisti, Sean Penn, Kevin Bacon e Tim Robbins, furono davvero sorpresi quando conobbero i ragazzini che li avrebbero interpretati nel breve prologo del film: i 3 infatti erano incredibilmente somiglianti ad ognuno di loro. Jason Kelly (il giovane Jimmy e quindi “giovane Sean Penn”) si ritirò ben presto dal mondo della recitazione; Cameron Bowen (Dave/Tim Robbins) lavora oggi principalmente come doppiatore; Connor Paolo (Sean/Kevin Bacon) è invece oggi un conosciutissimo volto della tv grazie al ruolo di Eric Van Der Woodsen nella serie Gossip Girl e a quello di Declan Porter nella serie Revenge.

6 – La scelta dell’attrice che avrebbe recitato nel ruolo della moglie di Dave (Tim Robbins) fu fatta da Clint Eastwood e dall’attore insieme: Robbins propose Marcia Gay Harden, con la quale Eastwood aveva già lavorato in Space Cowboys (2000). L’attrice si aggiudicò per la parte una nomination agli Oscar come Migliore Attrice non protagonista.

7 – Nel film compare in un cameo anche Eli Wallach, grande amico di Clint Eastwood fin dai tempi in cui recitarono insieme nel film Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone.

8 – La difficile e toccante scena in cui Jimmy Markum trova un cadavere e si dispera gemendo in preda all’angoscia fu molto impegnativa per Sean Penn, che pretese di avere a portata di mano durante le riprese della stessa una bombola d’ossigeno da poter usare nell’evenienza di sopravvenuti disturbi respiratori.

9 – La scena finale del film risulta ambigua: Jimmy e Sean (Kevin Bacon) hanno un dialogo che si apre a più interpretazioni senza davvero chiarire i termini del futuro rapporto fra i due personaggi. L’epilogo è volutamente enigmatico: ciò che accadrà dopo le vicende narrate agli spettatori è lasciato totalmente alla loro immaginazione, come da volere del regista del film Clint Eastwood.

10 – Il film nella stagione dei premi 2004 vinse due Oscar (Miglior Attore Protagonista per Sean Pen e Miglior Attore non Protagonista per Tim Robbins) a fronte di 6 nomination, due Golden Globe (ancora per Penn e Robbins), ma non si aggiudicò alcun premio al Festival di Cannes, con grande rammarico del Direttore della manifestazione Thierry Frémaux.