LEGGI ANCHE: The Haunting of Bly Manor non sarà ispirato solo a Il giro di vite
Mike Flanagan torna a parlare della seconda stagione di The Haunting, intitolata The Haunting of Bly Manor, che sarà ispirata a Il giro di vite di Henry James.
Rispondendo alla domanda di un fan, il regista ha dichiarato che la post-produzione continua da remoto, e che per ora non c’è ragione di credere che l’uscita venga rinviata:
Going great. Still on schedule, we wrapped before the shutdown and post production has carrying on from home. The show is shaping up wonderfully, I'm thrilled with it. At the moment no reason to think it'll be pushed. @netflix will announce the release date when they're ready.
— Mike Flanagan (@flanaganfilm) April 21, 2020
Sta andando alla grande. Siamo ancora nei tempi previsti, abbiamo finito le riprese prima del blocco, e la post-produzione continua da casa. Lo show sta prendendo forma meravigliosamente, ne sono entusiasta. Al momento non c’è ragione di credere che venga rinviato. Da Netflix annunceranno la data quando saranno pronti.
Se i lavori continuano come da programma, è lecito aspettarsi che la serie esca in autunno, come la prima stagione. Netflix non ha motivo di rimandarla, anche perché – con le produzioni ferme – il servizio ha certamente bisogno di titoli pronti per i mesi a venire.
Vi terremo aggiornati.
Victoria Pedretti, la Eleanor Crain di Hill House, sarà la protagonista. Nel cast anche Oliver Jackson-Cohen, Katherine Parker, Henry Thomas, T’Nia Miller, Rahul Kohli, Amelia Eve, Benjamin Ainsworth e Amelie Smith.
Ecco la sinossi de Il giro di vite nell’edizione di Feltrinelli.
Il libro venne pubblicato nel 1898, dapprima a puntate e solo in seguito in volume. Una giovane istitutrice viene chiamata per seguire due bimbi rimasti orfani e affidati alle cure di uno zio che, per diverse ragioni, non può occuparsi di loro. Questi assume la giovane donna a una sola condizione: di non contattarlo mai, qualsiasi cosa succeda ai ragazzi. Pertanto dovrà risolvere da sé ogni tipo di problema. Sempre! L’istitutrice fa quindi la conoscenza dei due ragazzi di ritorno dal college. Sono veramente intelligenti e adorabili. Lei si appassiona al lavoro e tutto sembra procedere per il meglio… sennonché cominciano ad apparire per la casa, sempre più sinistramente, due figure: un uomo con i baffi e una donna vestita a lutto…
LEGGI ANCHE:
– Svelati i registi di The Haunting of Bly Manor
– Victoria Pedretti sarà la protagonista di The Haunting of Bly Manor
– La recensione di The Haunting of Hill House
– Mike Flanagan parla del cliffhanger finale scartato
– Una featurette svela la realizzazione dell’incredibile sesto episodio di The Haunting of Hill House
La trama della serie è in gran parte originale, e racconta la storia di cinque fratelli che hanno vissuto nell’eponima Hill House quando erano piccoli, salvo poi doverne riaffrontare le inquietanti presenze da adulti. Steve (Michiel Huisman), Shirley (Elizabeth Reaser), Theo (Kate Siegel), Luke (Oliver Jackson-Cohen) e Nell Crane (Victoria Pedretti) tornano con la memoria ai traumi della loro infanzia, e la narrazione oscilla fra passato e presente per costruire il dramma. Nel cast figurano anche Carla Gugino e Timothy Hutton.
The Haunting of Hill House è una moderna interpretazione dell’omonimo romanzo di Shirley Jackson. La serie racconta la storia di un gruppo di fratelli che ha trascorso l’infanzia all’interno di quella che sarebbe diventata la più famosa casa infestata del Paese. I protagonisti, ora adulti, si ritrovano forzatamente insieme in un momento tragico e sono costretti ad affrontare i fantasmi del proprio passato – alcuni sono ancora nascosti nei meandri della loro mente, mentre altri potrebbero essere fisicamente appostati nelle tenebre di Hill House.
Creata, diretta e prodotta dal genio dell’horror Mike Flanagan (Hush, Oculus, Gerald’s Game), The Haunting of Hill House è un complesso dramma familiare avvolto all’interno di una terrificante storia horror. Trevor Macy è produttore esecutivo insieme a Flanagan. Meredith Averill è sceneggiatrice e produttrice esecutiva. Justin Falvey e Darryl Frank sono anch’essi produttori esecutivi.
Michiel Huisman, Carla Gugino, Timothy Hutton, Elizabeth Reaser, Oliver Jackson-Cohen, Henry Thomas, Kate Siegel e Victoria Pedretti sono parte del cast, accanto a Lulu Wilson, McKenna Grace, Paxton Singleton, Violet McGraw e Julian Hilliard.
The Haunting of Hill House è prodotta da Amblin TV e Paramount Television per Netflix.
The Haunting of Hill House è composta da 10 episodi e prodotta dalla Amblin TV di Steven Spielberg, con Paramount TV. Oltre a dirigere lo show, Mike Flanagan (Oculus, Ouija – L’origine del male, Il gioco di Gerald) è anche sceneggiatore e produttore esecutivo.
Il libro è pubblicato in Italia da Adelphi, ed è stato già adattato due volte sul grande schermo: da Robert Wise ne Gli invasati (1963), e da Jan De Bont in Haunting – Presenze (1999).
Fonte: ComingSoon.net