A febbraio Taichi/Tai, Yamato/Mat e il resto della gang, ormai adulti, hanno detto addio ai loro Digimon nel lungometraggio animato Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna. Proiettato in Giappone, il film ha concluso i festeggiamenti per il ventesimo anniversario della franchise dei Digimon.
Oggi è andato in onda il primo episodio della nuova serie animata intitolata “Digimon Adventure:“, in Italia è possibile seguire in simulcast su Crunchyroll Italia (la visione dell’episodio sarà gratuita dopo una settimana dalla messa in onda, ndr.).
Digimon Adventure (2020) TV anime OP. #DigimonAdventure #Digimon pic.twitter.com/9gE7ujTGrm
— DemiFiendRSA (@DemiFiendRSAalt) April 5, 2020
La Toei Animation ha prodotto un reboot, con gli stessi protagonisti della serie originale del 1999, ma ambientato ai giorni nostri.
Si tratta di una serie per le nuove generazioni, ma sono presenti alcuni elementi che strizzano l’occhio anche ai fan più “vecchi”.
Non per nulla l’episodio si apre con questa immagine accompagnata dall’inconfondibile suono di un modem a 56k mentre si connette alla rete, un suono sconosciuto ai giovani d’oggi.
Interessantissimo l’uso di un altro elemento retro nella narrazione. Mentre Koushiro Izumi segue la battaglia di Taichi e Agumon contro Algomon, tramite il suo computer, lo scontro viene rappresentato in questo modo sul suo schermo:
Come non pensare a Space Invaders il famoso videogioco arcade del 1978?
Quello che colpisce fin dalle prime battute è la decisione di non introdurre tutti i personaggi dal primo episodio, dilazionando le loro apparizioni e di conseguenza creando un maggior impatto con la loro comparsa.
Pensiamo ad esempio all’entrata in scena di Yamato a fine episodio con Gabumon. Il ragazzo è noto per essere un personaggio solitario e questo viene sottolineato nella sigla finale a lui dedicata:
“Digimon Adventure:” ED#digimon pic.twitter.com/DjLkU03pqU
— 諸星きらり (@Kirari_star) April 5, 2020
Taichi e Koushiro s’incontrano per la prima volta in questa puntata. Temporaneamente la nuova serie è ambientata il giorno prima degli eventi narrati in “Vacanze estive”, ovvero il primo episodio della serie originale.
Quindi non ci troviamo di fronte a un gruppo di amici catapultati all’improvviso in un altro mondo e l’esplorazione del rapporto tra i personaggi potrebbe regalarci qualche sorpresa.
Atsuhiro Tomioka (Pokémon XY, Ace Attorney, sceneggiatura di Dragon Ball Super) utilizza una narrazione meno rigida che le permette di creare qualcosa di fresco, al contempo senza perdere di vista quegli elementi che definiscono la serie e i suoi protagonisti.
Argomon, un Digimon Dark che in pochi ricordano, ottiene due nuove digievoluzioni che si aggiungono alle versioni Ultimate e Mega che già conosciamo.
2 evolutions for Algomon!!#Digimon #DigimonAdventure pic.twitter.com/mKn1MJfr4m
— Digimon Tweets 🇧🇷 (@JP_Excelsior) April 5, 2020
The full Algomon evolution line so far. All that’s left are Algomon Baby and Algomon Mega (and maybe Algomon Ultra) pic.twitter.com/cyiB1wJupI
— Skarmoy (@AquaJohto) April 5, 2020
Doppia digievoluzione anche per Botamon che digievolve in Agumon e poi in Greymon, la Digievoluzione a livello campione.
Questo acceleramento delle digievoluzioni potrebbe portare all’introduzione di altre nuove forme per dei Digimon poco conosciuti?
Il modo in cui è strutturato l’episodio permette inoltre un uso minore dello stock rispetto alla serie originale.
Stiamo parlando di un’animazione riciclata nel corso di una serie, pressoché in ogni episodio. Pensiamo ad esempio alle trasformazioni in serie come Sailor Moon, I Cinque Samurai o i Cavalieri dello Zodiaco ma anche serie robotiche come Voltron o Daltanius.
A questo punto ci chiediamo se oltre alle Digievoluzioni a livello evoluto (MetalGreymon e la versione alternativa SkullGreymon) e quella a livello Mega (WarGreymon) potrebbero essere introdotti altri livelli? Oppure lo studio deciderà di puntare di più sulle fusioni tra i Digimon, come: Omnimon nato dalla DNAdigievoluzione tra WarGreymon e MetalGarurumon?
È l’anno 2020. Il Network è qualcosa di cui gli uomini non possono fare a meno, nelle vite quotidiane. Ma quello che gli umani non sanno è che l’altra parte del Network è il Digital World, un reame di luci e ombre. Non sanno neppure dell’esistenza dei Digimon che vivono lì.
Degli estesi problemi di rete compaiono ovunque, soprattutto attorno a Tokyo. Il traffico di dati vacilla in maniera casuale, gli schermi pubblici mostrano degli ingarbugliati testi e avvengono altri simili eventi. Le notizie ne parlano come se fossero casi di cyberterrorismo.
L’alunno di quinta alementare Taichi Yagami sta a casa da solo per prepararsi al campo estivo del fine settimana, ma sua madre e la sorellina minore Hikari sono andate a Shibuya e sono ora su un treno fuori controllo. Taichi si affretta verso Shibiya per salvare sua madre e sua sorella, ma quando giunge di fronte alla banchina del treno… uno strano fenomeno accade e Taichi finisce nel Digital World! I DigiDestined incontrano i loro Digimon e affrontano un’avventura sconosciuta…!
Masato Mitsuka (Maho Girls Precure!) alla regia. Sceneggiatura della serie Atsuhiro Tomioka (Pokémon XY, Ace Attorney, scripts di Dragon Ball Super), character design di Katsuyoshi Nakatsuru (character designer originale di Digimon Adventure e del seguito, 02).
Akihiro Asanuma (Digimon Frontier, The Kindaichi Case Files Returns) è il direttore dell’animazione, Ryoka Kinoshita (Ascendance of a Bookworm) si occupa del’Art Direction mentre Toshiki Amada (Keep Your Hands Off Eizouken!, Fire Force) dell’Art Setting.
Toshihiko Sahashi (Reborn!, Mobile Suit Gundam Seed) scrive la colonna sonora. Produzione Fuji TV, Yomiuri Advertising Agency e Toei Animation.