Ecco un altro effetto collaterale imprevisto dell’emergenza coronavirus: Black Widow ha perso il suo compositore. E nemmeno un compositore qualunque: il film avrebbe dovuto sfoggiare le musiche di Alexandre Desplat. Uno che in curriculum ha 11 nomination agli Oscar e due statuette vinte per Grand Budapest Hotel e La forma dell’acqua. Pochi dubbi sul fatto che fosse uno dei compositori di profilo più alto mai ingaggiati in un film Marvel.
Purtroppo il rinvio dell’uscita ha costretto Desplat a mollare – probabilmente per precedenti impegni, anche se non viene detto. Marvel e Disney hanno già trovato un sostituto: si tratta del compositore scozzese Lorne Balfe. Balfe ha scritto le musiche di, tra gli altri, Mission: Impossible – Fallout, 6 Underground, His Dark Materials e Bad Boys for Life. È inoltre un fidato collaboratore di Hans Zimmer. Insieme hanno lavorato alle colonne sonore de Il cavaliere oscuro, Dunkirk e Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma.
Non è la prima volta che Desplat viene sostituito in corsa. Nel 2016 avrebbe dovuto comporre le musiche di Rogue One: A Star Wars Story, prima di essere sostituito da Michael Giacchino.
Black Widow è diretto da Cate Shortland e vede Scarlett Johansson riprendere il ruolo di Natasha Romanoff, in un’avventura ambientata subito dopo Captain America: Civil War. Il resto del cast include David Harbour, Rachel Weisz, Florence Pugh e O-T Fagbenle. Jac Schaeffer (Attenti a quelle due) ha scritto la sceneggiatura. Il film doveva uscire da noi il 29 aprile e il primo maggio in USA. Attualmente è senza data di uscita, ma è probabile che Disney gli troverà una nuova collocazione nelle sale. Sarà difficile, considerando anche il budget speso, che lo studio si accontenti di farlo uscire in VOD e streaming. Non dovrebbero esserci comunque problemi per la timeline MCU: essendo un prequel, Black Widow non avrà peso sulla Fase Quattro.
Guarda il più recente trailer di Black Widow.
Fonte: Film Music Reporter