In onda stasera in prima serata su Canale 5, dopo la maratona che ha riportato Harry Potter nelle case degli italiani lo scorso mese su Italia 1, arriva Animali Fantastici e Dove Trovarli, primo film della nuova saga scritta da J. K. Rowling riguardante i personaggi del mondo magico. Il successo della prima pellicola e del suo sequel, Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald era praticamente scontato: siamo sicuri che anche stasera saranno moltissimi i fan del “Wizarding World” a seguire in tv le avventure di Newt Scamander e di tutti i nuovi protagonisti della vicenda!
Di seguito, ecco un serie di interessanti curiosità riguardanti la pellicola; ovviamente, se non la avete ancora vista, avvisiamo: allerta spoiler!
1 – Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli era inizialmente nulla più che uno dei libri di testo scolastici che l’autrice dei romanzi di Harry Potter, J. K. Rowling, aveva immaginato per gli studenti della scuola di magia di Hogwarts. In seguito al successo della saga letteraria, la Rowling diede alle stampe nel 2001 (nella pausa fra il quarto ed il quinto libro) un piccolo “pseudobiblium”, ovvero proprio Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli, come fosse realmente una copia del libro di testo di Harry, Hermione e Ron, scritto dall’esperto di bestie magiche Newt Scamander.
L’idea per la saga Animali Fantastici e Dove Trovarli nasce proprio da qui, insieme a tutta una serie di idee collaterali alla saga di Harry Potter che la Rowling fu entusiasta di poter condividere con i suoi fan (è infatti lei stessa la sceneggiatrice dei film).
2 – J. K. Rowling ha affermato che la saga di Animali Fantastici, che consterà in totale di 5 pellicole (solamente 2 finora hanno visto la luce), non è da intendere come un prequel, un sequel o uno spin-off di Harry Potter: si tratta di un’estensione del cosiddetto “Wizarding World”, che racconta una storia lontana ben 70 anni da quella del maghetto con gli occhiali.
3 – Eddie Redmayne fu scelto per interpretare il protagonista della saga Newt Scamander senza nemmeno fare un provino: J. K. Rowling era certa che sarebbe stato perfetto per il ruolo. Per prepararlo all’interpretazione, prima dell’inizio delle riprese gli rivelò molto dettagliatamente la storia del personaggio, compresi alcuni colpi di scena sul suo passato e sul suo “percorso” da mago che gli spettatori ancora oggi non conoscono.
4 – Il film è ambientato nel Dicembre del 1926, pochissime settimane prima della data cui si fa risalire la nascita di Voldemort (il 31 Dicembre 1926). Non è ancora dato sapere se ciò sia una coincidenza o se la vicinanza delle due date sia voluta.
5 – La pellicola è ambientata a New Yotk, ma neanche un ciak è stato battuto fuori dall’Inghilterra: negli stessi studi londinesi che hanno ospitato le riprese degli otto film di Harry Potter sono state infatti ricreate tutte le ambientazioni che vediamo in Animali Fantastici. Alcuni luoghi in esterna sono stati invece letteralmente trasformati, come la celebre George’s Hall di Liverpool che grazie alle magie del cinema è diventata la City Hall di New York.
6 – Newt Scamander, mai diplomatosi ad Hogwarts, frequentò comunque per alcuni anni la scuola di magia e stregoneria più famosa della storia del cinema. La sua casata, come è chiaramente visibile dalla sciarpa che trapela dalla valigetta del protagonista all’inizio del film, era quella dei Tassorosso. Attraverso una battuta del film che solo i veri fan possono comprendere, scopriamo anche che Newt faceva parte della squadra di Quidditch della sua casata, in ruolo di “Cacciatore”.
7 – Pare che Ezra Miller, grandissimo fan della saga di Harry Potter, abbia saputo di essere stato scelto per il ruolo di Credence mentre stava passeggiando fra le strade di New York: alcuni fan lo avrebbero ripreso mentre cadeva in ginocchio urlando di felicità in mezzo alla folla.
8 – In totale, per il film sono state impiegate più di 11.000 comparse.
9 – Nel film, c’è un diverso termine per indicare i nati senza poteri magici, che conoscevamo ormai come “babbani”: i newyorkesi chiamano infatti costoro “no-Mag”, abbreviazione di “non magico”. In ogni parte del mondo la cultura magica ha coniato una diversa parola per designare le persone “normali”, ovvero non dotate di poteri magici; pare che i maghi italiani indichino i babbani come “disincanti”.
10 – La vera identità del personaggio interpretato da Colin Farrell, che nasconde dietro il volto di Percival Graves quello di Gellert Grindelwald (Johnny Depp), è in realtà lasciata intuire da numerosi dettagli all’interno della pellicola. L’indizio più grande è il medaglione che riproduce i Doni della Morte (al centro della trama degli ultimi due film di Harry potter), simbolo chiave con il quale lo si identifica.
11 – A tutti gli attori del film che interpretano dei maghi fu imposto un periodo di “addestramento” all’uso della bacchetta, in modo che l’uso della stessa sembrasse del tutto naturale allo spettatore; si trattò di un vero e proprio boot camp, dove degli speciali “esperti” vigilavano sui corretti movimenti del cast, sulla loro impostazione, sulle modalità della stretta, e così via.
12 – Eddie Redmayne partecipò in passato alle audizioni per il ruolo di Tom Riddle (il futuro Voldemort) in Harry Potter e la Camera dei Segreti (uscito nei cinema nel 2002). Il provino non andò bene e l’attore fu scartato.
13 – Se l’attore per il ruolo di Newt era sicuro fin da subito, non fu invece lo stesso per gli altri membri principali del cast: per il ruolo di Tina (andato a Katherine Waterson) erano il lizza Kate Upton ed Elizabeth Debicki; per quello di Queenie (Alison Sudol) fino all’ultimo sono state considerate anche Saoirse Ronan, Dakota Fanning, Kristen Stewart e Lili Simmons; per Jacob invece Dan Foglier la spuntò su Josh Gad, Michael Cera, Steve Zissis e Zack Pearlman.
14 – Il libro Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli svela il futuro romantico di due dei protagonisti: Tina e Newt si sposeranno, e il loro nipote Rolf sposerà molti anni più avanti Luna Lovegood, una delle più care amiche di Harry Potter ad Hogwarts.
15 – Animali Fantastici e Dove trovarli è il primo film del Wizarding World a vincere un Oscar (accreditato a Colleen Atwood per i Migliori Costumi nel 2017).