Jim Carrey è il protagonista di Yes Man, film (basato su un reale “esperimento sociale” riportato in un libro autobiografico) che racconta la storia di Carl, un uomo costretto a dire sempre di si a qualsiasi cosa gli venga chiesta.
Warner Bros ha reso disponibili i primi 10 minuti del film, visibili nel video sottostante; di seguito abbiamo invece riportato una lista di 10 interessanti curiosità sulla pellicola diretta da Peyton Reed che ne approfondiscono i dietro le quinte.
Se invece siete interessati a vedere il divertente film completo, potete trovarlo cliccando su QUESTO LINK!
1 – Il film è basato sul libro autobiografico Yes Man scritto da Danny Wallace e uscito nelle librerie nel 2006: il giovane produttore freelance decise di prendere come una sfida personale l’idea di dire sempre “si” a qualsiasi domanda gli venisse posta o a qualsiasi proposta gli venisse fatta per un anno intero; fra le altre cose, finì per accettare qualsiasi offerta ricevuta via posta o via internet, partecipò a incontri con dei movimenti che illustravano come la costruzione delle piramidi egiziane fosse da far risalire a visitatori alieni, e favorì inoltre la propria carriera dicendo sì durante qualsiasi riunione lavorativa.
2 – Jim Carrey fu subito sedotto dal progetto, che vedeva come un modo per approcciarsi a situazioni recitative diverse dal solito e che sperava avrebbe potuto istillare nel pubblico dei valori positivi; per far sì che la produzione gli assicurasse il ruolo principale, rinunciò al suo compenso, stabilendo che sarebbe stato pagato con una percentuale degli utili (solo nel caso in cui il film avrebbe quindi avuto successo).
3 – L’autore del libro da cui è tratto il film, Danny Wallace, appare in un cameo nella pellicola: può essere visto appena dietro Jim Carrey, seduto al bar, durante la scena dell’addio al nubilato.
4 – Fra le cose che il protagonista Carl accetta di fare durante il film c’è anche l’imparare il coreano: per risultare più credibile, Jim Carrey studiò davvero il coreano durante il periodo delle riprese del film, arrivando a destreggiarsi discretamente con la lingua.
5 – I protagonisti del film, Jim Carrey e Zooey Deschanel, sono nati entrambi il 17 Gennaio (lui nel 1962 e lei nel 1980).
6 – Il poster principale del film, che ritrae Jim Carrey mentre passeggia serafico su un prato fiorito, è una citazione al celebre poster di Tutti Insieme Appassionatamente.
7 – Durante la scena in cui Carl viene inquadrato dall’alto mentre è sdraiato in bagno, i vestiti che indossa, la posizione delle sue gambe, delle sue braccia e della sua testa, nonché il graffiante tema musicale alla chitarra che gli fa da sottofondo, sono un omaggio all’album musicale Lodger di David Bowie.
8 – Tutte le scene del film sono state girate da Jim Carrey senza l’ausilio di uno stuntman, compresa la scena in cui il personaggio di Carl fa bunjee jumping (scena che portò ad una severa discussione con la società assicurativa legata alle riprese).
L’unica scena che comportò dei danni all’attore fu quella in cui Carl sbatte contro una cameriera e cade a terra: purtroppo Carrey effettuò le manovre necessarie alla caduta incorrettamente, finì a terra rovinosamente e si fratturò 3 costole.
9 – Anche Zooey Deschanel si ritrovò a dover recitare in prima persona almeno una scena pericolosa: la sua stuntwoman infatti fu vittima di un incidente sul set che la mise fuori gioco per ben 9 mesi.
10 – La scena finale che vede protagonisti Carl ed Allison è stata girata nella stessa location dove è ambientato l’inizio del film Terminator (il primo della saga, uscito nel 1984).