Che cos’è il VenomVerse? Con questo termine si indica l’universo cinematografico delineato da Sony, utilizzando i personaggi secondari del supereroe di cui detiene i diritti: Spider-Man. Dovendo fare a meno dell’Uomo Ragno, attualmente concesso in prestito ai Marvel Studios, le seconde linee sono ascese allo stato di assoluti protagonisti. Tra questi, proprio l’anti-eroe che dà il nome all’intero progetto: Venom.
La pellicola dedicata al simbionte, arrivata nelle sale nel 2018, si è dimostrata un sorprendente campione di incassi. Nonostante lo scetticismo della vigilia, il Venom di Tom Hardy è riuscito a conquistare più di 800 milioni di dollari ai botteghini. L’assenza di Spider-Man non ha provocato malumore nel pubblico, che anzi ha accolto con entusiasmo le avventure dell’oscuro personaggio, riadattato per ambientarsi in toni più family-friendly.
Forte del successo di Venom e di Spider-Man: Un Nuovo Universo, film d’animazione capace di strappare l’ambito Oscar all’agguerrita Disney, la Sony sembra aver messo in cantiere una lista variopinta di cinecomic. Quest’anno, emergenza sanitaria permettendo, arriveranno in sala Morbius e Venom 2. A seguire, tanti film frutto di voci di corridoio e chiacchiericci. In futuro, infatti, dovrebbero arrivare nei cinema pellicole dedicate ai personaggi di Kraven, Madame Web, Silk, Spider-Woman, Black Cat e Silver Sable.
Non saranno un pò troppi? La Sony sta facendo il passo più lungo della gamba? Per rispondere, è doveroso sottolineare un aspetto già menzionato: i film elencati qui sopra non sono mai stati annunciati ufficialmente. Non tutti i progetti citati da rumor più o meno attendibili vedono davvero la luce del grande schermo. Ogni anno, infatti, le major cercano di mettere in cantiere tantissimi progetti. Molti restano fermi ai nastri di partenza, e non ricevono neppure la luce verde per cominciare la pre-produzione.
Tuttavia, se davvero la Sony stesse puntando su tutti i titoli citati, emergerebbe allora un fattore fondamentale per l’esistenza di un universo condiviso: la programmazione. Nell’ultimo decennio, tantissime major hanno cercato di seguire l’esempio del Marvel Cinematic Universe, tra pochi alti e molti bassi. Spesso è mancata una visione d’insieme coerente, e i vari progetti si sono dipanati in modo disordinato. La Sony pare essere invece in procinto di valutare numerose opzioni, per capire quale sia la strada migliore da intraprendere. Senza fare proclami ufficiali.
Il VenomVerse potrebbe rivelarsi, a sorpresa, decisamente interessante. Già il trailer di Morbius ha presentato riferimenti inaspettati alle pellicole di Spider-Man con protagonista Tom Holland. Tom Holland che, una volta esauriti i suoi impegni con i Marvel Studios, potrebbe tornare in casa Sony. Lì, si interfaccerebbe con un ricco pantheon di comprimari già sviluppati, e pronti a combatterlo oppure ad allearsi con lui. Venom potrebbe rivelarsi, insomma, il capostipite di una lunga narrazione, dipanata in numerosi film di successo. All’insegna di Spider-Man e del suo universo.