Cinema

Troy – I Primi 10 Minuti e 10 Curiosità sul Film

Pubblicato il 30 marzo 2020 di Andrea Suatoni

Brad Pitt, Eric Bana e Orlando Bloom sono i protagonisti di Troy, film che prendendo le mosse dagli antichi poemi omerici (Iliade ed Odissea) e virgiliani (Eneide), racconta la leggendaria storia della Guerra di Troia vista (in maniera fortemente rivisitata) dai suoi protagonisti Achille, Ettore e Paride.
Warner Bros ha reso disponibili i primi 10 minuti del film su Youtube (potete vederli qui sotto), mentre di seguito ecco una serie di interessanti curiosità che svelano alcuni dei retroscena del film.
Se invece volete vedere (o rivedere) il film completo, potete trovarlo cliccando su QUESTO LINK!

1 – Il regista Wolgang Peterson all’inizio non voleva che il personaggio di Elena di Troia apparisse esplicitamente nel film: temeva che nessuna attrice potesse reggere il “peso” dell’aspettativa del pubblico per una figura leggendaria così iconica. La produzione però insistette, e per Elena fu scelta Diane Kruger, attrice ad allora praticamente sconosciuta.

2Brad Pitt ed Eric Bana non usarono alcuno stuntman nella scena del duello che interessa i loro personaggi, Achille ed Ettore; fecero però un accordo fra loro, in base al quale per ogni colpo ricevuto dall’altro, costui avrebbe dovuto pagargli una “penale” (stabilita in 50 dollari per un colpo leggero e 100 dollari per un colpo pensate). Alla fine delle riprese, Eric Bana incassò 750 dollari, mentre Brad Pitt rimase a zero.

3 – Ironicamente, Brad Pitt, che interpreta il personaggio di Achille nel film, subì uno strappo al tendine d’Achille proprio durante le riprese di una scena d’azione di Troy.

4 – La produzione costruì un enorme modello del leggendario cavallo di legno parte della storia della presa di Troia. Al termine delle riprese, questo non fu smantellato, venne invece donato alla città di Canakkale, l’insediamento abitativo moderno più vicino ai resti archeologici dell’antica città di Troia.
Nei dintorni di Canakkale, in Turchia, furono in effetti girate gran parte delle riprese.

5 – A tutti gli attori del cast venne imposto di rasare la barba e togliere completamente i peli sul petto. Pare cha ad Eric Bana la continua depilazione pesò più che ad altri.

6 – La rivisitazione degli antichi poemi omerici avviene in Troy secondo criteri di assoluta aderenza alla realtà: Nell’Iliade e nell’Odissea gli dei agiscono infatti attivamente all’interno della storia e le derive mistico-religiose della vicenda sono molto accentuate; il film di Wolgang Peterson racconta invece la celebre Guerra di Troia come in una ricostruzione storica, avulsa da qualsiasi contenuto non realistico.

7 – Nella versione italiana della pellicola, il doppiatore di Brad Pitt, che solitamente è Sandro Acerbo, venne sostituito da Loris Loddi (doppiatore che solitamente presta la voce a Val Kilmer). La voce di Loddi fu scelta personalmente dal regista del film. Anche nella versione tedesca avvenne una sostituzione simile per lo stesso motivo.

8 – Lo sceneggiatore di Troy è David Benioff, conosciutissimo oggi grazie alla serie Game of Thrones; nel film compaiono ben 4 attori che ritroveremo poi nello show di HBO. Questi sono:  Sean Bean (Ned Stark), James Cosmo (il comandante dei Guardiani della Notte Jeor Mormont), Julian Glover (il gran maestro Pycelle) e Mark Lewis Jones (Shagga, uno dei capi dei clan delle montagne che accettano di servire Tyrion).

9Sean Bean è diventato ironicamente famoso poiché i personaggi che interpreta sia sul piccolo che sul grande schermo finiscono sempre per morire. Il suo Ulisse in questo ci viene invece mostrato sano e salvo al termine del film.

10 – Durante l’intero film, è possibile notare delle frecce “nascoste” o conficcate in luoghi o posti dove non ci si aspetterebbe di vederle: si tratta di una sorta di easter egg che richiama la morte di Achille, mitologico guerriero imbattibile che cadde infine a causa di una freccia scoccata contro il suo tallone.