The Mandalorian – Tutto ciò che bisogna sapere prima di guardare la serie

The Mandalorian – Tutto ciò che bisogna sapere prima di guardare la serie

Di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: ROSARIO DAWSON SARA’ ASHOKA TANO NELLA STAGIONE 2 DI THE MANDALORIAN

Stasera, in eccezionale anteprima su Italia 1, arriverà il primo episodio di The Mandalorian, una delle serie di punta del nuovo canale in streaming Disney+ che debutterà dopodomani 24 Marzo nel nostro paese. La serie è piaciuta moltissimo alla critica e al pubblico americani (ed anche a coloro che, in Italia, sono riusciti in qualche modo a metterci gli occhi sopra…), e questa sera alle 23:35 potremmo averne una interessante preview sulle reti in chiaro.
La serie è strettamente legata al mondo di Star Wars, e per goderne appieno è necessario conoscere alcune informazioni di base: ecco quindi di seguito tutto ciò che bisogna sapere per gustare appieno The Mandalorian!

La Timeline di The Mandalorian

Innanzi tutto, rispondiamo ad una domanda fondamentale: dove si posiziona The Mandalorian nella Timeline dell’universo di Star Wars? La serie è ambientata 5 anni dopo il film Star Wars: Il Ritorno dello Jedi, quindi fra la trilogia originale e la appena terminata trilogia sequel (esattamente 25 anni prima di Star Wars: Una Nuova Speranza). La Nuova Repubblica è in ascesa dopo la caduta dell’Impero, ma le eredità di quest’ultimo sono ancora fortemente presenti nella “Galassia lontana lontana”.

Il Mandaloriano

Protagonista della serie è un guerriero mandaloriano, dal nome e dall’aspetto sconosciuti (benché siano conosciute invece le fattezze dell’attore che lo interpreta, Pedro Pascal), un pistolero solitario (o meglio, un cacciatore di taglie) fortemente legato alla propria cultura e alle proprie origini che metterà la sua vita in discussione in seguito ad un particolare evento.

La storia mandaloriana

La serie fa continuamente riferimento alla cultura mandaloriana ed alla triste storia del popolo del pianeta Mandalore. E’ la serie televisiva animata The Clone Wars che istituisce nel canone di Star Wars i mandaloriani come un popolo umano di guerrieri, i cui più famosi esponenti sono stati in passato Boba Fett (nella trilogia originale) e suo padre Jango Fett (nella trilogia prequel).
Particolarmente importante a livello narrativo per The Mandalorian è la Notte delle Mille Lacrime, durante la quale l’Impero, grazie al famigerato Ordine 66 di Palpatine, rovesciò la Repubblica insediandosi come nuovo dominatore della Galassia. In seguito all’Ordine 66, che portò i Jedi quasi all’estinzione generando il caos totale, Mandalore cadde quindi nelle mani dell’Impero.
The Mandalorian si inserisce molti anni più avanti, in un contesto dove è ancora dubbio il destino dei mandaloriani dopo la sconfitta dell’Impero; la serie chiarirà anche il motivo per il quale, come sappiamo, Boba Fett era considerato uno dei pochissimi mandaloriani rimasti nella Galassia, svelando alcuni retroscena della storia di Mandalore.

La Forza

Bisogna ricordare che nonostante “La Forza” sia ormai un concetto talmente iconico da essere entrato nella cultura pop, nell’universo di Star Wars questa è conosciuta in pratica solamente dai diretti interessati che ne fanno uso. La “normale” popolazione della Galassia nel periodo in cui è abientata la storia in esame (fra cui ad esempio il Mandaloriano protagonista) non ha alcuna di idea di cosa La Forza sia, avendo al massimo udito leggende sulla sua esistenza giudicate generalmente alla stregua di favole.

Pedro Pascal

L’attore che interpreta il protagonista della serie, sotto il pesante elmo mandaloriano che la tradizione non gli permette di togliere, è Pedro Pascal, attore salito alla ribalta nel 2014 grazie all’iconico ruolo di Oberyn Martell (la cosidetta Vipera delle Sabbie) nella quarta stagione della celebre serie Game of Thrones. Pascal è ormai una colonna dell’intrattenimento televisivo, grazie ai ruoli da protagonista ottenuti dopo Game of Thrones nella serie Netflix Narcos e in The Mandalorian, ma lo avevamo già visto in passato anche in altre amatissime serie tv, come The Mentalist, Graceland o The Good Wife (fino a comparsate in CSI o Buffy – The Vampire Slayer).

Disponibilità su Disney+

Contrariamente a quanto avvenuto in occasione del’uscita americana originale (e a come avverrà regolarmente per le serie future inedite che verranno rese disponibili su Disney+), The Mandalorian arriverà in Italia in soluzione unica, completamente disponibile nella totalità dei suoi 8 episodi già dal Day One.
La norma per il canale di streaming online sarà invece in futuro quella di presentare i suoi nuovi show inediti (come ad esempio la seconda stagione di The Mandalorian, già approvata) a cadenza di un episodio a settimana, differenziandosi da colossi dello streaming online come Netflix o Amazon Prime Video.

Citazioni e Riferimenti

Le cosidette “easter egg” che rimandano al mondo di Star Wars sono davvero innumerevoli all’interno di The Mandalorian; la maggior parte di queste non rappresentano solamente semplici omaggi, ma veri e propri elementi della tradizione, del folklore e della cosmologia (ovvero della cosidetta “lore“) dell’intero universo creato da George Lucas. Da paventati rapporti fra i personaggi della serie con personaggi iconici della saga alla presenza di particolari razze aliene fino a pianeti e luoghi (addirittura famosi locali) caratteristici, l’atmosfera ricreata da The Mandalorian fa respirare a pieni polmoni l’essenza di Star Wars.
Di seguito, per chi non teme spoiler, ecco una selezione dei più interessanti riferimenti inseriti negli 8 episodi della prima stagione di The Mandalorian:

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 1

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 2

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 3

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 4

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 5

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 6

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 7

Easter Egg The Mandalorian: Episodio 8

LEGGI ANCHE

Ahsoka, ecco quanto durerà il finale di stagione 2 Ottobre 2023 - 10:45

La prima stagione di Ahsoka si concluderà mercoledì su Disney+, e l'ultimo episodio avrà una durata piuttosto comune.

Netflix: tutte le novità di ottobre 2023 2 Ottobre 2023 - 9:00

Dalla terza parte di Lupin alla caduta della casa degli Usher, le stagioni 7 di Elite e di Big Mouth, dalla docuserie Beckham all'anime di Pluto, le novità di ottobre di Netflix.

Stranger Things 5, gli sceneggiatori scherzano su come sarà Steve se il SAG-AFTRA non otterrà un accordo equo 1 Ottobre 2023 - 19:00

Gli sceneggiatori di Stranger Things 5 ci permettono di dare una prima occhiata alla stagione finale... più o meno.

Prime Video: tutte le novità di ottobre 2023 1 Ottobre 2023 - 13:14

Da After 5 (After Everything) allo slasher Totally Killer, da Everybody Loves Diamonds alla stagione 3 di Upload, da Jigen Daisuke al simulcast della stagione 2 di Goblin Slayer, le novità di ottobre 2023 di Prime Video.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI