La seconda tranche di film dello Studio Ghibli ha fatto capolino online, seguita da numerose polemiche da parte degli utenti. Come possiamo leggere sotto il post su Facebook che annuncia l’arrivo di:
Ma nonostante le continue lamentele Netflix non sembra disposta a fare un’operazione simile a quanto fatto con la serie animata di Neon Genesis Evangelion. Ricordiamo che i fan e gli utenti sono insorti contro il secondo adattamento di Gualtiero Cannarsi, tanto che la piattaforma ha poi annunciato un nuovo doppiaggio in lavorazione, con un nuovo adattamento.
Di conseguenza l’unico modo per godersi i film usciti il 1 febbraio e il 1 marzo, e molto probabilmente anche quelli in arrivo il 1 aprile, è selezionare la lingua giapponese e qualsiasi sottotitolo che non sia l’italiano, per evitare di sentire cose come queste. Dove lo Spirito della Foresta è diventato il Dio Bestia.
Gli utenti più attenti hanno notato che i sottotitoli di La principessa Mononoke e La città incantata sono stati cambiati, sono più scorrevoli rispetto ai precedenti basati sui testi di Cannarsi.
Ma perché la piattaforma ha cambiato i sottotitoli di soli questi due film? Nuovi sottotitoli renderebbero comprensibili questi bellissimi titoli. Vi riproponiamo alcune perle raccolte negli anni:
Altro titolo arrivato sulla piattaforma italiana, disponibile da oggi, è Le bizzarre avventure di Jojo. La prima stagione della serie, realizzata da David Production, adatta i primi due archi narrativi del manga di Hirohiko Araki: Phantom Blood e Battle Tendency, pubblicato da Edizioni Star Comics.
In questo caso non è presente il doppiaggio italiano ma solo quello spagnolo e inglese. Potete però usufruire dei sottotitoli in italiano.
Ai CEDEC Awards del 2013 la sigla di apertura ‘Bloody Stream‘, della seconda parte, ha vinto nella categoria Visual Arts:
Ricordiamo che le altre tre stagioni: Stardust Crusaders, Diamond Is Unbreakable (adattata in un film live action da Takashi Miike) e Golden Wind sono disponibili sulle piattaforme Crunchyroll e VVVID, sempre sottotitolate.
Inoltre lo studio sta lavorando a due nuovi OAV, qui tutte le informazioni. Mentre qui il resoconto della visita del maestro Araki a Lucca Comics e Games.