Harry Potter e il principe mezzosangue, ovvero La rivincita dei Serpeverde

Harry Potter e il principe mezzosangue, ovvero La rivincita dei Serpeverde

Di Marco Lucio Papaleo

Ennesimo, “magico” appuntamento con il mondo incantato di J.K. Rowling su Italia 1, per la rassegna della saga avuta inizio lo scorso 16 marzo e che continua, stasera, con Harry Potter e il principe mezzosangue,, naturalmente in prima serata.

Harry Potter and the Half-Blood Prince


Harry, Ron ed Hermione si affacciano al loro sesto anno di scuola presso Hogwarts, che sebbene indugi più volte sul lato sentimentale delle loro vite, con piccoli e grandi screzi, gelosie e prime cotte, si rivelerà essere altamente drammatico. Mentre Draco Malfoy comincia la sua effettiva discesa nelle tenebre e Silente si ritrova a chiedere l’aiuto di Harry nel rintracciare un Horcrux di Voldemort, il ragazzo diventa, improvvisamente, uno studente abile in pozioni. Merito del nuovo insegnante, Horace Lumacorno, che va a rimpiazzare Piton, finalmente divenuto titolare della cattedra di Difesa contro le Arti Oscure? Non proprio: il segreto sta tutto in un misterioso libro di testo, finemente annotato da un certo Principe Mezzosangue

Dalla carta alla pellicola, con qualche piccolo twist (as always)


Sesto film della saga, tratto dall’omonimo sesto romanzo, Il Principe Mezzosangue avvia la storia verso la sua conclusione aggiungendo tanta carne al fuoco e un giusto mix di momenti spaventosi e altri ilari.
Non mancano, certamente, le licenze “poetiche” rispetto al libro, come l’aspetto di Lumacorno o addirittura quello di Lavanda Brown (che cambia interprete per la seconda volta, passando addirittura dall’essere una ragazza nera ad una biondina!) e aggiungendo scene o particolari addirittura controversi. C’è a chi non è piaciuta la scena (tutto sommato ininfluente) in cui Harry flirta con una cameriera babbana, a inizio film, mentre vediamo che i seguaci del Signore Oscuro cominciano a portare scompiglio anche nel mondo babbano, arrivando a distruggere il Millennium Bridge… cosa in realtà impossibile, perché nel 1996, quando il film è ambientato, il ponte non era stato nemmeno costruito, ancora. C’è mancato poco che Silente confidasse a Harry una sua piccola infatuazione per una ragazza, alla sua età: fu la stessa Rowling a far cancellare la battuta dal copione, rivelando in anteprima che l’unico amore giovanile del mago fu per l’ambizioso Gellert Grindelwald.

Slytherinsss

Come nel precedente Harry Potter e l’Ordine della Fenice, nonostante il titolo, nel film viene dato ampio risalto ad altre vicende che esulano da quelle relative al misterioso Principe del titolo: ad ogni modo, andando ad analizzare la quantità di personaggi coinvolti, vediamo, forse per la prima volta, che la Casa di Serpeverde è dotata di tante diverse sfaccettature, non necessariamente negative come l’inizio della serie lasciava presupporre. La naturale evoluzione della storia, difatti, ha permesso alla Rowling di tornare sui suoi passi e dare una dignità e un senso a ogni Casa di Hogwarts, a dispetto delle premesse enunciate in La pietra filosofale, dove LA Casa in cui voler stare era chiaramente Grifondoro, con Serpeverde vista come quella dei rivali “cattivi” e le altre due sullo sfondo, quasi in lontananza. Il Principe Mezzosangue porta alla ribalta la sfaccettata personalità dei Serpeverde, ambiziosi fino alla spregiudicatezza ma sicuramente pieni di risorse, determinati ma non necessariamente malvagi. Analizzare la psicologia dei numerosi (e importanti) personaggi di questa Casa presenti in questo episodio risulta quasi più interessante della trama in sé, soprattutto mettendosi nei panni di Lumacorno (qui ritratto da un bravissimo Jim Broadbent), figura assolutamente da rivalutare nei suoi cauti scrupoli così come nei suoi apparenti favoritismi, che in realtà non sono altro che l’espressione di una meritocrazia aperta a chiunque sia meritevole di encomio.

LEGGI ANCHE

Netflix: tutte le novità di ottobre 2023 2 Ottobre 2023 - 9:00

Dalla terza parte di Lupin alla caduta della casa degli Usher, le stagioni 7 di Elite e di Big Mouth, dalla docuserie Beckham all'anime di Pluto, le novità di ottobre di Netflix.

Renaissance: AMC Theatres in trattative per distribuire il concert film di Beyonce nei cinema 1 Ottobre 2023 - 18:55

Sulla scia dell'accordo negoziato da Taylor Swift per Eras Tour, AMC Theatres è ora in trattative per distribuire nei cinema il concert film di Beyoncé

The Creator: Gareth Edwards spiega come Star Wars abbia influenzato il suo film in un video 1 Ottobre 2023 - 17:00

Il regista di Rogue One spiega come lavorare all'universo di Star Wars abbia avuto un impatto sul suo nuovo film, The Creator

Letterboxd è stato acquisito dalla canadese Tiny 1 Ottobre 2023 - 16:00

La holding canadese Tiny ha acquisito Letterboxd per 50 milioni di dollari, ma non si prospettano grandi cambiamenti nel social network.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI