Dieci chicche anni ’80 e ’90 da rivedere su Disney+

Dieci chicche anni ’80 e ’90 da rivedere su Disney+

Di Marco Triolo

Disney+ non vuol dire solo cartoni animati o film Marvel. Nella piattaforma streaming si possono trovare anche numerose chicche, magari provenienti dagli archivi 20th Century Fox. Roba che magari non rivedete da tanto tempo, specialmente commedie anni ’80 e ’90 che hanno segnato una generazione. Stiamo parlando dei vari Mrs. Doubtfire, Sister Act, Mamma, ho perso l’aereo. Tutta roba che probabilmente non avreste immaginato di trovare qui. Ecco dunque una breve guida, dieci film da riscoprire, magari facendoli vedere ai vostri figli…

Ecco il film dei Muppet (1979)

Niente paura, su DIsney+ ci sono anche gli ultimi film dei Muppet. Ma questo resta il migliore. C’è tutta l’irriverenza e il genio comico di Kermit, Piggy e compagni in questa avventura on the road alla volta di Hollywood. Guardalo qui.

Splash – Una sirena a Manhattan (1984)

Tom Hanks e Daryl Hannah in uno dei primissimi successi di Ron Howard. Per Hanks fu oltretutto un trampolino di lancio. Una romantic comedy con Daryl Hannah nei panni di una sirena che, dopo essersi fatta crescere un paio di gambe, si avventura a New York per ritrovare il ragazzino che aveva salvato anni prima. Guardalo qui.

Tutto quella notte (1987)

Chi, negli anni ’80, non era innamorato pazzo di Elisabeth Shue? Chi non l’avrebbe voluta come babysitter? E, soprattutto, chi non avrebbe voluto imbarcarsi con lei in una folle corsa nella notte piena di pericoli e… No, forse ci stiamo facendo trasportare. Resta che Tutto quella notte di Chris Columbus è quel film che tutti ci ricordiamo ma di cui non ricordavamo il titolo. Eccovelo qua. E, tra l’altro, contiene anche il primo supereroe Marvel a entrare nella sfera Disney: Vincent D’Onofrio nei panni di Thor. Vedere per credere. Guardalo qui.

Tre scapoli e un bebè (1987)

Ci credete che questo film è diretto da Mr. Spock? Eppure è proprio così: dietro la macchina da presa c’è Leonard Nimoy, che, dopo aver diretto Star Trek III e IV, tentò di lasciarsi alle spalle la saga e il personaggio che lo aveva trasformato in una star. Non ci riuscì mai del tutto, ma questa commedia, un remake del francese Tre uomini e una culla, indubbiamente gli riuscì bene. Tom Selleck, Steve Guttenberg e Ted Danson sono tre mattatori come ne rimangono pochi. Guardalo qui.

Turner e il “casinaro” (1989)

Ancora Tom Hanks in questa adorabile variante del genere buddy cop, in cui uno dei due agenti è un cane. Scott Turner, il protagonista, è naturalmente un maniaco dell’ordine, la cui vita verrà messa sottosopra da Hooch, testimone di un delitto. Guardalo qui.

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (1989)

Abbiamo appena detto addio a Stuart Gordon, autore più noto per i suoi seminali horror (Re-Animator, From Beyond) che per i film per ragazzi. Eppure dietro a questo classico anni ’80 c’è proprio lui, insieme a un altro grande nome dell’horror come Brian Yuzna. Al centro, nei panni di un inventore che accidentalmente rimpicciolisce i suoi figli e quelli dei vicini, c’è il grande Rick Moranis. Che tornerà presto nel sequel/reboot della saga, Shrunk. Effetti speciali per l’epoca strabilianti e la regia di Joe Johnston, futuro autore di Captain America: Il primo Vendicatore. Guardalo qui.

Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Chi non ricorda Kevin McCallister e la sua lotta per la sopravvivenza contro i ladri che gli hanno invaso casa? Il classico di (ancora) Chris Columbus ha reso Macaulay Culkin una star e dato a Joe Pesci e Daniel Stern due ruoli iconici. Ancora oggi è la migliore alternativa a Rambo per tutta la famiglia! Guardalo qui.

Le avventure di Rocketeer (1991)

Ancora Joe Johnston alla regia di un film che può essere visto tranquillamente in coppia con Iron Man. Rocketeer viene, come quest’ultimo, dai fumetti, anche se combatte i nazisti. Questo film è la ragione per cui Johnston è stato scelto per dirigere il primo Captain America. Ulteriore chicca: c’è Timothy Dalton con un paio di baffetti alla Errol Flynn e tutti, all’epoca, lo videro come il perfetto Tony Stark. Tanto è vero che, nel disegnare il suo capolavoro Marvels, Alex Ross si ispirò proprio a Dalton per disegnare Tony. Guardalo qui.

Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (1993)

Mrs. Doubtfire

Ancora Chris Columbus? Eh sì, gli vogliamo bene. Anche questo è un super-classico, un grande film per famiglie con un Robin Williams al top della bravura. E poi c’è un Pierce Brosnan pre-Bond perfettamente antipatico, e una storia che sprizza buoni sentimenti senza essere banale o troppo consolatoria. Guardalo qui.

Sister Act – Una svitata in abito da suora (1992)

Per chi sente la mancanza delle serate passate su Canale 5 a ridere in compagnia di Whoopi Goldberg. Un must totale, diretto da Emile Ardolino, regista di Dirty Dancing. Guardalo qui.

LEGGI ANCHE

L’esorcista: Il Credente – Angela e Victor al centro di un nuovo video 23 Settembre 2023 - 19:00

Universal ha diffuso una nuova clip de L’esorcista: Il Credente, il film di David Gordon Green in arrivo nelle nostre sale il 5 ottobre.

Sciopero degli sceneggiatori: un accordo è vicino? 23 Settembre 2023 - 17:00

Le trattative tra sceneggiatori e produttori proseguono e si comincia a intravedere una luce alla fine del tunnel.

Smile 2, Paramount fissa la data di uscita 23 Settembre 2023 - 15:00

Il sequel di Smile, l'horror di maggior successo del 2022, uscirà giusto in tempo per la festa di Halloween del 2024.

Felicità, un backstage e una clip per il film di Micaela Ramazzotti 23 Settembre 2023 - 10:01

È disponibile un'altra clip di Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, insieme a un video di backstage.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI