Cinema

Cinque documentari Disney+ da non perdere per nessuna ragione

Pubblicato il 24 marzo 2020 di Marco Triolo

Disney+ non è solo Marvel, Star Wars, Pixar e Classici Disney. Nella nuova piattaforma streaming potete trovare anche documentari imperdibili, a partire dalle proposte del National Geographic, ma non solo. E non parliamo solo di film, ma anche di docuserie da vedere tutte d’un fiato, presentate da celebri star di Hollywood. Ecco cinque documentari per cominciare a sfogliare l’ampio catalogo Disney+…

Alieni degli abissi (2005)

Prima di tornare al cinema di finzione con Avatar, James Cameron si diede ai documentari. In particolare, questo lo vede esplorare una serie di dorsali oceaniche nell’Atlantico e nel Pacifico, insieme a un gruppo di scienziati russi e americani (della NASA). Lo scopo è quello di esaminare i particolari ecosistemi che vivono intorno alle correnti idrotermiche sottomarine. Un’avventura appassionante e istruttiva, filmata in IMAX. E dunque anche uno spettacolo visivo… ma d’altro canto parliamo di James Cameron. Guardalo qui.

Punto di non ritorno – Before the Flood (2016)

Leonardo DiCaprio produce questo documentario su uno dei temi che più gli sta a cuore (e che dovrebbe stare a cuore anche a noi): i cambiamenti climatici. L’attore viaggia intorno al mondo, dai ghiacciai in via di scioglimento alle foreste tropicali abbattute, e visita anche l’allora presidente americano Barack Obama. Il tutto per capire e raccontare a noi quale sia l’impatto che il global warming sta avendo sul nostro pianeta. Guardalo qui.

Free Solo (2018)

Un documentario vincitore del premio Oscar, diretto da Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi. Al centro l’impresa di Alex Honnold, alpinista che tenta di scalare, per primo in solitaria, El Capitan, monolite alto 2.307 metri situato nel parco dello Yosemite. Anche qui immagini grandiose, da vedere sullo schermo più grande che avete in casa. Quando il documentario diventa opera d’arte. Guardalo qui.

One Strange Rock – Pianeta Terra (2018)

Produce Darren Aronofsky, presenta Will Smith. One Strange Rock si pone l’ambizioso compito di raccontare la storia della vita sulla Terra e della sua unicità nel cosmo. Lo fa dal punto di vista delle uniche persone che hanno lasciato questo “strano sasso”: gli astronauti. Dieci episodi per meravigliarsi davanti alla potenza della vita. Guardalo qui.

Il mondo secondo Jeff Goldblum (2019)

Se non potete fare a meno di Jeff Goldblum e del suo peculiare modo di porsi, questa serie fa assolutamente per voi. In ogni episodio – dodici in totale – Goldblum si fa trasportare dalla sua curiosità ed esplora un tema diverso. Sono i più eclettici: dal gelato ai tatuaggi, dalle scarpe da ginnastica ai jeans. Praticamente un Come è fatto, raccontato però dal professor Ian Malcolm. Un menù impedibile. Guardalo qui.