Trailer & Video

Disney: il futuro dei remake live-action è su Disney Plus?

Pubblicato il 13 marzo 2020 di blogmaster

In tempi recenti, i remake live-action dei classici Disney sono diventati un nuovo fiore all’occhiello della “Casa di Topolino“. Iniziati in maniera timida e con alcune pellicole sperimentali, si sono poi trasformati in una certezza al box-office, capaci di richiamare in sala il pubblico di tutte le età. Ci sono, certo, delle eccezioni alla regola, rappresentate solitamente dalle riproposizioni con attori in carne ed ossa di pellicole animate alquanto stagionate (questo il caso di Dumbo). Tuttavia, nel 2019, il nuovo Aladdin e Il Re Leone hanno superato in scioltezza il traguardo ideale del miliardo di dollari di incassi.

Classici rischiosi

Esiste, però, un problema di non poco conto, capace di bloccare le prospettive di crescita del filone. I classici Disney non sono un bacino infinito da cui attingere. Soprattutto, come già accennato, non tutti si prestano ad una rivisitazione in tempi recenti. Spesso si fanno i nomi di Atlantis e di L’isola del Tesoro, ma si tratta di pellicole che segnarono un profondo periodo di crisi per la major, e che difficilmente troveranno nuovo lustro.

I più avveduti, unendo i puntini, avranno già intravisto la soluzione. Una serie di annunci ha dato forma a uno scenario che sembra assicurare alla Disney il riutilizzo delle sue vecchie proprietà intellettuali per lungo tempo a venire. In primis, i remake live-action più “rischiosi” hanno trovato una nuova destinazione: Disney Plus. E’ questo il caso di Lilli e il Vagabondo, con protagonisti cani animati in CGI, e di Peter Pan e Wendy, riproposizione di una storia che ha già fatto più volte capolino al cinema in tempi recenti.

La rivincita dei personaggi secondari

Non solo. I classici Disney già rivisitati possono dare vita a spin-off seriali dedicati a personaggi minori. Basti pensare al principe Anders, comprimario di Aladdin, ma comunque protagonista di un siparietto comico rimasto, a modo suo, memorabile. E’ in lavorazione per Disney Plus una serie live-action dedicata proprio a questo improbabile personaggio. A proposito di improbabilità, chi avrebbe mai pensato di assistere a un prequel di La Bella e la Bestia dedicato a Gaston e LeTont? Eppure, una miniserie di sei episodi è già stata messa in cantiere.

Il piano di Disney sembra dunque delineato con precisione. Il tesoretto rappresentato dai classici è troppo ghiotto per giacere inutilizzato. In più, la piattaforma di streaming ha bisogno di contenuti originali capaci di destare l’attenzione di tutte le fasce di pubblico di riferimento. Così, Disney Plus diventa la destinazione non soltanto di nuovi prodotti relativi ai Marvel Studios e all’universo di Star Wars, ma anche di esplorazioni periferiche di storie rivisitate in chiave live-action. I bambini avranno di ché gioire. Forse persino i più grandicelli.