SerieTV News SW Japan netflix

Anime Furry Parte 2! Tra isekai, fantasy e yokai ecco i titoli disponibili online

Pubblicato il 15 marzo 2020 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Dopo Beastars su Netflix, una guida agli anime furry disponibili online

Prosegue la nostra panoramica sulle serie animate e i film d’animazione giapponesi di genere furry sulle piattaforme streaming disponibili in Italia, dopo il debutto dell’anime Beastars su Netflix.

Nella prima parte del nostro speciale abbiamo parlato dei titoli in cui sono presenti solo personaggi furry, dove questa caratteristica viene ottenuta con delle trasformazioni, ma anche di serie slice of life in cui è presente questo elemento.

Yokai, demoni e creature

In questa sezione parliamo di tutte quelle serie in cui sono presenti Yokai (creature mitologiche giapponesi) con caratteristiche furry e altre creature fantastiche come i centauri ma anche i demoni.

Inuyasha (Amazon Prime Video e Netflix)

La giovane Kagome Higurashi, apparentemente una normale studentessa di scuola media, viene suo malgrado attratta nell’antico pozzo custodito nel tempio shinto della sua famiglia, e si ritrova così a viaggiare a ritroso nel tempo di cinquecento anni, sino all’epoca Sengoku.

Inuyasha Movie 1 – Un sentimento che trascende il tempo (Amazon Prime Video e Netflix)

Tanto tempo fa il padre di Inuyasha e le sue truppe sconfissero l’esercito demoniaco “Gem”, guidato dal Grande Demone Hyoga. Dopo essere stato reso inoffensivo, Hyoga fu sigillato presso un albero secolare nel Bosco del non ritorno. 200 anni dopo, Menomaru, figlio del demone sconfitto, è tornato sul suolo giapponese per ereditare i poteri del padre e per vendicarsi della famiglia di Inuyasha.

Inuyasha Movie 2 – Il castello al di là dello specchio (Amazon Prime Video e Netflix)

Il combattimento tanto atteso è giunto: Inuyasha e compagni affrontano Naraku nella battaglia decisiva! Il loro nemico più grande è infine di fronte a loro, e accetta una sfida che sembrava impossibile. Ma grazie ai nuovi poteri di Tessaiga, la vittoria arriva: Naraku è morto… o forse no?

Inuyasha Movie 3 – La spada del dominatore del mondo (Amazon Prime Video e Netflix)

Nel tempio della famiglia Higurashi è custodita da innumerevoli generazioni un’antichissima spada che contiene uno spirito demoniaco. Toccherà a Inuyasha e ai suoi compagni evitare che lo spirito semini distruzione per il mondo, e sarà anche l’occasione per scoprire la verità sulla morte di suo padre, avvenuta duecento anni prima.

Inuyasha Movie 4 – L’isola del fuoco scarlatto (Amazon Prime Video e Netflix)

Ancora una volta Inuyasha si trova di fronte a una minaccia proveniente dal proprio passato: dalle oscure nebbie marine è appena riemersa l’Isola di Horai, luogo leggendario che si svela alla vista soltanto una volta ogni cinquanta anni, e su cui Inuyasha era stato con l’amata Kikyo, prima di essere da lei sigillato.

Ushio e Tora (Netflix)

Quando s’imbatte in Tora, un demone inchiodato al muro da una lancia, il giovane Ushio lo libera e gli chiede aiuto per combattere altre creature malefiche.

Monster Musume: Everyday Life with Monster Girls (Crunchyroll)

Quando Kimihito Kurusu, un ignaro adolescente umano, viene “scelto” come volontario per il programma governativo di scambi, la sua vita è completamente sconvolta. Una lamia di nome Miia viene a vivere in casa sua, ed è compito di Kimihito occuparsi di lei e assicurarsi che si integri nella routine quotidiana. Per sua sfortuna, Miia è innegabilmente sexy, e la legge sui rapporti inter-specie è molto severa. Come se non bastasse, anche una bellissima centaura e un’arpia provocante si trasferiscono da lui. Cosa potrà mai fare un normale umano nel pieno della gioventù come lui?

A Centaur’s Life (Crunchyroll)

Kimihara Himeno, soprannominata “Hime”, affronta la sua vita tra amori, amicizia e studio come una normale studentessa delle superiori, con l’unica differenza di essere una centaura. Al suo fianco ci sono amiche e amici dall’aspetto unico, tra cui Nozomi, una draconide, Kyoko, una faunide, la rappresentante di classe, un’alata e Sassas-chan, un’antartidiana. A loro si uniranno anche la cuginetta di Hime, Shino-chan, la sua amica Maki-chan e le quattro sorelline della rappresentante, per colorare questo slice of life su delle ragazze che sono un po’ umane e un po’ no!

Somali and the Forest Spirit (Crunchyroll)

La razza umana è stata perseguitata e portata sull’orlo dell’estinzione e la superficie del mondo è dominata da una miriade di umanoidi dall’aspetto insolito. Golem, il guardiano della foresta, un giorno incontra in questo strano mondo una bambina umana che si rivolge a lui chiamandolo “papà”. Questa è la storia di questo incontro fatidico, del legame tra padre e figlia che cresce tra la ragazza e il guardiano della foresta e del loro viaggio insieme.

Fantascienza/Fantasy

Made in Abyss (VVVVID)

L’Abisso rimane l’ultimo luogo inesplorato del mondo. Si tratta di un enorme sistema di caverne, dalla profondità mai determinata, popolato da reliquie e straordinarie creature. Generazioni di esploratori si sono calati nelle viscere dell’Abisso, ma solo i più coraggiosi hanno preso il nome di “Cave Raiders”. Sul limitare dell’Abisso, sorge il villaggio di Oosu. Qui è cresciuta una piccola orfana di nome Riko, il cui sogno è diventare una grandiosa esploratrice come la mamma scomparsa. Mentre è in una delle sue perlustrazioni, incontra un bambino non del tutto umano…

La ricompensa del gatto (Netflix)

Haru, una ragazza di 17 anni stanca e annoiata dalla sua vita studentesca, un giorno salva un gatto che sta per essere investito da un camion per la strada.
Durante la notte il Re dei Gatti va a farle visita: il gatto che la ragazza ha salvato è nientemeno che il Principe dei Gatti e suo padre, immensamente grato del gesto, vuole ricompensarla facendole sposare il suo giovane figlio.
Ma quando nella notte Haru verrà rapita e portata nel Regno dei Gatti per le nozze, andranno in suo soccorso il gatto Baron, il gattone Muta e il corvo Toto (tre personaggi già presenti ne I sospiri del mio cuore).
Riuscirà Haru a tornare nel suo mondo? Riuscirà a diventare più consapevole e sicura di sé grazie all’esperienza nel Mondo dei Gatti?

Isekai

Si tratta di un sottogenere, che ben conosciamo, in cui il protagonista viene trasportato/evocato/reincarnato/intrappolato in un universo parallelo. Pensiamo a Escaflowne. Se qualcuno si chiede come mai Inuyasha di Rumiko Takashi non rientra nella lista, è perché si tratta di viaggi temporali nello stesso mondo e non in una dimensione parallela.

The Rising of the Shield Hero (Crunchyroll)

Naofumi Iwatani, un otaku privo di carisma che passa le sue giornate su giochi e manga, si trova improvvisamente evocato in un universo parallelo! Scopre di essere uno dei quattro eroi equipaggiati con armi leggendarie e incaricati del salvataggio del mondo da una fine profetizzata. Come Eroe dello Scudo, il più debole degli eroi, non tutto è come sembra. Naofumi si trova presto solo, povero e tradito. Con nessuno a cui rivolgersi e nessun luogo in cui scappare, gli resta solo il suo scudo. Ora, il protagonista deve ascendere per divenire il leggendario eroe dello scudo e salvare il mondo!

Kemono Michi: rise up (Amazon Prime Video)

Il lottatore mascherato Genzo Shibata ama tutti i tipi di animali. Un giorno viene convocato in un altro mondo, dove una principessa gli chiede di aiutarla ad uccidere tutte le bestie magiche! Genzo, infuriatosi per la richiesta, la mette KO con un suplex rovesciato. Inizia così la sua nuova vita come proprietario di un negozio di animali dell’altro mondo.

18IF (VVVVID)

Haruto Tsukishiro si risveglia in un mondo parallelo e incontra una misteriosa ragazza: Lily. Qui, da un certo gatto di nome Kanzaki, scoprirà l’esistenza delle streghe e verrà coinvolto in ogni tipo di sciagura. Dietro l’apparenza di streghe si cela però qualcosa di più: una possibilità di crescita sia per Haruto che per le ragazze incontrate. La possibilità verrà colta?

Bambini

Rilakkuma and Kaoru (Netflix)

La sua vita sarà anche ordinaria, ma Kaoru sa che a casa l’aspetta il suo coinquilino pigro: un orsacchiotto peloso di nome Rilakkuma.

Sonic X (Netflix)

Una missione andata nel verso sbagliato trasporta Sonic, i suoi amici, il dottor Eggman e gli Smeraldi del Caos in un’altra dimensione: la Terra.

Sonic Boom (Netflix)

Sonic, il porcospino più veloce e blu del mondo, fa squadra con gli amici per impedire al dottor Eggman di trasformare l’isola in un parco a tema.

Pokémon: Indigo League (Netflix)

Scopri il mondo dei Pokémon assieme ad Ash Ketchum che, a dieci anni, con Pikachu, prova a realizzare il suo sogno: diventare un Maestro di Pokémon.

Pokémon Diamante e Perla (Amazon Prime Video)

Gary Oak è diretto nella regione di Sinnoh, quindi Ash Ketchum non sarà lontano! Per partecipare alla Lega, Ash porta con sé Pikachu e incontra Brock. I due sono raggiunti da Lucinda, apprendista Coordinatore di Pokémon. Sia Ash sia Lucinda sono molto determinati, in più, ottengono nuovi Pokémon come Turtwig e Piplup.

Pokémon Nero e Bianco (Amazon Prime Video)

Ash e sua madre partono con il Prof. Oak per la regione di Unima e il ragazzo si trova di fronte a dei Pokémon sconosciuti. Pikachu è al suo fianco e due nuovi amici, Iris e Spighetto, vi si uniscono per sfidare i Capipalestra di Unima. Diventare un Maestro di Pokémon non sarà facile!

Pokémon Sole e Luna (Netflix)

Ash si reca nella regione di Alola con sua mamma e Pikachu e s’iscrive alla scuola di Pokémon, dove affronta l’efferato Team Skull.

Pokémon – Scelgo te! (Netflix)

Il giorno del suo compleanno Ash cerca di prendere il primo Pokémon e finisce con un testardo Pikachu con cui intraprende un viaggio alla ricerca del leggendario Ho-Oh.

Pokémon In ognuno di noi (Netflix)

Ash e Pikachu vanno a Eolipoli per la Festa del vento. Quando si profila il disastro, devono collaborare con un gruppo di disadattati per risolvere la situazione.

Pokémon: Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione (Netflix)

Dopo aver accettato un invito da un misterioso allenatore, Ash, Misty e Brock incontrano Mewtwo, un Pokémon creato artificialmente e pronto a lottare.

Pokémon: Ali del crepuscolo (Pokémon)

Ali del crepuscolo non fa parte della serie animata principale dei Pokémon. I suoi personaggi vivono avventure e affrontano sfide uniche nella regione di Galar. Non mancheranno, ovviamente, gli incontri con diversi Pokémon scoperti in questa regione.
Gli episodi, 7 in tutto, vengono pubblicati con cadenza mensile, il terzo verrà lanciato il 17 marzo.

Yo-kai Watch (Netflix, la versione italiana è basata sull’adattamento americano)

Nate libera un essere mitologico intrappolato in una capsula magica e i due nuovi amici vivono incredibili avventure popolate da ogni tipo di creatura soprannaturale.