Moltissime serie tv portano avanti e sviluppano profondamente tematiche legate all‘amicizia: sul piccolo schermo più che in ogni altro media gli amici diventano una seconda famiglia, a volte sostituendosi addirittura a quella reale (che, per far andare avanti la trama, è solitamente necessariamente disfunzionale); in questo articolo abbiamo stilato una personale classifica di alcune delle più belle amicizie viste in tv: fateci sapere nei commenti se siete d’accordo con noi o quali personaggi invece avreste voluto veder inseriti!
Due personaggi diversi che più diversi non si può, forzati dagli eventi a condividere le stesse giornate al lavoro e nella vita, fino alla nascita di una profondissima amicizia. Proprio la diversità è il punto forte dell’amicizia fra Max (Kat Dennings) e Caroline (Beth Behrs): la prima è risoluta e sarcastica, resa cinica da una condizione sociale non agiata; la seconda è invece una ex rampolla dell’alta società caduta in rovina ma estremamente ambiziosa. Il talento dell’una nel cucinare cupcake e l’intraprendenza dell’altra formeranno un duo inarrestabile.
Più tinta di toni drammatica invece l’amicizia di Poussey (Samira Wiley) e Taystee (Danielle Brooks), che nasce con toni goliardici fra le mura della prigione dove sono detenute le protagoniste di Orange is the New Black e finisce per sopravvivere alla morte della prima, ricordata prima in una accesa protesta dietro le sbarre e poi con la nascita di una fondazione a suo nome, gestita dall’amica.
Una coppia di amici d’infanzia sopravvissuta non solo a svariate apocalissi, ma anche alle cotte adolescenziali, ai tradimenti, ad una devastante discesa nell’abisso. Willow (Alison Hannigan) e Xander (Nicholas Brandon) oltre a fornire il perfetto esempio della possibilità di amicizia fra uomo e donna riescono anche a far respirare una ventata di totale normalità ed estrema umanità in una serie dai caratteri soprannaturali. Inoltre, come non ricordare che è grazie alla loro amicizia (e ad un “pastello giallo”) che si è riusciti ad evitare la fine del mondo?
Quattro personaggi femminili fortissimi e particolari sono le protagoniste di Sex & the City, serie HBO basate principalmente sulle movimentate vite sessuali di Carrie (Sarah Jessica Parker), Samantha (Kim Cattrall), Charlotte (Kristin Davis) e Miranda (Cyntha Nixon), in una New York che brilla di luce propria in ogni inquadratura.
L’amicizia fra Will e Grace nella serie che porta il loro nome porta in scena un bellissimo rapporto che, nonostante le iperboli della sit-com, rimane sempre realistica e paradigmatica, quasi un modello da seguire. Abbiamo qui inserito però a parimerito anche la stralunata amicizia di Karen e Jack, che vediamo nascere proprio agli inizi della serie per poi evolvere verso lidi sempre più divertenti.
Una amicizia particolare quella fra Lorelai e sua figlia Rory, che in effetti, come recita il “fazioso” titolo italiano della serie di cui sono protagoniste, sembrano molto più due ottime amiche che una figlia ed un genitore. Il rapporto fra le due ha fatto sognare milioni di ragazzine (e, giurano alcuni, addirittura ispirato e salvato alcuni rapporti madre-figlia reali!), dipingendo una famiglia fortemente unita anche se forse anche leggermente disfunzionale.
L’amicizia delle 4 protagoniste di Desperate Housewives viene messa a dura da tutta una lunga serie di avvenimenti drammatici, primo fra tutti il suicidio del quinto membro del loro gruppo. La voce narrante di Mary Alice (Brenda Strong) racconta dall’aldilà le vite di Lynette (Felicity Huffman), Bree (Marcia Cross), Gabrielle (Eva Longoria) e Susan (Tery Hatcher), fra piccoli e grandi drammi quotidiani per i quali le 4 possono sempre contare le une sulle altre. A meno che, non si tratti di chissà quale terribile segreto…
Dolcissima l’amicizia fra Jen e Jack, che unisce due persone in un momento di forte bisogno di calore umano sia dall’una che dall’altra parte: lui appena scopertosi omosessuale e ai ferri corti con la propria famiglia, lei una sorta di reietta a causa di un passato torbido e di una personalità più forte di quanto gli anni ’90 potessero tollerare. La loro amicizia ha fornito forse ancor più di quella fra Will & Grace, nata praticamente nello stesso periodo, un esempio molto forte di inclusività e tolleranza.
Incredibile l’amicizia fra il demone Crawley e l’angelo Azraphael, implicati loro malgrado nelle trame di Inferno e Paradiso uniti nel voler realizzare l’apocalisse ma fin troppo attaccati alla vita umana, ai beni materiali e ai piaceri terreni per non tentare di fermarla.
Ovviamente insieme, poiché nonostante sembrino non rendersene conto, l’amicizia che li lega, nonché vecchia di migliaia di anni, è una delle più forti e commoventi che si siano mai viste sul piccolo schermo.
L’amicizia più forte che ricordiamo in tv, quasi dai tratti malati ma sempre tenerissima, è quella fra J.D. (Zach Braff) e Turk (Donald Faison): sempre insieme, complementari, uniti più che mai, al punto da rendere gelose lo rispettive compagne. Emblematica la dichiarazione di J.D. ad Elliot: “Ti Amo… Più di Turk”.