Cinema

Sonic: Dai videogame al Film, la storia dell’Istrice velocista

Pubblicato il 15 febbraio 2020 di Andrea Suatoni

Il trend che vede le grandi distribuzioni cinematografiche portare storie e personaggi dei videogiochi sul grande schermo è ancora in una fase di crescita ed assestamento: diversamente da quanto accaduto con i cinecomic, che dopo gli “albori” dei film di Superman con Christopher Reeve e la saga di Batman iniziata da Tim Burton sono ascesi al rango di blockbuster spacca-record, il mondo della cinematografia videoludica stenta ancora a prendere il via.

Ingenuamente, il mondo dei videogiochi è ancora inteso come un media minore dalle produzioni Hollywoodiane, creduto forse incapace di emozionare od essere profondo ad esempio quanto quello della letteratura, quello dei miti leggendari o anche, finalmente riconosciuto, come quello dei comics. Gli appassionati di settore sanno che invece anche i videogiochi sono in grado di toccare (ed affrontare in maniera incredibile) corde delicate ed impegnative quanto i “fratelli” maggiori; spesso i videogiochi riescono a creare inoltre personaggi talmente iconici da rimanere profondamente radicati nella cultura pop anche al di fuori del loro media di riferimento.
Da Lara Croft a Prince of Persia, passando per Super Mario, tali personaggi non sono però come dicevamo in apertura mai riusciti a brillare, “bloccati” in un format cinematografico che non riesce a catturarne la vera essenza e sembra spesso volutamente svilirli (ne sono altri esempi i film dedicati alla saga di Resident Evil o Assassin’s Creed; unica perla rara forse l’horror basato su Silent Hill).
Forte invece del successo di Detective Pikachu, che per primo ha provato una pioneristica via di raccontare al cinema i videogiochi, ecco arrivare anche Sonic, l’iconico istrice velocista di Sega che pare voler ricalcare le stesse novità nel campo della trasposizione sul grande schermo del collega/rivale Nintendo.

PIU’ VELOCE DEL SUONO

Sonic nasce in Giappone come protagonista del primo gioco che porta il suo nome, Sonic the Hedgehog, il 23 Giugno 1991 (dopo un cameo in un simulatore di guida destinato al circuito delle sale giochi).
Sega, da sempre in lotta con Nintendo, era alla ricerca di una nuova saga di punta che potesse competere con l’amatissimo personaggio Mario: da un peculiare brain-storming emerse la figura di un riccio verde (poi ripensato in blu per accostarlo al colore del logo Sega) incapace di nuotare ma dotato di una velocità supersonica (da qui il suo nome), con indosso un paio di scarpe ispirate agli outfit di Michael Jackson ed una personalità, un atteggiamento ed un tono di voce ispirati all’allora candidato presidenziale Bill Clinton.

Il successo dell’istrice blu, protagonista all’inizio di colorati e velocissimi platform in 2D ricchi di ostacoli e animali innocenti da salvare nonché da un perfido -semplice quanto efficace – villain (il Dottor Robotnik) fu incredibile: ad oggi, sono ben 151 i titoli, ormai di qualsivoglia genere, che vedono protagonista Sonic o i personaggi nati dal suo mondo (o “universo narrativo” che dir si voglia), allargatosi a ricomprendere tutta una serie di variegati comprimari. Addirittura, ci sono titoli in cui Sonic e Mario, eterni ma inconsapevoli rivali sullo scaffale, sono arrivati a condividere la scena.

CHI E’ SONIC?

Nonostante alcune delle caratteristiche di Sonic siano cambiate nel tempo, la storia (e la “Lore”, per chi comprende il gergo videoludico) della mascotte Sega è rimasta sostanzialmente invariata: l’istrice blu vive sulla Terra, ma in un universo alternativo a quello “reale”; nativo di un’isoletta pacifica che vanta il nome di Christmas Island, che lascia per esplorare il resto del mondo (composto anch’esso principalmente di isole), il suo spirito avventuroso lo porta a cercare sempre nuove sfide, mentre il suo animo nobile lo pone spesso sulla strada del Dottor Robotnik, genio del male (e della robotica) con il classico obiettivo di dominare il mondo, intento che puntualmente Sonic riesce a vanificare.

Il mondo dove Sonic vive è caratterizzato dalla presenza dei Chaos Emeralds, pietre preziose di enorme potenza spesso oggetto delle mire dei villain di turno e che l’istrice blu mira a proteggere, con l’aiuto di un piccolo numero di comprimari suoi amici: Miles “Tails” Prower, una volpe dotata di due code, Knuckles, un’echidna rosso sempre in competizione con Sonic, Amy Rose, una sorta di versione sua versione al femminile, Shadow, una versione dark di Sonic creata dal dottor Robotnik ribellatasi ad esso e molti altri.

I FILM E LE SERIE ANIMATE

Più tardi di quanto avrebbe meritato, Sonic è finalmente arrivato nei cinema: dallo scorso 13 Febbraio le avventure della mascotte Sega, narrate in live-action e sulla “nostra” Terra (sulla quale egli si è “rifugiato”) hanno raggiunto il grande schermo in Sonic – Il Film. Limitando al minimo sindacale gli spoiler, la pellicola racconta la storia dell’amicizia fra Sonic e Tom Wachowski, giovane sceriffo interpretato da James Marsden, in lotta contro il nemico di sempre Robotnik (un acclamato Jim Carrey) che vorrebbe sfruttare gli straordinari poteri dell’istrice per i suoi piani malvagi.
Si tratta del primissimo film live-action dedicato a Sonic, ma se includiamo le versioni animate delle sue avventure sono non pochi i prodotti che le hanno raccontate: esistono infatti cinque serie televisive (Le avventure di Sonic, Sonic, Sonic Underground, Sonic X, Sonic Boom), tre cortometraggi (Sonic – Man of the Year, Sonic Christmast Blast, Sonic: Night of the Werehog) e un OAV (Sonic the Hedgehog, ispirato liberamente al gioco Sonic the Hedgehog CD, ancora inedito in Italia) che lo vedono protagonista. Ed un sequel di SonicIl Film sembra in realtà già essere stato immaginato…