Oscar 2020 – La lotta di classe vince contro tutti, Hollywood compresa

Oscar 2020 – La lotta di classe vince contro tutti, Hollywood compresa

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Tutti i vincitori degli Oscar 2020

Non sempre l’Academy premia il sogno, l’evasione, il cinema romantico. Ci sono momenti storici in cui le tensioni della contemporaneità bussano alla porta, e sono impossibili da ignorare persino nella bolla surreale degli Oscar, traboccante di dépense, inutili sfarzi e privilegi. Anche così – e non solo per la sua innegabile qualità artistica – si spiega il trionfo di Parasite in questa edizione degli Academy Awards, dove le produzioni hollywoodiane sono state surclassate dal film di Bong Joon-ho in tutte le categorie importanti, attori esclusi.

D’altra parte, una forte vena politica ha animato il cinema del 2019, con svariati autori della Settima Arte che hanno preso le parti dell’1% per raccontare il conflitto tra vincitori e vinti, sfruttatori e sfruttati, mettendo in scena un ribaltamento delle parti nella lotta di classe. Di questa tendenza, Parasite è l’opera più compiuta e rappresentativa, e la sua complessità tematico-visuale (non dimentichiamo lo straordinario lavoro sulle scenografie, paradossalmente non premiate dall’Oscar) l’ha reso il vincitore perfetto, una volta tanto.

La sua vittoria, però, non era scontata. Se tutti avrebbero scommesso sul Miglior Film Straniero, per il Miglior Film le produzioni in lingua inglese sembravano più quotate: soprattutto l’ottimo 1917 (che infatti ha vinto il Producers Guild Award, spesso un viatico per gli Oscar) e Joker, forte di un enorme successo internazionale e del Leone d’Oro a Venezia. Anche il film di Todd Phillips si contraddistingue per una forte matrice politica, ma Parasite, più arguto e meno populista, l’ha superato con pieno merito.

Parasite

L’exploit di Bong Joon-ho è stato sorprendente anche nel premio per la Miglior Regia, dove molti si aspettavano la vittoria di Sam Mendes (mentre il genio di Roger Deakins, per la fotografia dello stesso 1917, è stato giustamente riconosciuto). Gli acuti di Parasite, insomma, sono state le uniche eccezioni di una cerimonia scialba, che ha assegnato premi alquanto prevedibili.

Malgrado due interpretazioni eccezionali come quelle di Adam Driver e Leonardo DiCaprio, la vittoria di Joaquin Phoenix era una scommessa sicura, ma dispiace non averlo visto trionfare negli anni passati per altri ruoli. Scontata anche la vittoria di Renée Zellweger come Attrice Protagonista: nonostante ci fossero performance forse più meritevoli (in primo luogo Saoirse Ronan per Piccole donne), un biopic come Judy ha carte facili in queste situazioni.

Sacrosanto l’Oscar a Laura Dern come Non Protagonista per Marriage Story, e prevedibile anche quello a Brad Pitt per C’era una volta a… Hollywood. Certo, Al Pacino e Joe Pesci sono di un altro livello in The Irishman, ma la performance di Pitt è indubbiamente valida (anche grazie alla scrittura di Quentin Tarantino, determinante nel caratterizzare il personaggio).

L’unica concessione alla fiaba è il premio alla Sceneggiatura Non Originale, vinto dal bravissimo Taika Waititi per Jojo Rabbit. La concorrenza di Piccole donne era molto forte: Greta Gerwig ha dimostrato ancora una volta il suo talento con una trasposizione complessa e stratificata, che avrebbe meritato l’Oscar ex aequo. Waititi, però, ha saputo appropriarsi del romanzo di Christine Leunens con grande inventiva, e la sua spiccata creatività – unita alla capacità di riconfigurare i drammi della Storia in un racconto delicato e satirico – gli ha fruttato un Oscar giustissimo.

Per il resto, nessuno spazio al sogno: nemmeno alla stupenda chimera di Tarantino. Se C’era una volta a… Hollywood ribadisce la sua convinzione che il cinema abbia il potere di cambiare il mondo e la Storia, Parasite ci ricorda invece che esiste un mondo reale, là fuori, e i suoi conflitti possono esplodere da un momento all’altro.

Persino la fabbrica dei sogni, pressata da più fronti, se n’è accorta.

Jojo Rabbit recensione

GUARDA ANCHE:

L’In Memoriam degli Oscar 2020 dimentica alcune personalità importanti

Il discorso di accettazione di Joaquin Phoenix

Il discorso di accettazione di Renée Zellweger

– – Il discorso di accettazione di Brad Pitt

Eminem canta Lose Yourself e le reazioni diventano virali

L’esibizione di Billie Eilish per l’in memoriam

L’abito di Natalie Portman con i nomi delle registe snobbate dagli Oscar

L’abito di Spike Lee omaggia Kobe Bryant

LEGGI ANCHE

Shazam! Furia degli – Zachary Levi a ruota libera su Instagram: “La verità è una cosa buona!” 25 Marzo 2023 - 17:00

Su Instagram Zachary Levi ha parlato a ruota libera di Shazam! Furia degli dei.

Victoria Alonso: emergono nuovi dettagli sul suo licenziamento, è tutto legato ad Argentina, 1985? 25 Marzo 2023 - 15:00

A quanto pare, Disney ha licenziato Victoria Alonso per il suo coinvolgimento come produttrice in Argentina, 1985.

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

Ci sarà anche una versione Rating R di Rebel Moon di Zack Snyder 25 Marzo 2023 - 11:00

Non solo Rebel Moon di Zack Snyder sarà una saga in due film, ogni capitolo avrà anche una versione estesa Rating R.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI