Cinema SerieTV News SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video
La prossima settimana arriverà nelle sale giapponesi Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna, dodicesimo lungometraggio ambientato 5 anni dopo gli eventi di Digimon Adventure tri (6 film disponibili su Crunchyroll) che continuano la storia delle prime due serie dell’anime.
Di seguito il final trailer sottotitolato accompagnato da “Boléro” di Maurice Ravel usato nei film Digimon Adventure e Digimon Adventure: Bokura no War Game, e nelle serie animate.
Da quanto vediamo nel trailer, pare che siano state ricreate delle scene tratte dai film Digimon Adventure: Il nostro gioco di guerra! diretto da Mamoru Hosoda e da Digimon Adventure 02: La vendetta di Diaboromon.
Ecco una clip con i piccoli protagonisti di Digimon Adventure 02, ora ventenni, a New York senza Hikari/Kari Kamiya e Takeru/TK Takaishi.
Nel video riconosciamo Daisuke Motomiya/Davis Motomiya (Fukujuro Katayama), Ken Ichijouji (Arthur Lounsbery), Miyako Inoue/Yolei Inoue (Ayaka Asai) e Iori Hida/Cody Hida (Yoshitaka Yamaya).
È il 2010, sono trascorsi oltre dieci anni dall’estate in cui Taichi ha incontrato Agumon e gli altri, e hanno avuto la loro avventura nel mondo digitale. L’esistenza mondiale dei DigiDestinati è stata gradualmente riconosciuta e la vista dei Digimon nel mondo reale è diventata meno insolita. Taichi è diventato uno studente universitario, mentre Yamato e gli altri hanno compreso e iniziato a percorrere le proprie strade.
Durante tutto ciò, alcuni incidenti iniziano a verificarsi intorno a DigiDestinati in tutto il mondo. Menoa e Imura sono degli studiosi la cui area di studio sono il Digimon che è apparso a Taichi e agli altri. I due chiedono assistenza al gruppo, sostenendo che un Digimon chiamato Eosmon è la causa degli incidenti. Taichi e i DigiDestinati si incontrano ancora una volta per risolvere la questione.
Ma durante la battaglia con Eosmon, qualcosa va storto nelle evoluzioni di Agumon e degli altri. Quando Menoa vede questo, informa il gruppo di Taichi di una scioccante verità: quando un DigiDestinato diventa un adulto, il suo partner Digimon cesserà di esistere…
La minaccia rappresentata da Eosmon si diffonde gradualmente e colpisce anche gli amici di Taichi. Non può salvare i suoi amici se non combatte, ma se combatte dovrà dire addio molto prima al suo partner. Pensava che sarebbero sempre rimasti insieme.
Combatterà, anche se significa perdere la persona a lui più cara? Questo è quello che significa per un DigiDestinato diventare un adulto. Di fronte ad un destino inalterabile, quale risposta produrrà il legame tra Taichi e Agumon, solo per loro due?
Di seguito il teaser e il trailer ufficiale, sottotitolati:
Nel secondo video possiamo ascoltare “Butter-Fly“del compianto Koji Wada, che verrà usata nel film come tema iniziale. Viene usata la versione originale del 1999 senza alcun nuovo arrangiamento.
E infine ‘Sore he / To Sora‘ il primo di cinque episodi, sempre sottotitolato, di Digimon Adventure 20th Memorial Story.
Originariamente erano stati prodotti come ricompensa per chi ha partecipato al crowdfunding per il progetto del 20° anniversario, raccontano le storie secondarie.
Alla regia Tomohisa Taguchi (Persona 3 the Movie #4 Winter of Rebirth, Kino’s Journey – The Beautiful World, Twin Star Exorcists); la sceneggiatura è opera di Akatsuki Yamatoya (Digimon Adventure, Digimon Frontier, Digimon: Data Squad). Il direttore capo dell’animazione è Seiji Tachikawa (Kino’s Journey – The Beautiful World, Blue Spring Ride). Produzione Toei Animation. Animazioni Yumeta Company.
Ayumi Miyazaki e AiM (Ai Maeda), contribuiscono alla colonna sonora rispettivamente con una nuova insert song e il nuovo tema finale. Harumi Fuuki (Birthday Wonderland, Forest of Piano, Miss Hokusai) ha composto la colonna sonora.
Il progetto è supervisionato da Hiromi Seki, il produttore originale della Toei Animation dei progetti animati di Digimon. Katsuyoshi Nakatsuru, che ha lavorato ai primi progetti animati del franchise, è il character designer. Mentre i Digimon sono disegnati nuovamente da Kenji Watanabe.