Cinema SerieTV netflix

Emergenza Binge Watching: Cosa guardare su Netflix

Pubblicato il 24 febbraio 2020 di Andrea Suatoni

In questi giorni molti italiani hanno deciso di limitare le uscite sociali e di rimanere a casa, dove la compagnia dello streaming online può riuscire anche a compensare la mancata uscita di alcuni titoli nei cinema: se volete recuperare in questo periodo alcune serie o film su Netflix, ecco una serie di utili consigli!

SERIE TV SU NETFLIX

BOJACK HORSEMAN

Non solo la miglior serie animata di Netflix, ma una delle serie Netflix Originals migliori della piattaforma online. Bojack Horseman è un ex attore di Hollywood cinquantenne, perennemente alla ricerca della felicità e di uno scopo nella vita, anche a costo di distruggere l’esistenza di chiunque gli transiti accanto. La comicità di Bojack Horseman si nasconde fra le righe (soprattutto dopo i primi episodi introduttivi), mentre le vera ragion d’essere della serie è quella di raccontare le varie fasi di una depressione impossibile da vincere e sempre più distruttiva, mirando ad una satira sul culto dell’industria cinematografica e sul mondo di Hollywood. Inoltre, il mondo in cui Bojack ed i suoi comprimari si muovono è caratterizzato dalla convivenza di umani ed esseri antropomorfi (il protagonista stesso è un cavallo), per aggiungere una nota nonsense alla produzione.

ORANGE IS THE NEW BLACK

La forza di questa serie drammatica ma anche densa di humor nero è la sua estrema coralità: protagoniste sono tutte le detenute del carcere di Litchfield, con i loro problemi, i loro amori, e soprattutto la loro continua lotta per conservare un’umanità dietro le sbarre che sembra sempre meno appetibile. Tutti i personaggi sono descritti in maniera estremamente tridimensionale e realistica, l’uso dei flashback per raccontare le loro storie è magistrale e sfruttato al meglio, mentre l’atmosfera carceraria disegnata intorno ai protagonisti è talmente penetrante da coinvolgere lo spettatore sotto ogni aspetto. 7 stagioni che scorrono via come nulla fosse (nonostante alcune trascurabili cadute di ritmo) e che consigliamo di rivedere tutte d’un fiato anche a chi abbia seguito la serie fin dall’inizio.

WHEN THEY SEE US

Candidata in un totale di 11 categorie (a fronte di una sola vittoria) agli ultimi Emmy Awards, When They See Us si basa su un reale caso di cronaca nera avvenuto a New York nel 1989 che ebbe al tempo larghissima risonanza: una donna venne aggredita e violentata in Central Park, ed un gruppo di ragazzi minorenni afroamericani venne ingiustamente arrestato e condannato per il crimine. Solo nel 2002, dopo che i 5 avevano scontato fra i 5 e i 13 anni di carcere, fu trovato il vero colpevole della vicenda.

RICK & MORTY

Assolutamente geniale: la serie animata fantascientifica Rick e Morty prende le mosse da una parodia dei Doc e Marty di Ritorno al Futuro, per raccontare grazie alle tecniche animate una esilarante ed interessante serie di avventure extradimensionali, aliene o apocalittiche con protagonista il duo e la loro famiglia, nate dalla sfrenata fantasia di Justin Roiland e Dan Harmon. La serie ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico; le prime tre stagioni sono disponibili sul canale online, mentre della quarta è stata attualmente pubblicata solamente la prima metà.

SEX EDUCATION

Una delle principali serie-rivelazione degli ultimi anni, Sex Education si discosta dai classici teen-school-drama fornendo una eccellente alternativa sul tema: Otis è il protagonista dello show, figlio di una terapista sessuale il cui lavoro si ripercuote fin troppo sulla vita del ragazzo. Proprio per questo però il giovane ha sviluppato una sorprendente sensibilità sull’argomento, e Maeve, una “bad girl” della scuola, decide di mettersi in società con lui, sponsorizzandolo come terapista sessuale fra i loro compagni.
Ad impreziosire il tutto, una splendida Gillian Anderson (la Dana Skully di X-Files) nel ruolo di Jean, la madre di Otis.

UNA MAMMA PER AMICA

Per i nostalgici e gli amanti delle commedie romantiche, consigliamo Una Mamma per Amica, compreso il revival messo in piedi da Netflix. Le avventure di Lorelai e Rory Gilmore sono ormai storia delle televisione, e se guardarle è quasi un dovere, riguardarle è sicuramente un piacere. Spensierate ma non troppo, divertenti e incredibili a livello di scrittura (i serrati e lunghissimi dialoghi che i Palladino scrivevano per la serie facevano si che i copioni vantassero una lunghezza doppia rispetto agli standard), le 8 stagioni (7, più il revival) di Una Mamma per Amica, con le loro 157 puntate, promettono ore ed ore di intrattenimento.

THE GOOD PLACE

Una serie comedy innovativa e divertentissima che racconta la storia di Eleanor Shellstrop (interpetata dalla amatissima Kristen Bell), che dopo la sua morte finisce per sua fortuna nel “Posto Bello”. Peccato però che si tratti di una semplice svista burocratica, poiché la sua pessima condotta in vita la destinava invece con tutta sicurezza al “Posto Cattivo”: fra continui equivoci e colpi di scena incredibili, le vicessitudini nell’aldilà della protagonista e delle persone accanto a lei (la sua “anima gemella” Chidi, la pomposa Tahani ed il taciturno Jason) sembrao ben lontane dall’essere paradisiache.

FILM SU NETFLIX

BIRD BOX

Il mondo di Malorie (Sandra Bullock), agli ultimi mesi di una gravidanza non desiderata, è stato completamente sconvolto dalla comparsa di alcune entità sconosciute (mistiche? aliene?) la cui semplice vista spinge le persone al suicidio. Per sopravvivere, l’unico modo possibile è tenere gli occhi chiusi; in cerca di un posto sicuro (del quale non è in ogni caso certa l’esistenza), Malorie sarà costretta, 5 anni dopo l’inizio dell’invasione e con due bambini al seguito, ad affrontare un pericolosissimo viaggio, mentre vari flashback mostrano allo spettatore le situazioni e le persone che l’hanno accompagnata fino a quel momento.

ANNIENTAMENTO

In Annientamento, acclamato film del 2018, l’arrivo sulla Terra di un meteorite scatena una minaccia apocalittica, tramite un misterioso fenomeno biologico ed elettromagnetico capace di arrivare ad agire anche sul DNA umano. Lena (Natalie Portman) è l’unica sopravvissuta di una spedizione di esplorazione all’interno dell’area (in graduale crescita) interessata dal fenomeno: in una serie di flashback, il racconto della sua avventura porterà a delle sorprese completamente inaspettate.

STORIA DI UN MATRIMONIO

Storia di un matrimonio, film pluricandidato agli ultimi Oscar (aggiudicatosi quello per la Miglior Attrice non Protagonista a Laura Dern), crea una coppia inedita che difficilmente avremmo creduto potesse vantare una tale chimica su schermo (Scarlett Johannson e Adam Driver), esplorando la storia di un amore in crisi principalmente attraverso una serie di dialoghi, che fanno “pesare” sulle poderose spalle – e sull’espressività – dei due protagonisti l’intera impalcatura del film.

NON E’ ROMANTICO?

La migliore commedia romantica di Netflix è basata su una brillante parodia del suo stesso genere: Natalie (Rebel Wilson) dopo un incidente si ritrova in una New York che sembra il risultato dei peggiori cliché romantici di Hollywood. Corteggiata da un bellissimo miliardario (Liam Hemsworth), aiutata dagli amici di sempre e decisa a tornare alla sua vecchia vita, è convinta che solo uno stereotipato lieto fine possa essere la soluzione al suo problema; ma basterà trovare il vero amore o forse Natalie ha bisogno di qualcosa in più?