Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini ha comunicato che Roberto Cicutto è il nuovo presidente de La Biennale di Venezia. Cicutto, presidente e amministratore delegato di Istituto Luce-Cinecittà dal 2009, subentra così a Paolo Baratta, in carica per dodici anni.
Questa mattina, Franceschini ha avviato la procedura di nomina per quella che ha definito “Una candidatura prestigiosa per una delle più importanti istituzioni culturali italiane”. Il ministro ha augurato “buon lavoro a Cicutto per questa nuova fantastica sfida”. E ha ringraziato il presidente uscente:
Negli ultimi anni la Biennale ha vissuto un processo di rinnovamento in tutti i settori di attività e ha incrementato la sua già notevole fama sulla scena internazionale. Questo è stato possibile grazie al prezioso lavoro di Paolo Baratta e della sua squadra che ringrazio. Sono certo che Baratta, con la sua autorevolezza, continuerà a impegnarsi per La Biennale.
Cicutto, 71 anni, è nato a Venezia nel 1948. Dopo la maturità classica ha lasciato la città per trasferirsi a Roma. Nel 1978 ha fondato la società di produzione Aura Film. Dieci anni dopo ha vinto il Leone d’Oro per La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi. Nel 1984 ha fondato Mikado Film, nel 1993 Sacher Distribuzione con Angelo Barbagallo, Nanni Moretti e Luigi Musini. Inoltre è stato partner di Ermanno Olmi nella società di produzione Cinemaundici. In occasione del centenario della nascita del cinema, nel 1994, è stato infine nominato Commendatore dal Presidente della Repubblica.
Alberto Barbera è l’attuale direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ancora in carica. Quest’anno la giuria internazionale sarà presieduta da Cate Blanchett. La 77a Mostra si svolgerà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre.
Fonte: Ansa