Il 2020 sarà un anno interessantissimo per i videogiocatori: nei prossimi mesi infatti saranno moltissimi i titoli attesi da tempo che arriveranno sugli scaffali e che potremo giocare sulle nostre console (o su pc). Tenendo conto della reazione dei fan in seguito agli annunci rivelati nelle varie convention e al tam-tam mediatico che trailer, demo e notizie varie hanno generato, abbiamo stilato una lista dei 10 videogiochi più attesi dell’anno: eccoli di seguito!
Sequel dell’apprezzatissimo Dying Light del 2015 (anche se al centro della scena troveremo un diverso protagonista), il gioco riporta in scena il particolare connubio fra survival zombie e parkour che ha appassionato i giocatori del primo capitolo. Non si tratterà di un vero e proprio open world, ma le mappe di Dying Light 2 si presteranno moltissimo all’esplorazione; inoltre, il gioco è caratterizzato da un complesso sistema di scelte che determineranno l’andamento della trama verso situazioni (e finali) completamente diversi.
Dopo il successo del remake di Resident Evil 2 lo scorso anno, arriva a sorpresa (annunciato appena un mese fa) anche il remake di Resident Evil 3, che vedrà di nuovo Jill Valentine in veste di protagonista nel tentativo di fuggire da una città invasa da zombie e dal terrificante Nemesis. Anche RE 3 verrà trasformato in uno sparatutto in terza persona, mentre accanto al gioco verrà rilasciata anche una speciale modalità multiplayer indipendente, Resident Evil: Resistance.
Attesissimo l’action RPG basato sulla più amata serie delle avventure di Goku e compagni, Dragon Ball Z: interessantissimo progetto che abbandona l’idea di un gioco fatto solo di lotte e pugni per ampliare l’esperienza di gioco verso derive ruolistiche composte di missioni secondarie e mini-giochi. Per l’occasione, l’autore di Dragon Ball, Akira Toriyama, ha progettato anche un personaggio uovo di zecca, Bonyu, che sarà possibile controllare e che verrà inserito nella storyline principale.
Il nuovo capitolo di Halo seguirà gli eventi di Halo 5 Guardians per riprendere le avventure di Master Chief, rimasto in ombra nel capitolo precedente, impegnato stavolta “nella sua più grande avventura” al salvataggio dell’umanità. L’aspettativa è altissima, per un engine di gioco completamente rinnovato, le possibilità (da prendere per ora con le pinze) di un vero e proprio open world esplorabile e la grandissima customizzazione che gli sviluppatori hanno promesso in relazione alla personalizzazione del personaggio e delle partire multiplayer.
Un altro sparatutto in prima persona che sfrutta le nuove derive della realtà virtuale (necessiterà infatti di un visore VR per essere giocato) e riporta in pista la saga di Half Life, in stasi fin dal 2007. La timeline del gioco coprirà un lasso di tempo inserito a metà fra i primi due Half-Life, mentre la protagonista del gioco sarà la bellissima Alyx, figlia di uno scienziato ribelle.
Dopo il pregevolissimo remake del primo Doom del 2016, i fan hanno sussultato alla notizia di un nuovo capitolo, Doom Eternal, ambientato su una terra infestata da un’invasione demoniaca dove il giocatore sarà chiamato a sconfiggere nella maniera più violenta e fantasiosa possibile i suoi nemici. Velocissimo e graficamente quasi incredibile, il progetto di Id Software è sicuramente lo sparatutto più atteso dell’anno.
Sulla scia del successo del Marvel Cinematic Universe (ma del tutto scollegato da esso, anche in riferimento a volti e voci dei personaggi), è attesissimo anche questo gioco di Crystal Dynmics ed Eidos, basato sul gruppo di supereroi degli Avengers. Si tratterà di un action-adventure nel quale sarà possibile guidare moltissimi supereroi, da Hulk ad Iron Man fino alla giovane Ms Marvel, mentre la storia, del tutto originale, seguirà le vicende degli Avengers all’indomani della morte di Captain America in un attacco terroristico.
Uno dei remake più attesi di sempre: l’avventura della saga Final Fantasy più amata e “chiacchierata” di sempre torna in una versione completamente rinnovata per raccontare di nuovo la storia di Cloud, Aeris, Tifa e di tutti i protagonisti della lotta contro il malvagio Sephiroth. Una grafica incredibile, un sistema di lotta rivisto e reso più veloce e moderno ed un solo, purtroppo enorme, difetto: il gioco verrà rilasciato in due episodi, e solamente il primo verrà reso disponibile quest’anno.
Dopo la perfezione raggiunta dal primo The Last of Us ha fatto un po’ storcere il naso da parte dei fan all’inizio l’annuncio di un sequel, di cui a livello di trama non si sentiva in realtà il bisogno: ma i vari trailer e gameplay che sono seguiti fin dall’annuncio nel 2016 (cui sono seguiti molteplici ritardi, fino all’ultimo rinvio che vedrà il gioco – si spera – uscire alla fine di Maggio) hanno costruito un’hype immensa. L’aspettativa per la nuova avventura di Ellie, che pare sarà stavolta protagonista assoluta (anche se abbiamo già visto Joel nei trailer) è altissima, per un action che si ripromette ancora una volta di diventare un metro di paragone per i videogiochi di questo genere.
Il nuovo progetto di CD Project Red (una delle software house più attente di sempre alla sua utenza), dopo l’enorme successo di The Witcher 3 (tornato alla ribalta negli ultimi tempi anche grazie alla serie Netflix), è sicuramente il gioco più atteso dell’anno: i fan sono stati rapiti dall’atmosfera cyberpunk e distopica di un futuro decadente dove le modifiche corporee e genetiche sono all’ordine del giorno, in cui sono inserite tematiche profonde ed adulte, situazioni anche visivamente mature (nudità integrale, violenza senza alcun filtro e contenuti adult-only di varia natura) ed un gameplay che spazia dal gioco di ruolo all’action-adventure. E poi, come ciliegina sulla torta, uno dei personaggi principali del gioco è interpretato da Keanu Reeves.
Honorable mentions, in ordine di uscita (quando disponibile; videogiochi previsti, salvo rinvii, entro il 2020): Ori and the Will of the Wisps (11 Marzo), Animal Crossing New Horizon (20 Marzo), Ghost of Tsushima (Estate) Vampire the Masquerade Bloodlines 2 (TBA), Watch Dogs Legion (TBA), Little Nightmares 2 (TBA).