Cinema

La storia di Dolittle, dai romanzi al grande schermo

Pubblicato il 24 gennaio 2020 di Andrea Suatoni

E’ in arrivo il 30 Gennaio nei cinema italiani Dolittle, nuova pellicola sul celebre dottore in grado di parlare con gli animali che per l’occasione viene reimmaginato da zero (le vecchie generazioni ricordano ancora chiaramente il “vecchio” dottor Dolittle, con il volto di Eddie Murphy) ed interpretato da Robert Downey Jr, ex Iron Man del Marvel Cinematic Universe.

Il “nuovo” Dolittle cinematografico sarà molto più fedele ai romanzi di Hugh Lofting, padre del personaggio: in attesa del debutto di Robert Downey Jr e di conoscere la storia del personaggio, ecco di seguito la storia del Dolittle originale!

LA NASCITA DI DOLITTLE

Hugh Lofting nasce nel 1886 con la passione per la scrittura, nella quale però si diletta solamente nel suo tempo libero: diventa infatti un affermato ingegnere, finché la Prima Guerra Mondiale bussa alla sua porta costringendolo a partire per la trincea.
E’ proprio durante la Guerra, nelle lettere che scriveva ai suo figli nel Berkshire, che nasce il dr. Dolittle: il personaggio è il protagonista di una serie di racconti (da lui anche illustrati) con i quali Lofting cercava di colmare le distanze con i suoi cari rimasti a casa. A suo dire, le notizie effettive o le storie di guerra realistiche che avrebbe potuto raccontare nelle sue lettere erano troppo orribili o troppo noiose da inviare alla famiglia lontana.

Terminata la Guerra e scoperta la sua vera vocazione, Lofting raccolse i suoi racconti in un unico libro, che conquistò letteralmente il pubblico: le avventure di Dolittle videro una lunga serie di sequel, per un totale di ben 14 libri più 1 (che racconta invece in un’opera spin-off le vicende di Gub-Gub, un maiale intimo amico del dottore) editi fra il 1920 ed il 1952 (compresi due volumi postumi alla morte di Lofting nel 1947).

IL DOTTOR DOLITTLE

Le vicende del Dr. Dolittle sono ambientate nella prima metà del 1800: nello specifico, la prima avventura del dottore è datata 1819-1820, ma alcune successive fanno riferimenti a dei flashback che arrivano fino al 1809 e quelle seguenti arrivano invece a toccare i primi anni dell’età vittoriana (il cui inizio si fa risalire al 1837).
John Dolittle è un medico (ed in seguito anche un naturalista e un veterinario) che tende in realtà a rifuggire i pazienti umani, preferendo ad essi gli animali, fra i quali vanta dei grandissimi amici. Questo principalmente a causa di un suo affascinante talento: Dolittle è infatti capace non solo di comunicare con gli animali, ma anche di capirne ed interpretarne il linguaggio al punto da potersi relazionare con loro come fossero dei veri e propri individui. Diversamente da ciò che i film con Eddie Murphy potrebbero far credere al grande pubblico, tale caratteristica nei libri di Lofting non deriva da un tratto genetico, un dono divino o un qualche tipo di esperimento o di magia (tutte ipotesi “plausibili” nei limiti del fantasy in riferimento a tali film, che ad ogni modo non arrivano a dare una spiegazione allo spettatore): come spiegato nel primo libro delle avventure del dottore, The Story of Doctor Dolittle, egli ha semplicemente imparato il linguaggio animale dal suo pappagallo.

LA STORIA (E LE STORIE) DI DOLITTLE

Le avventure del Dr. Dolittle iniziano proprio all’indomani della fine del suo studio del linguaggio animale assieme al pappagallo Polynesia; il suo comportamento eccentrico lo allontana dai suoi simili per avvicinarlo sempre di più al mondo animale, che abbraccia anche professionalmente diventando veterinario. Se gli umani (compresa la sua famiglia) iniziano a voltargli le spalle, di contro però fra gli animali la sua fama cresce a dismisura: Dolittle viaggia in Africa e mentre tenta di risolvere i problemi di un branco di scimmie si imbatte in uno strano animale, il Pushmi-Pillyu, dotato di due teste alle due estremità del suo corpo, che entrerà a far parte della sua “famiglia”, composta da Polynesia, dal maiale Gub-Gub, dal cane Jip, dal’anatra Dab-Dab, dalla scimmia Chee-Chee e dal gufo Too-Too.

Con i suoi amici animali quindi il dottore vive le più diverse avventure: si unisce ad un circo itinerante, realizza uno spettacolo che raggiunge un enorme successo al Regent Theatre di Londra, scopre un’isola dove sono sopravvissuti animali preistorici ed arriva anche a compiere imprese eroiche, come catturare degli schiavisti o salvare un innocente da un’accusa di omicidio. Infine, Dolittle arriva addirittura sulla Luna, per poi tornare sulla Terra deciso a vivere la sua vita in pace mentre stila le sue memorie “lunari”.

DOLITTLE AL CINEMA

Il primo adattamento dei libri di Lofting arrivò nei cinema nel 1967, con Rex Harrison (il celebre Giulio Cesare in Cleopatra) nel ruolo del protagonista.
E’ stata poi la volta dei già citati film con protagonista Eddie Murphy, che del Dolittle originale riprendono in realtà solamente l’idea di fondo (e il nome del protagonista): John Dolittle è qui un chirurgo che si “scontra” con la propria misteriosa capacità di parlare agli animali, in un’ambientazione moderna dove a causa del suo dono finisce addirittura in un ospedale psichiatrico. Al primo Il Dr Dolittle (1998) ne segue un secondo (nel 2000), di nuovo con Eddie Murphy nel ruolo principale, ed ancora un Il dr. Dolittle 3, Il dr. Dolittle 4 e Il dr. Dolittle 5, incentrati sulle avventure della figlia minore di John, Maya Dolittle (interpretata nell’intera saga da Kyla Pratt).
Infine, è attesissimo il reboot della saga che avverrà con il film in arrivo il 30 Gennaio di Stephen Gaghan, con Robert Downey Jr nei panni di John Dolittle. Molto più fedele agli scritti originali, il film arriverà ad includere anche la regina Vittoria stessa, in cerca dell’aiuto che solo una persona con le capacità di Dolittle può darle.

La trama di Dolittle

Robert Downey Jr. porta ad un ulteriore livello uno dei personaggi più longevi della letteratura, in una reimmaginazione della classica storia di un uomo in grado di parlare con gli animali.

Dopo aver persona la moglie sette anni prima, l’eccentrico dottor John Dolittle (Downey), famoso medico e veterinario dell’Inghilterra della Regina Vittoria, vive nascosto dietro le alte mura della sua dimora, con il suo esercito di animati esotici a fargli compagnia. Quando la giovane regina (Jessie Buckley, Wild Rose) si ammala gravemente, Dolittle è costretto suo malgrado a salpare per un’epica avventura su un’isola leggendaria, in cerca di una cura. Questo gli permetterà di ritrovare se stesso, combattendo vecchi nemici e scoprendo creature meravigliose.

Il resto del cast

Emma Thompson sarà Polynesia la pappagallina; Selena Gomez sarà Betsy la giraffa; Tom Holland sarà Jip il cane; Ralph Fiennes sarà Barry la tigre; Rami Malek sarà Chee-Chee il gorilla; Octavia Spencer sarà Dab-Dab l’anatra; Craig Robinson sarà Fleming il topo; Carmen Ejogo sarà Regine la leonessa; Marion Cotillard sarà Tutu la volpe; Kumail Nanjiani sarà Plimpton l’ostrica; John Cena sarà Yoshi l’orso polare; Frances De La Tour sarà Ginko-Who-Soars.

Nel cast figurano anche Antonio Banderas e Michael Sheen. La produzione è curata dalla Universal Pictures, insieme a Joe Roth e Jeff Kirschenbaum per Roth/Kirschenbaum Films e da Susan Downey per Team Downey.