Cinema Casting

Hans Zimmer compositore di No Time to Die

Pubblicato il 07 gennaio 2020 di Marlen Vazzoler

L’anno scorso è stato annunciato come compositore di No Time To Die, Dan Romer che ha già lavorato con il regista Fukunaga in Beasts of No Nation e Maniac. Ma a novembre hanno cominciato a diffondersi delle notizie non ufficiali in merito alla sua uscita dal progetto.

La conferma è arrivata solo questa settimana quando è stato confermato come compositore del film Wendy. Nel comunicato stampa manca infatti il film di Bond tra i suoi recenti lavori. No Time to Die è il primo film della franchise a cambiare un compositore durante la post-produzione.

Purtroppo David Arnold, autore delle musiche di 5 film di Bond tra cui Casino Royale e Quantum of Solace, ha confermato di non esser stato contattato ancora l’anno scorso. Ricordiamo che Thomas Newman è invece l’autore delle musiche di Skyfall (nomination) e Spectre.

Zimmer emerge

A fine dicembre il cast è tornato ai Pinewood Studios per alcune riprese aggiuntive mentre Cary Fukunaga è impegnato nella sala di montaggio. Nel frattempo ha cominciato a diffondersi la voce del coinvolgimento di Hans Zimmer in diversi forum musicali.

Variety conferma la salita a bordo di Zimmer, secondo le sue fonti Romer è stato lasciato andare il mese scorso per ‘differenze creative’, le fonti di MI6 riportano il suo lavoro era stato trovato troppo sperimentale.

Ma Zimmer ha diversi progetti tra le mani: Wonder Woman 1984, SpongeBob, Top Gun: Maverick e Dune, ricordiamo inoltre che non ha partecipato a Tenet per ‘conflitto d’impegni’…

Tempi ristretti

La colonna sonora di Bond dovrà essere completata almeno per metà febbraio, visto che il film uscirà il 10 aprile. Si mormora che Zimmer potrebbe avvalersi dell’aiuto di collaboratori come Benjamin Wallfisch (con cui ha lavorato in Blade Runner 2049 e Hidden Figures) che si trova a Londra o di Lorne Balfe (Ad Astra, Mission: Impossible – Fallout) al momento negli USA.

Altre voci parlano del coinvolgimento della Remote Control Productions di Hans Zimmer, che gestisce ben 60 compositori. Come ci dimostra la colonna sonora di Dunkirk, solo 7 tracce hanno lui come unico autore, mentre le altre contengono crediti per musica aggiuntiva, arrangiamenti e orchestrazione, quindi potremmo trovarci in una situazione del genere.

Ricordiamo che solo John Williams, tra i più grandi compositori in attivo, è l’unico a scrivere tutte le musiche delle sue colonne sonore.

Nessuna notizia infine per la canzone del film, dopo Adele e Sam Smith chi verrà scelto?

Fonti Variety, MI6, MI6