Cinema SerieTV News Oscar & Premi

Golden Globes 2020: trionfano la Hollywood di Tarantino e 1917, tutti i vincitori

Pubblicato il 06 gennaio 2020 di Filippo Magnifico

Sono stati annunciati a Los Angeles i vincitori per la 77ma edizione dei Golden Globe Awards. Durante la serata, condotta da uno scatenato Rick Gervais, sono stati celebrati i migliori film e programmi televisivi della stagione.

C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino è il grande vincitore, premiato nelle categorie miglior film commedia, miglior sceneggiatura e miglior attore non protagonista (Brad Pitt). A Joaquin Phoenix, protagonista di Joker, il premio per il migliore attore

1917 di Sam Mendes – premiato come miglior regista – si aggiudica il premio per il miglior film drammatico, battendo quindi The Irishman di Martin Scorsese che era considerato uno dei favoriti. Delusione anche per il film Netflix Storia di un matrimonio che deve accontentarsi solo del premio come come miglior attrice non protagonista, consegnato a Laura Dern.

Per quanto riguarda il piccolo schermo, sono Succession, Fleabag e Chernobyl i trionfatori, rispettivamente nelle categorie miglior serie drammatica, miglior serie commedia o musicale e miglior miniserie o film per la tv. Russell Crowe Migliore Attore in una miglior miniserie o film per la tv per la sua interpretazione in The Loudest Voice, Olivia Colman (The Crown) migliore attrice in una serie drammatica e Phoebe Waller-Bridge (Fleabag), migliore attrice in una serie commedia o musicale.

Per quanto riguarda i primi speciali, Tom Hanks ha ritirato il Golden Globe alla carriera. Golden Globe alla carriera televisiva per Ellen DeGeneres mentre il Golden Globe Ambassador è stato consegnato a Dylan e Paris Brosnan, figli di Pierce Brosnan e Keely Shaye Smith.

TUTTI I VINCITORI NELLA CATEGORIA CINEMA

Miglior film drammatico

1917, regia di Sam Mendes

Miglior film commedia o musicale

C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood), regia di Quentin Tarantino

Miglior regista

Sam Mendes – 1917

Migliore attore in un film drammatico

Joaquin Phoenix – Joker

Migliore attrice in un film drammatico

Renée Zellweger – Judy

Migliore attore in un film commedia o musicale

Taron Egerton – Rocketman

Migliore attrice in un film commedia o musicale

Awkwafina – The Farewell – Una bugia buona (The Farewell)

Migliore attore non protagonista

Brad Pitt – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood)

Migliore attrice non protagonista

Laura Dern – Storia di un matrimonio (Marriage Story)

Miglior film in lingua straniera

Parasite (Gisaenchung), regia di Bong Joon-ho (Corea del Sud)

Miglior film d’animazione

Missing Link, regia di Chris Butler

Migliore sceneggiatura

Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood)

Migliore colonna sonora originale

Hildur Guðnadóttir – Joker

Migliore canzone originale

(I’m Gonna) Love Me Again (Elton John, Taron Egerton) – Rocketman

TUTTI I VINCITORI NELLA CATEGORIA TELEVISIONE

Miglior serie drammatica

Succession

Migliore attore in una serie drammatica

Brian Cox – Succession

Migliore attrice in una serie drammatica

Olivia Colman – The Crown

Miglior serie commedia o musicale

Fleabag

Migliore attore in una serie commedia o musicale

Rami Yousef – Rami

Migliore attrice in una serie commedia o musicale

Phoebe Waller-Bridge – Fleabag

Miglior miniserie o film televisivo

Chernobyl

Migliore attore in una miniserie o film televisivo

Russell Crowe – The Loudest Voice – Sesso e potere (The Loudest Voice)

Migliore attrice in una miniserie o film televisivo

Michelle Williams – Fosse/Verdon

Migliore attore non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo

Stellan Skarsgård – Chernobyl

Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo

Patricia Arquette – The Act