Tra i simboli della saga Ghostbusters c’è senza ombra di dubbio lo Stay Puft Marshmallow Man, meglio conosciuto come l’Uomo della Pubblicità dei Marshmallow. Si tratta del “mostro finale” del film diretto nel 1984 da Ivan Reitman, la forma scelta dai protagonisti, o per meglio dire da Ray Stantz, per il distruttore mandato dal dio Gozer sul nostro pianeta.
Nello specifico lo Stay Puft Marshmallow Man è un pupazzo bianco, vestito da marinaio, mascotte della ditta immaginaria Stay Puft. Per il lancio di Ghostbusters: Legacy, il nuovo capitolo della saga, è stato coinvolto Campfire, noto brand di marshmallow, per far diventare Stay Puft realtà.
Ecco l’annuncio, pubblicato sulla pagina Twitter del film. Da sottolineare che un cosa simile era già stata fatta nel 2016, per il lancio dello sfortunato reboot diretto da Paul Feig.
It just popped in there!!! #GhostbustersAfterlife #GhostBusters #gb20 pic.twitter.com/gq2C0YW2qc
— Ghostbusters: Afterlife (@GBAfterlife) January 24, 2020
Arrivati in una piccola città, una madre single e i suoi due figli iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal nonno.
Paul Rudd interpreta Mr. Grooberson, un insegnante dei protagonisti Phoebe (McKenna Grace) e Trevor (Finn Wolfhard), figli della madre single Callie (Carrie Coon). Grooberson era un ragazzino nel 1984, quando gli Acchiappafantasmi combatterono contro Gozer a New York. Un evento che oggi è noto come “Manhattan Crossrip”, e dai più giovani è considerato quasi un mito.
Nel cast troviamo anche Finn Wolfhard (Stranger Things, IT), Carrie Coon (The Leftovers, Fargo, Avengers: Infinity War), Mckenna Grace (Le terrificanti avventure di Sabrina, Captain Marvel), Celeste O’Connor, Logan Kim e Paul Rudd (Ant-Man, Avengers: Endgame). Con loro anche Oliver Cooper.
Nel film ritroveremo Sigourney Weaver e i Ghostbusters originali. Con loro anche Annie Potts (la segretaria Janine Melnitz).
L’uscita è attesa per luglio 2020.
Ghostbusters: Afterlife è un vero e proprio “passaggio di consegne” dietro la macchina da presa, poiché Jason Reitman è il figlio di Ivan Reitman, regista di Ghostbusters e Ghostbusters II.
Per Jason si tratta di un grande cambiamento nella sua carriera, che finora è sempre stata concentrata su commedie drammatiche e introspettive di natura semi-indipendente, come Thank You For Smoking, Tra le nuvole, Juno, Young Adult, Tully e il recentissimo The Front Runner. Il padre Ivan partecipa come produttore, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Jason insieme a Gil Kenan (Monster House, Ember, Poltergeist).