Terry Jones, leggendario co-fondatore dei Monty Python, si è spento all’età di 77 anni.
Nato nel 1942 a Colwyn Bay, nel Galles, Terence Graham Parry Jones studia presso il St Edmund Hall di Oxford e recita nella compagnia universitaria The Oxford Revue, dove conosce il sodale Michael Palin, altro futuro membro dei Monty Python. Dopo la laurea viene assunto dalla BBC, dove scrive per la trasmissione The Frost Report insieme a Palin, e inoltre realizza brevi spezzoni filmati. I due amici incontrano qui John Cleese, Graham Chapman e Eric Idle (cui poi si aggiunge anche l’americano Terry Gilliam), e con loro creano il programma comico Monty Python’s Flying Circus nel 1969: il successo è talmente grande che, da quel momento in poi, il gruppo viene identificato come Monty Python. Il Flying Circus è una sequenza di sketch che Terry Jones concepisce come un flusso di coscienza, passando dall’uno all’altro senza battuta finale, in modo da valorizzarne le qualità concettuali e surreali. Lui stesso interpreta molti personaggi, sfruttando il suo fisico e il suo carattere sanguigno per dare vita a figure di estrazione popolare.
Nel 1975 arriva anche il primo film del gruppo, Monty Python e il Sacro Graal, che Jones dirige con Gilliam. I lungometraggi successivi, Brian di Nazareth (1979) e Monty Python – Il senso della vita (1983), sono invece diretti dal solo Jones, e Il senso della vita vince persino il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes.
Quando i Python smettono di realizzare lungometraggi, lui continua per la sua strada e cura la regia di vari film, come Erik il vichingo, Il vento nei salici e Absolutely Anything. Scrive anche una stesura del copione di Labyrinth, che però subisce numerose riscritture da parte di altri sceneggiatori. La sua grande conoscenza della storia antica e medievale lo porta inoltre a presentare vari documentari sull’argomento, e a scrivere alcuni libri dedicati a Chaucer, alle Crociate e ai popoli barbarici.
Tra i suoi ruoli negli sketch dei Monty Python, il più celebre è forse quello di Mr Creosote: il gigantesco e ingordo avventore di un raffinato ristorante che, dopo aver ingurgitato qualunque cosa, esplode per una semplice mentina.
Grande innovatore della comicità contemporanea, raffinato intellettuale, Terry Jones si lascia alle spalle un’eredità indimenticabile.
Fonte: The Guardian