Cinema curiosità Attualità Ultime News Oscar & Premi

Oscar a rischio per Robert De Niro e Willem Dafoe?

Pubblicato il 17 dicembre 2019 di blogmaster

La stagione dei premi cinematografici è ufficialmente iniziata. La corsa agli Oscar sarà punteggiata da tante manifestazioni atte a celebrare l’anno appena trascorso, e a decretare i migliori rappresentanti della settima arte. Difficile stabilire dei criteri oggettivi in un campo tanto soggettivo, ma confrontando le diverse nomination e le relative vittorie, sarà possibile decretare i grandi protagonisti degli ultimi 365 giorni di cinema.

Il caso Robert De Niro

Tra questi, vi è sicuramente Robert De Niro, attore principale di uno dei film più discussi nell’ultimo periodo: The Irishman di Martin Scorsese. Il regista ha sicuramente ricoperto un ruolo primario nelle controversie che hanno circondato la pellicola, tra “attacchi” alla Marvel e distribuzione su Netflix. Ma poi a parlare davvero è stata l’opera, capace di fornire il ritratto della fine di un’era. L’ideale canto del cigno della Nuova Hollywood, ma anche di un modo di fare ed intendere il cinema che forse, per sopravvivere, dovrà abbandonare le sale ed approdare sulle piattaforme streaming.

Le performance attoriali del trio composto da De Niro, Pacino e Pesci sono state celebrate, nonostante l’ampio utilizzo della CGI per ringiovanire i loro volti. Difatti, sia Pacino ché Pesci sono stati candidati ai Golden Globe e presso i Screen Actors Guild Award nella categoria “miglior attore non protagonista”. Di De Niro, invece, nemmeno l’ombra. Almeno per quanto riguarda l’aspetto competitivo delle cerimonie. L’attore di Taxi Driver, infatti, riceverà il premio alla carriera ai SAG. Premio che, forse, l’ha automaticamente escluso dalla possibilità di ottenere candidature.

Il caso Willem Dafoe

Un altro caso peculiare è quello di Willem Dafoe, interprete che non ha bisogno di presentazioni. Il film che lo vede recitare assieme a Robert Pattinson, The Lighthouse, si è rivelato una pellicola indipendente molto apprezzata, capace di lanciare subito le quotazioni di ambedue gli attori in ottica Oscar. Specie grazie ad una strategia oculata, che ha distribuito le chance di nomination, ascrivendo Pattinson alla cerchia dei “protagonisti” ed inserendo invece Dafoe tra i ranghi dei “non protagonisti”.

Eppure, anche questo declassamento non è bastato, dato che l’attore non è stato preso in considerazione, ancora una volta, né dai Golden Globe, né dagli Screen Actors Guild Award. Forse non ha giovato il genere specifico di The Lighthouse, un horror psichedelico con forti componenti grottesche. L’Academy, generalmente, predilige performance attoriali nell’ambito di un cinema drammatico più tradizionale, oppure connotato da forti messaggi socioculturali. Pare non essere questo il caso del film diretto da Robert Eggers.

Conclusioni

Gli attori candidati in entrambe le manifestazioni (tra i quali citiamo Christian Bale, Adam Driver e Joaquin Phoenix) sono molto conosciuti, e vederli gareggiare non risulta insolito. Forse per questo le due esclusioni eccellenti non hanno suscitato particolare scalpore. Di certo, De Niro e Dafoe potrebbero risultare indeboliti in ottica Oscar, specie se consideriamo che nel frattempo altri colleghi saliranno alla ribalta. Ma non è detta l’ultima parola. L’Academy ci ha già abituati a grandi sorprese.