Cinema Noi fan dell'horror Festival
Questa mattina sono state annunciate le giurie e il programma della 37ma edizione del Torino Film Festival che si terrà dal 22 al 30 novembre: verranno presentati 149 lungometraggi, 11 mediometraggi e 31 cortometraggi, di cui 45 anteprima mondiali.
Film di apertura è Jojo Rabbit di Taika Waititi con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson e Sam Rockwell. Chiude invece il festival Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson e Michael Shannon.
La più importante sezione competitiva del TFF alla ricerca e alla scoperta di talenti innovativi e delle tendenze del cinema indipendente con 15 film inediti in Italia.
ALGUNAS BESTIAS di Jorge Riquelme Serrano (Cile, 2019, DCP, 97’)
LE CHOC DU FUTUR di Marc Collin (Francia, 2019, DCP, 84’)
DYLDA / BEANPOLE di Kantemir Balagov (Russia, 2019, DCP, 130’)
FIN DE SIGLO di Lucio Castro (Argentina, 2019, DCP, 84’)
IL GRANDE PASSO di Antonio Padovan (Italia, 2019, DCP, 96’)
EL HOYO / THE PLATFORM di Galder Gaztelu-Urrutia (Spagna, 2019, DCP, 90’)
HVÍTUR, HVÍTUR DAGUR / A WHITE, WHITE DAY di Hlynur Pálmason (Islanda/Danimarca/Svezia, 2019, DCP, 109’)
MS. WHITE LIGHT di Paul Shoulberg (USA, 2019, DCP, 97’)
NOW IS EVERYTHING di Riccardo Spinotti e Valentina De Amici
OHONG VILLAGE di Lungyin Lim (Taiwan/Repubblica Ceca, 2019, DCP, 91’)
PINK WALL di Tom Cullen (UK, 2019, DCP, 85’)
PRÉLUDE di Sabrina Sarabi (Germania, 2019, DCP, 95’)
RAF di Harry Cepka (Canada/USA, 2019, DCP, 91’)
LE RÊVE DE NOURA di Hinde Boujemaa (Tunisia/Francia/Qatar, 2019, DCP, 90’)
WET SEASON di Anthony Chen (Singapore/Taiwan, 2019, DCP, 103’)
Si snoda tra vicende personali o collettive, lo spirito e la storia di paesi e epoche, le icone, i miti, i generi. In programma tre classici restaurati: Il ladro di bambini, La grande strada azzurra e Troppo tardi t’ho conosciuta.
BEATS di Brian Welsh (UK, 2019, DCP, 101’)
COLPITI AL CUORE di Alessandro Bignami (Italia, 2019, DCP, 50’)
DREAMLAND di Miles Joris-Peyrafitte (USA, 2019, DCP, 98’)
FRANCES FERGUSON di Bob Byington (USA, 2019, DCP, 74’)
FRIDA VIVA LA VIDA di Giovanni Troilo (Italia, 2019, DCP, 90’)
THE GOOD LIAR di Bill Condon (USA, 2019, DCP, 109’)
LA GRANDE STRADA AZZURRA di Gillo Pontecorvo (Italia, 1957, DCP, 105’)
JOJO RABBIT di Taika Waititi (USA/Germania, 2019, DCP, 108’)
KNIVES OUT di Rian Johnson (USA, 2019, DCP, 130’)
LA GOMERA / THE WHISTLERS di Corneliu Porumboiu (Romania/Francia/Germania/Svezia, 2019, DCP, 97’)
IL LADRO DI BAMBINI di Gianni Amelio (Italia/Francia/Svizzera/Germania, 1992, DCP, 114’)
LONTANO LONTANO di Gianni Di Gregorio (Italia, 2019, DCP, 92’)
MAGARI di Ginevra Elkann (Italia, 2019, DCP, 104’)
MI CHIAMO ALTAN E FACCIO VIGNETTE di Stefano Consiglio (Italia, 2019, DCP, 75’)
MIENTRAS DURE LA GUERRA di Alejandro Amenábar (Spagna/Argentina, 2019, DCP, 107’)
NOUR di Maurizio Zaccaro (Italia, 2019, DCP, 93’)
THE PROJECTIONIST di Abel Ferrara (USA/Grecia, 2019, DCP, 81’)
QUEEN & SLIM di Melina Matsoukas (USA, 2019, DCP, 127’)
SIMPLE WOMEN di Chiara Malta (Italia/Romania, 2019, DCP, 85’)
SPIDER IN THE WEB di Eran Riklis (UK/Israele, 2019, DCP, 111’)
STAR STUFF di Milad Tangshir (Italia, 2019, DCP, 80’)
TOMMASO di Abel Ferrara (Italia/UK/USA/Grecia, 2019, DCP, 115’)
TRUE HISTORY OF KELLY GANG di Justin Kurzel (Australia, 2019, DCP, 124’)
L’ULTIMO PIANO della Scuola G.M. Volonté (Italia, 2019, DCP, 87’)
VACCINI. 9 LEZIONI DI SCIENZA di Elisabetta Sgarbi (Italia, 2019, DCP, 60’)
Inoltre si potranno visionare i film di Teona Strugar Mitevska, una delle figure più promettenti e vitali del panorama contemporaneo.
GOD EXISTS, HER NAME IS PETRUNYA (Macedonia/Belgio/Slovenia/Coazia/Francia, 2019, DCP, 100’)
HOW I KILLED A SAINT (Francia/Macedonia/Slovenia, 2004, 35mm, 82’)
I AM FROM TITOV VELES (Macedonia/Belgio/Francia/Slovenia, 2007, 35mm, 102’)
THE WOMAN WHO BRUSHED OFF HER TEARS (Macedonia/Germania/Slovenia/Belgio, 2012, DCP, 103’)
WHEN THE DAY HAD NO NAME (Macedonia/Belgio, 2017, DCP, 93’)
ABOU LEILA di Amin Sidi-Boumedine (Algeria/Francia, 2019, DCP, 135’)
ALELÍ di Leticia Jorge (Uruguay/Argentina, 2019, DCP, 88’)
A FEBRE di Maya Da-Rin (Brasile/Francia/Germania, 2019, DCP, 98’)
HRA di Alejandro Fernández Almendras (Repubblica Ceca/Cile/Francia/Corea del Sud, 2019, DCP, 93’)
LITIGANTE di Franco Lolli (Spagna/Colombia, 2019, DCP, 93’)
MADE IN BANGLADESH di Rubaiyat Hossain (Francia/Bangladesh/Danimarca, 2019, DCP, 95’)
PORT AUTHORITY di Danielle Lessovitz (USA/Francia, 2019, DCP, 94’)
EASY LIVING di Orso e Peter Miyakawa (Italia, 2019, DCP, 93’)
TROPPO TARDI T’HO CONOSCIUTA di Emanuele Caracciolo (Italia, 1939, DCP, 78’)
MALOMBRA di Mario Soldati (Italia, 1942, 35mm, 135’)
FUGA IN FRANCIA di Mario Soldati (Italia, 1948, 35mm, 104’)
LA PROVINCIALE di Mario Soldati (Italia, 1953, 35mm, 97’)
Carlo Verdone in qualità di guest director presenterà CINQUE GRANDI EMOZIONI, 5 film fatti di emozione con regie perfette e interpretazioni esemplari.
SUNSET BOULEVARD di Billy Wilder (Viale del tramonto, USA, 1950, DCP, 110’)
ORDET di Carl Theodor Dreyer (Ordet – La parola, Danimarca, 1955, DCP, 126’)
DIVORZIO ALL’ITALIANA di Pietro Germi (Italia, 1961, DCP, 105’)
BEING THERE di Hal Ashby (Oltre il giardino, Germania/USA, 1979, DCP, 130’)
WHAT’S EATING GILBERT GRAPE di Lasse Hallström (Buon compleanno Mr. Grape, USA, 1993, DCP, 118’)
Presenti due sezioni competitive Internazionale.Doc e Italiana.Doc che con 8 titoli ciascuna, ci portano in viaggio attraverso il modo di interpretare il mondo di giovani registi e registe.
143 RUE DU DÉSERT di Hassen Ferhani (Algeria/Francia/Qatar, 2019, DCP, 100’)
DOPAMINA di Natalia Imery Almario (Colombia/Uruguay/Argentina, 2019, DCP, 86’)
KHAMSIN di Grégoire Couvert e Grégoire Orio (Francia, 2019, DCP, 65’)
KONGO di Hadrien La Vapeur e Corto Vaclav (Francia, 2019, DCP, 70’)
EL SILENCIO QUE QUEDA di Amparo Garrido (Spagna, 2019, DCP, 71’)
SPACE DOGS di Elsa Kremser e Levin Peter (Austria/Germania, 2019, DCP, 91’)
SWARM SEASON di Sarah Christman (USA, 2019, DCP, 86’)
WHEN THE PERSIMMONS GREW di Hilal Baydarov (Azerbaigian/Austria, 2019, DCP, 118’)
L’APPRENDISTATO di Davide Maldi (Italia, 2019, DCP, 84’)
LA CHAIR ET LE GRANIT di Anna Recalde Miranda (Italia/Francia, 2019, DCP, 70’)
FANGO ROSSO di Alberto Diana (Italia, 2019, DCP, 56’)
FUORITUTTO di Gianluca Matarrese (Italia/Francia, 2019, DCP, 86’)
I GIORNI E LE OPERE di Francesco Dongiovanni (Italia, 2019, DCP, 72’)
LUCUS A LUCENDO – A PROPOSITO DI CARLO LEVI di Alessandra Lancellotti e Enrico Masi (Italia, 2019, DCP, 83’)
LA NOSTALGIA DELLA CONDIZIONE SCONOSCIUTA di Andrea Grasselli (Italia, 2019, DCP, 73’)
L’UOMO RACCOGLITORE di Demetrio Giacomelli (Italia, 2019, DCP, 74’)
Il cielo è lo spazio su cui verranno proiettati i film del focus di quest’anno.
DELPHINE ET CAROLE, INSOUMUSES di Callisto Mc Nulty (Francia, 2019, DCP, 68’)
HEIMAT IS A SPACE IN TIME di Thomas Heise (Germania/Austria, 2019, DCP, 218’)
HOLY DAYS di Narimane Mari (Algeria/Francia, 2019, DCP, 40’)
INDIANARA di Aude Chevalier-Beaumel e Marcelo Barbosa (Brasile, 2019, DCP, 84’)
LIBERTÉ di Albert Serra (Francia/Portogallo/Spagna, 2019, DCP, 132’)
LONELY RIVERS di Mauro Herce (Francia/Spagna, 2019, DCP, 29’)
SONO INNAMORATO DI PIPPA BACCA di Simone Manetti (Italia, 2019, DCP, 76’)
Quattro doc e la conversazione con Franco “Bifo” Berardi per concedersi il tempo di contemplare la bellezza che abbiamo intorno.
COMME SI, COMME ÇA di Marie-Claude Treilhou (Francia, 2019, DCP, 62’)
TIME AND TIDE di Marleen Van Der Werf (Olanda, 2018, DCP, 29’)
ÚLTIMAS ONDAS di Emmanuel Piton (Francia, 2019, DCP, 41’)
L’ULTIMO SOGNU di Lisa Reboulleau (Francia, 2019, DCP, 33’)
TUTTO L’ORO CHE C’È di Andrea Caccia (Italia/Svizzera/Francia, 2019, DCP, 76’)
Fedele al proprio nome, segue il movimento continuo del mare cinematografico contemporaneo secondo l’idea di presentare film fuori formato, appartenenti a modi distanti eppure affini di realizzare e intendere il cinema. Verranno proiettati anche otto titoli italiani che presentano le opere dei filmaker italiani più estremi, “fuori norma” capaci di esporre la pulsione del filmare alla scarnificazione di immagini e suoni.
DE NUEVO OTRA VEZ di Romina Paula (Argentina, 2019, DCP, 84’)
DENTRO DI TE C’È LA TERRA di Cosimo Terlizzi (Italia, 2019, DCP, 83’)
MAMAN MAMAN MAMAN di Lucia Margarita Bauer (Germania, 2019, DCP, 37’)
MAUDIT! di Emmanuel Parraud (Francia, 2019, DCP, 76’)
MEGREZ di Mauro Santini (Italia, 2019, DCP, 7’)
MEMRA di Canecapovolto (Italia, 2019, DCP, 30’)
NE CROYEZ SURTOUT PAS QUE JE HURLE di Frank Beauvais (Francia, 2019, DCP, 75’)
LA NOTTE SALVA di Giuseppe Boccassini (Italia, 2019, DCP, 12’)
PADRONE DOVE SEI di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2019, DCP, 81’)
LA PELLE DEL TEMPO di Salvo Cuccia (Italia, 2019, DCP, 15’)
RESURREZIONE di Tonino De Bernardi (Italia, 2019, DCP, 116’)
SACAVÉM di Júlio Alves (Portogallo, 2018, DCP, 65’)
SÄSONG / RIDGE di John Skoog (Svezia, 2019, DCP, 71’)
SIX PORTRAITS OF PAIN di Teresa Villaverde (Portogallo, 2019, DCP, 25’)
SOFÁ di Bruno Safadi (Brasile, 2019, DCP, 71’)
SYNONYMES di Nadav Lapid (Francia/Israele/Germania, 2019, DCP, 123’)
VITALINA VARELA di Pedro Costa (Portogallo, 2019, DCP, 124’)
VOGLIO VIVERE SENZA VEDERMI di Bruno Bigoni e Francesca Lolli (Italia, 2019, DCP, 70’)
YESTERDAY THERE WERE STRANGE THINGS IN THE SKY di Bruno Risas (Brasile, 2019, DCP, 109’)
La sezione dedicata al rapporto tra arte contemporanea e cinema.
AT THOSE TERRIFYING FRONTIERS WHERE THE EXISTENCE AND DISAPPEARANCE OF PEOPLE FADE INTO EACH OTHER di Basel Abbas e Ruanne Abou-Rahme (Turchia, 2019, DCP, 10’)
NEITHER ON THE GROUND, NOR IN THE SKY di Hera Büyüktasciyan (Turchia, 2019, DCP, 10’)
SHIVERING HEART di Vajiko Chachkhiani (Turchia, 2018, DCP, 10’)
DREAM LIVES OF DEBRIS di Lara Ögel (Turchia, 2019, DCP, 5’)
THE MISSING T di Ahmet Ögüt (Turchia, 2018, DCP, 10’)
UNDER di Hale Tenger (Turchia, 2018, DCP, 3’)
STUDIO VISIT 09: PAINTING PREVIEW di Theo Triantafyllidis (Turchia, 2018, DCP, 12’)
THE ATELIER di Hasan Ozgur Top (Turchia, 2018, DCP, 28’)
Brivido, risate, surrealismo, utopie edistopie ma anche la voglia di raccontare squarci di umanità tormentata.
THE BAREFOOT EMPEROR di Jessica Woodworth e Peter Brosens (Belgio/Olanda/Croazia/Bulgaria, 2019, DCP, 99’)
BINA / THE ANTENNA di Orcun Behram (Turchia, 2019, DCP, 115’)
BLOOD QUANTUM di Jeff Barnaby (Canada, 2019, DCP, 96’)
UN CONFINE INCERTO di Isabella Sandri (Italia/Germania, 2019, DCP, 118’)
DREAMLAND di Bruce McDonald (USA/Canada/Lussemburgo/Belgio, 2019, DCP, 94’)
GREENER GRASS di Jocelyn DeBoer e Dawn Luebbe (USA, 2019, DCP, 95’)
GUNS AKIMBO di Jason Lei Howden (Germania/Nuova Zelanda, 2019, DCP, 95’)
DIE KINDER DER TOTEN di Kelly Copper e Pavol Liska (Austria, 2019, DCP, 90’)
THE LAST PORNO SHOW di Kire Paputts (Canada, 2019, DCP, 90’)
LETTO N.6 di Milena Cocozza (Italia, 2019, DCP, 117’)
THE LODGE di Severin Fiala e Veronika Franz (UK, 2019, DCP, 100’)
METAMORPHOSIS di Hong-Sun Kim (Corea del Sud, 2019, DCP, 113’)
PARADISE di Davide Del Degan (Italia, 2019, DCP, 83’)
POR EL DINERO di Alejo Moguillansky (Argentina, 2019, DCP, 79’)
SCREAM QUEEN! MY NIGHTMARE ON ELM STREET di Roman Chimienti e Tyler Jensen (USA, 2019, DCP, 99’)
STARFISH di A.T. White (USA, 2018, DCP, 99’)
TITO di Grace Glowicki (Canada, 2019, DCP, 70’)
Sabato 23 novembre da mezzanotte fino all’alba con BLOOD QUANTUM di Jeff Barnaby, CREATURE FROM THE BLACK LAGOON di Jack Arnold e THE LODGE di Severin Fiala e Veronika Franz.
L’horror classico dal 1920 al 1970 cui è dedicato l’incontro “L’horror classico: da Caligari agli zombi”, giovedì 28 novembre, ore 11.
DAS CABINET DES DR. CALIGARI di Robert Wiene (Il gabinetto del dottor Caligari, Germania, 1920, DCP, 76’)
FRANKENSTEIN di James Whale (USA, 1931, DCP, 70’)
FREAKS di Tod Browning (USA, 1932, DCP, 64’)
ISLAND OF LOST SOULS di Erle C. Kenton (L’isola delle anime perdute, USA, 1932, DCP, 70’)
THE MUMMY di Karl Freund (La mummia, USA, 1932, DCP, 73’)
THE BLACK CAT di Edgar G. Ulmer (USA, 1934, DCP, 65’)
BRIDE OF FRANKENSTEIN di James Whale (La moglie di Frankenstein, USA, 1935, DCP, 75’)
THE DEVIL DOLL di Tod Browning (La bambola del diavolo, USA, 1936, 35mm, 78’)
DR. JEKYLL AND MR. HYDE di Victor Fleming (Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, USA, 1941, 35mm, 113’)
CAT PEOPLE di Jacques Tourneur (Il bacio della pantera, USA, 1942, DCP, 73’)
I WALKED WITH A ZOMBIE di Jacques Tourneur (Ho camminato con uno zombi, USA, 1943, 35mm, 69’)
Una giovane infermiera canadese va nelle Indie Occi (La jena – L’uomo di mezzanotte, USA, 1945, DCP, 78’)
CREATURE FROM THE BLACK LAGOON di Jack Arnold (Il mostro della laguna nera, USA, 1954, DCP, 79’)
THE CURSE OF FRANKENSTEIN di Terence Fisher (La maschera di Frankenstein, UK, 1957, 35mm, 82’)
DRACULA di Terence Fisher (Dracula il vampiro, UK, 1958, DCP, 82’)
THE REVENGE OF FRANKENSTEIN di Terence Fisher (La vendetta di Frankenstein, UK, 1958, 35mm, 90’)
THE TINGLER di William Castle (Il mostro di sangue, USA, 1959, DCP, 82’)
LA MASCHERA DEL DEMONIO di Mario Bava (Italia, 1960, DCP, 87’)
LES YEUX SANS VISAGE di Georges Franju (Occhi senza volto, Francia/Italia, 1960, DCP, 90’)
PIT AND THE PENDULUM di Roger Corman (Il pozzo e il pendolo, USA, 1961, DCP, 80’)
THE CURSE OF THE WEREWOLF di Terence Fisher (L’implacabile condanna, UK, 1961, DCP, 93’)
THE INNOCENTS di Jack Clayton (Suspense, UK, 1961, DCP, 100’)
L’ORRIBILE SEGRETO DEL DR. HICHCOCK di Riccardo Freda (Italia, 1962, DCP, 88’)
THE BIRDS di Alfred Hitchcock (Gli uccelli, USA, 1963, DCP, 119’)
THE HAUNTING di Robert Wise (Gli invasati, UK, 1963, 35mm, 112’)
THE MASQUE OF THE RED DEATH di Roger Corman (La maschera della morte rossa, USA/UK, 1964, 35mm, 89’)
ONIBABA di Kaneto Shindo (Onibaba – Le assassine, Giappone, 1964, DCP, 103’)
DR. TERROR’S HOUSE OF HORRORS di Freddie Francis (Le cinque chiavi del terrore, UK, 1965, DCP, 98’)
OPERAZIONE PAURA di Mario Bava (Italia, 1966, DCP, 85’)
THE PLAGUE OF THE ZOMBIES di John Gilling (La lunga notte dell’orrore, UK/USA, 1966, DCP, 90’)
THE SORCERERS di Michael Reeves (Il killer di Satana, UK, 1967, DCP, 86’)
ROSEMARY’S BABY di Roman Polanski (USA, 1968, DCP, 137’)
TOBY DAMMIT di Federico fellini (Francia/Italia, 1968, DCP, 43’)
DR JEKYLL & SISTER HYDE di Roy Ward Baker (Barbara, il mostro di Londra, UK, 197
NOSFERATU, EINE SYMPHONIE DES GRAUENS di F.W. Murnau (Nosferatu – Il vampiro, Germania, 1922, DCP, 94’)
THE PHANTOM OF THE OPERA di Rupert Julian (USA, 1925, DCP, 101’)
Il Gran Premio Torino andrà a Barbara Steele, icona in bilico tra horror clssico e new horror ovvero “l’unica vera diva horror” come dice Tim Burton. La consegna del premio si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 20.15.
Domenica 24 novembre alle 22.15 ci sarà la consegna del premio Hamilton Behind the Camera Award – Torino Fulm Festival a Brian Welsh, regista del film BEATS presentato nella sezione Festa Mobile.
La giuria Torino 37: Cristina Comencini (Italia, Presidente), Fabienne Babe (Francia), Bruce McDonald (Canada), Eran Riklis (Israele), Teona Strugar Mitevska (Macedonia).
La giuria Internazionale.doc: Sara Fattahi (Siria), Vladimir Perisic (Serbia), Filipa Ramos (Portogallo).
La giuria Italiana.doc: Eleonora Mastropietro (Italia), Pippo Mezzapesa (Italia), Annina Wettstein (Svizzera).
L’evento di pre-apertura è previsto per giovedì 21 novembre alle ore 21. L’Orchestra del Teatro Regio interpreterà le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Fonte TFF