Il 27 novembre, The Irishman è finalmente arrivato su Netflix dopo essere brevemente transitato dalle sale. Per accompagnare l’uscita dell’atteso film di Martin Scorsese, Netflix ha diffuso una featurette che si focalizza sul ritorno di Joe Pesci al cinema. L’attore non appariva in un film dal 2010 e non lavorava con Scorsese da Casinò, nel 1995.
“Sapevamo che nessun altro avrebbe potuto interpretare Bufalino se non Joe”, afferma Scorsese nella featurette. E rivela che è stato Robert De Niro a convincere Pesci ad accettare un ruolo “che sarebbe stato diverso da quello che avevamo già fatto”. Non, dunque, la solita parte da “esplosivo e irascibile”, ma “una forza silenziosa e potente”, come lo definisce la produttrice Jane Rosenthal.
The Irishman è basato sul mistero di Jimmy Hoffa (interpretato da Al Pacino). Sindacalista, fondatore della International Brotherhood of Teamsters, Hoffa fu condannato per corruzione in seguito alla sua complicità con la mafia, e scomparve il 30 luglio del 1975 dal parcheggio del ristorante Machus Red Fox, presso Bloomfield. Fu dichiarato legalmente morto solo nel 1982, e il suo caso resta un enigma.
Robert De Niro è l’Irishman del titolo, Frank Sheeran, mafioso nonché funzionario di alto livello dell’International Brotherhood of Teamsters che, nel 1999, confessò di aver attirato Hoffa in una trappola e di averlo ucciso con due colpi di pistola. Il suo racconto è contenuto nel libro I Heard You Paint Houses (nello slang significa compiere un omicidio, “dipingere le pareti con il sangue”) di Charles Brandt, cui si ispira la sceneggiatura di Steven Zaillian (Shindler’s List, The Night Of). Il cast di The Irishman include anche Harvey Keitel, Bobby Cannavale, Ray Romano e Anna Paquin.
GUARDA ANCHE:
– Il trailer finale di The Irishman
– La featurette sul cast
– I veri personaggi che hanno ispirato il film