Introdotti nel 2005 nel vastissimo panorama fumettistico della Marvel, gli Young Avengers sono ben presto diventati dei personaggi fondamentali delle storie di tale universo, complice un fortissimo apprezzamento del pubblico ed uno studio dei personaggi molto approfondito, basato principalmente sul passato degli Avengers e sui rapporti fra questa nuova generazione di eroi e i supereroi che sono invece da anni le vere e proprie colonne portanti della Marvel.
Non si è ancora mai parlato apertamente degli Young Avengers all’interno del Marvel Cinematic Universe come vero e proprio gruppo, ma gli indizi a favore della comparsa di questo sono moltissimi: innanzitutto alcuni personaggi sono stati già inseriti (o annunciati) nel MCU, mentre altri potrebbero essere stati inseriti con alcune variazioni ed altri ancora essere in arrivo annunciati solamente da rumor; tutto fa supporre che i Marvel Studios stiano spianando la strada alla costruzione del supergruppo, facendo comparire i diversi futuri membri singolarmente proprio come fatto per gli Avengers originali.
Ci si aspetta quindi di veder spuntare nelle future produzioni Marvel uno per volta i personaggi le cui controparti cartacee formano gli Young Avengers, per poi veder annunciato prossimamente un film che li porti sul grande schermo tutti insieme o anche una speciale serie sul canale Disney Plus. Di seguito, ecco tutto ciò che sappiamo relativamente ai singoli membri del gruppo – potenzialmente – in arrivo!
Cassie Lang, figlia del supereroe Ant-Man, è già stata introdotta nel MCU ed ha fin da subito manifestato interesse al mondo supereroistico. L’abbiamo ritrovata ormai adolescente in Avengers: Endgame, e non sarebbe affatto strano rivederla in futuro nelle vesti di Stature o di Stinger, le sue due diverse identità da supereroina.
Più probabile in realtà una fusione dei due per il personaggio cinematografico, che possa unire la possibilità di alterare le proprie dimensioni di Stature alla possibilità di parlare con gli insetti di Stinger.
Ufficialmente annunciato invece l’esordio di Kate Bishop, la seconda Occhio di Falco dei fumetti Marvel. La vedremo nella serie Hawkeye (Occhio di Falco in italiano), accanto all’Occhio di Falco (Jeremy Renner) originale, probabilmente in una storia che mostrerà il passaggio del testimone dal primo alla seconda. Kate non è unita direttamente agli Avengers da alcun reale legame, ma Captain America in persona le ha conferito il nome in codice di Occhio di Falco dopo un duro confronto avuto con lei.
Nei fumetti, dopo la morte di Visione avvenuta a causa dei poteri di sua moglie Scarlet (tramite She-Hulk), gli Young Avengers riescono a resuscitare il supereroe fondendo casualmente ciò che rimaneva dei suoi sistemi operativi con l’armatura futuristica di Iron Lad. Ciò che ne derivò fu una versione adolescente di Visione, basata non sulla mente di Wonder Man (o di J.A.R.V.I.S. se si parla dei film) ma su quella di Iron Lad stesso.
Esiste una ampia possibilità che Visione, dopo la sua morte in Avengers: Infinity War, torni a calcare le scene: abbiamo infatti notato che Shuri, sorella di Pantera Nera, riuscì a salvare la sua intera memoria in un database prima della sua morte, magari in previsione di caricarla in un nuovo corpo.
Ed un rinato Visione dovrebbe in effetti essere il protagonista accanto a Wanda Maximoff di WandaVision, serie in arrivo su Disnely Plus: in quest’ottica, la nuova versione di visione adolescente non sembrerebbe avere posto. Ma mai dire mai…
In WandaVision faranno invece il loro esordio i gemelli Billy e Tommy, figli di Wanda e Visione: nonostante non sia stato comunicato alcun annuncio ufficiale, sappiamo che i casting della serie hanno richiesto la presenza sul set di due neonati gemelli dell’età di 6 mesi. Lo show sarà ambientato in diverse epoche temporali, anni ’50 in primis (probabilmente le sfasature temporali saranno il risultato di un particolare uso dei poteri di Wanda), quindi potremmo veder crescere i due pargoli fino ad un’età in cui potrebbero intraprendere la carriera eroica descritta nei fumetti, con le identità di Wiccan (i cui poteri sono simili a quelli della madre) e Speed (che ha invece ereditato la velocità dello zio, Pietro Maximoff).
Il vero e proprio fondatore degli Young Avengers è Iron Lad (Nathaniel Richards, discendente di Mister Fantastic dei Fantastici 4), ovvero una versione adolescente di uno dei più grandi nemici degli Avengers, Kang il Conquistatore. In fuga dal proprio destino, Nathaniel compie un viaggio nel passato per scongiurare la sua evoluzione in Kang ma, non trovando gli Avengers (distrutti in quel periodo dalla furia di Scarlet), mette in atto un piano del compianto Visione atto a formare la squadra di Avengers della nuova generazione.
Tale affascinante trama potrebbe ricalcarsi su Morgan Stark, figlia di Tony Stark già introdotta nel MCU ma che rivedremo a breve interpretata da Katherine Langford (la Hannah Baker della serie Netflix Tredici) e quindi ormai adolescente: Morgan potrebbe aver avuto accesso alla tecnologia di viaggio temporale ereditata dal padre, e magari aver scoperto di essere destinata a diventare una supervillain nel futuro; potrebbe essere proprio lei ad impersonare una versione cinematografica di Iron Lad (ancora tramite Tony, potrebbe aver avuto facilmente accesso anche ad armature di nuova generazione) e fornire la chiave di volta per la nascita degli Young Avengers?
Nei fumetti, Hulking è il figlio dell’alieno kree Mar-Vell, ovvero il primo Captain Marvel prima di Monica Rambeau e di Carol Danvers, e di Anelle, principessa degli skrull. Unico ibrido mai nato delle due razze, da sempre in lotta l’una contro l’altra, l’unico collegamento di Hulking con il MCU è rappresentato dalla dottoressa kree Wendy Lawson, ovvero una versione al femminile di Mar-Vell comparsa nel film Captain Marvel (impersonata da Annette Bening). E’ possibile che la dottoressa Lawson possa aver avuto un figlio prima della sua scomparsa (ed avendo collaborato con gli skrull, è anche possibile che il padre del bambino appartenesse a tale razza), ma in effetti al tempo degli eventi di un ipotetico film sugli Young Avengers questo arriverebbe ad avere un’età di almeno 30 anni.
Sia i kree che gli skrull sono stati comunque largamente introdotti nel MCU, con alcuni personaggi di spicco ormai profondamente radicati nelle trame in corso (come ad esempio Talos, che attualmente “impersona” Nick Fury, o lo Yon-Rogg di Jude Law): potrebbero fra questi celarsi i genitori di Hulkling?
Una triste pagina nascosta della storia del siero del super soldato che ha fornito i poteri a Steve Rogers ha visto per il perfezionamento di tale formula la morte di moltissimi soldati americani, scelti in un plotone composto unicamente da afroamericani; quando gli scienziati arrivarono alla formula finale, Isaiah Bradley fu l’unico sopravvissuto (insieme a 4 compagni che perderanno la vita di lì a poco), diventando un supereroe. Eliah Bradley alias Patriot è suo nipote, cresciuto idolatrando il nonno: i suoi poteri derivano da una trasfusione di sangue di Isaiah dopo una feroce battaglia fra kree e skrull.
Non esistono ancora tracce della presenza di Isaiah nel MCU, anche se in effetti sarebbe semplicissimo riportare la stessa identica trama sul grande schermo per fare da ponte all’esordio di Patriot; esiste però anche l’affascinante possibilità che Eliah venga introdotto come il nipote del vero e proprio Captain America, poiché sappiamo che Steve Rogers ha vissuto anni nel passato e potrebbe aver potenzialmente generato una “stirpe” di supersoldati.