Lucca Comics and Games 2019 – Sfiorato il record con 270mila visitatori

Lucca Comics and Games 2019 – Sfiorato il record con 270mila visitatori

Di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: Cristina D’Avena al Lucca Comics, la nostra intervista

270.003 è il numero esatto dei biglietti venduti di questa 53ma edizione di Lucca Comics and Games, numeri importanti nonostante le condizioni atmosferiche avverse. In quattro dei cinque giorni della manifestazione ha piovuto inoltre è stato diramato un avviso di allerta meteo giallo per il fine settimana.

Un record sfiorato per poco visto che per il cinquantesimo anniversario furono venduti 271mila biglietti. Se il bel tempo avesse graziato la cittadina toscana, sicuramente ci saremmo trovati di fronte ad un maggior numero di visitatori.

Il sindaco Alessandro Tambellini ha dichiarato alla fine della manifestazione:

“Un’edizione andata in modo straordinario, soprattutto se si considera il fatto che soltanto una giornata su cinque non è stata caratterizzata dal maltempo. Se avessimo avuto tre giornate di bel tempo invece cucca Comics And Games 2019he una sola, sarebbe stato polverizzato ogni record. Questo deve farci riflettere, e ci farà riflettere al momento e nelle sedi opportune, iniziando a pensare già alla prossima edizione”.

Il futuro

Il maggior numero di persone si è riversato in città nella giornata del 1 novembre: 88.409 visitatori sfiorando il tetto massimo giornaliero posto a 90mila biglietti. Ma è stata anche la giornata in cui sono stati avvertiti i disagi maggiori, con difficoltà nello spostamento tra i padiglioni a causa dell’affollamento tra le strade. Ulteriori disagi sono stati avvertiti nel tardo pomeriggio da chi doveva lasciare la città in treno, in coda per più di un’ora solo per accedere ai binari della stazione.

L’impostazione della manifestazione non cambierà ma Tambellini ammette la necessità di valutare come muoversi in futuro:

“È questa del resto la cifra di questa manifestazione che si sviluppa e connota nel suo connubio con il centro storico. Non si può pensare ad altro che non sia confermare questo legame, anche se su alcuni punti faremo delle riflessioni.
Bisogna evitare adesso di fare proiezioni a caldo, il tema dello sviluppo della manifestazione sarà al centro dei confronti che seguiranno nell’ottica del dialogo e della condivisione con gli organizzatori. Nessuno pensa che sia importante soltanto fare numeri e sicuramente un tetto massimo di persone è da mantenere. Bisognerà valutare come andare avanti, ma la strada è ben tracciata. Basta pensare che la città ha retto a fronte dell’enorme afflusso, perché ormai c’è un sistema della logistica e della viabilità che è assolutamente adeguato”.

Quel che è certo è che i cinema Astra, Moderno e Centrale e il teatro del Giglio sono insufficienti come contenitori di eventi, rispetto all’affluenza. Si mormora il possibile utilizzo dell’ex Manifattura, ma per ora si tratta solo di una voce.

Quest’anno sono inoltre entrate in vigore nuove disposizioni per i temporary store e gli stand sulle mura, ma non ci è ancora giunto un feedback su queste novità.

Ricordiamo che sono state già annunciate le date per le prossime tre edizioni:
2020: mercoledì 28 ottobre – domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre – lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre – martedì 1 novembre

Fonti Lucca C&G, Lucca in diretta, Lucca in diretta

LEGGI ANCHE

Annecy 2023: Rivelata la selezione ufficiale dei cortometraggi 16 Marzo 2023 - 18:10

Il Festival di Annecy ha rivelato i 71 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale, scelti tra oltre 3.200 candidature provenienti da circa 100 paesi e territori.

Cartoons On The Bay 2023: ad Ari Folman il premio alla carriera 6 Marzo 2023 - 16:15

Il regista di di Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons On The Bay

A Girl Meets a Boy and a Robot: nuovo sguardo al corto di Shinichiro Watanabe 2 Marzo 2023 - 19:07

Il corto, di 20 minuti, fa parte di TAISU un'antologia animata cinese, che racconta quattro storie di fantascienza collegate tra loro

Cannes 2023: Ruben Östlund sarà presidente di giuria 28 Febbraio 2023 - 12:00

Il regista svedese, premiato due volte con la Palma d'Oro per The Square e Triangle of Sadness, presiederà la Giuria di Cannes 2023

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI