Torna Radio ScreenWeek, il giornale radio di ScreenWeek.it. Un tuffo nel passato per osservare il presente cinematografico. Scopriamo insieme le innovative e mirabolanti pellicole da poter osservare al cinematografo. Ogni settimana aggiornato con le principali uscite del weekend.
Segui i Podcast di ScreenWeek
E dopo questo tuffo nel passato (ma anche nel presente) ecco, come sempre, tutti i film in sala:
Per avventurarsi nell’ignoto, anche per una regina forte come Elsa, c’è bisogno di coraggio, passione, grinta, immaginazione…e un po’ di magia. Elsa possiede un dono, il potere di creare il ghiaccio e la neve. Ha imparato a controllare la propria magia soltanto recentemente e ha da poco rivelato i propri poteri al suo regno dopo averli nascosti per anni, temendo di essere perseguitata per la sua diversità. “Elsa è un personaggio affascinante con la miracolosa abilità di utilizzare il potere della natura”, afferma il regista Chris Buck. “Il suo legame con la natura c’è sempre stato, ma lei non ne conosce assolutamente il motivo”. Dunque, pur essendo felicissima di poter finalmente accettare i propri poteri e stare con sua sorella Anna, i loro amici e gli abitanti di Arendelle, Elsa si sente inquieta. La regista Jennifer Lee, che ha firmato anche la sceneggiatura, afferma: “Elsa percepisce un richiamo che nessun altro riesce a sentire. Cerca di bloccarlo, ma il richiamo non si ferma: le mostra frammenti del suo passato e le promette risposte riguardo alla sua identità, quindi Elsa è decisa a trovare quella voce”. Le risposte promesse dalla voce, però, minacciano il loro regno e tutto ciò che Elsa e Anna abbiano mai desiderato, compreso il legame tra di loro. Dunque, quando Elsa decide di affrontare un pericoloso viaggio attraverso le foreste incantate e i mari oscuri oltre Arendelle, Anna è determinata ad accompagnare la sorella per stare al suo fianco e aiutarla a risolvere il mistero… insieme a Kristoff, Olaf e Sven. In Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo forti per essere accettati dal mondo. In Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, dovrà sperare che siano abbastanza forti per salvarlo.
Woody Allen torna alla commedia romantica e lo fa in grande stile. Sullo sfondo di una irresistibile New York, una coppia di giovani fidanzati è alle prese con improbabili incontri che cambieranno il corso di un weekend romantico, mandandolo in fumo. Un cast d’eccezione diretto magistralmente da Woody Allen. Tra i protagonisti il candidato all’Oscar Jude Law, il candidato all’Oscar Timothée Chalamet, le giovani star Selena Gomez ed Elle Fanning.
Midway è basato sulla storia vera della Battaglia delle isole Midway combattuta nel Pacifico da giapponesi e americani tra il 4 e il 6 giugno 1942, punto di svolta cruciale della Seconda Guerra Mondiale. Il film racconta le eroiche imprese dei soldati e degli aviatori che, con i loro incredibili sacrifici, sono riusciti a cambiare le sorti della guerra. Il grande Roland Emmerich (Independence Day, The Day After Tomorrow, Godzilla, 2012) per raccontare un’impresa epica ha creato un film altrettanto epico che ti porta dritto nel cuore della Battaglia. Supportato da un cast straordinario (Woody Harrelson, Patrick Wilson, Luke Evans, Aaron Eckhart, Dennis Quaid)
Il Peccato di Andrei Konchalovsky ci restituisce la passione violenta della creatività di Michelangelo, sempre in bilico tra la grazia divina, un dono inspiegabile e l’ambizione scaltra, l’avidità, la voglia di primeggiare che non si ferma davanti a niente, neanche ai propri sentimenti. Quello che l’autore ci offre è un punto di vista originale che frantuma il finto universo rinascimentale inventato dal cinema e dalla televisione. Nel racconto di Konchalovsky le mani sono tornate sporche e le unghie rotte dal lavoro, e i capelli impregnati di sudore, della polvere di marmo, delle foglie d’oro e dell’azzurro dei lapislazzuli con cui gli artisti del Rinascimento cambiarono il volto del mondo.
Cattivi si nasce o si diventa? Dopo il successo del suo romanzo, Marco Bocci per la prima volta alla regia con #ATorBellaMonacaNonPioveMai. Con Libero De Rienzo, Andrea Sartoretti, Antonia Liskova e la partecipazione di Giorgio Colangeli, dal 28 novembre al Cinema.