Cinema SerieTV curiosità

Cybertruck: l’auto futuristica di Elon Musk ispirata a cinema e tv

Pubblicato il 23 novembre 2019 di Andrea Suatoni

Sembra uscita direttamente da un film, ma è invece un’automobile realmente progettata in vista della messa in vendita: il Cybertruck di Elon Musk ha le fattezze di una batmobile in borghese e sebbene non sarà disponibile prima del 2021 ha già ricevuto diversi ordini.

LA PRESENTAZIONE DEL CYBERTRUCK

Elon Musk in persona, famosissimo imprenditore ed inventore noto principalmente per aver co-fondato il sistema di pagamento Paypal, ha presentato su un palco a Los Angeles in diretta live la futuristica automobile, che vanta un design poligonale non del tutto accattivante ma che fa del minimalismo la sua forza. La presentazione del Tesla Cybertruck è stata oggetto della cronaca delle ultime ore principalmente a causa del fallimentare test di resistenza effettuato sui finestrini dell’auto: nonostante questi fossero stati costruiti per reggere addirittura contro la potenza di un proiettile sparato da una pistola, entrambi i finestrini coinvolti sono andati praticamente in frantumi al momento della “verità”.

Fra le principali caratteristiche dell’auto, vanno elencate un esoscheletro praticamente impenetrabile e delle prestazioni di altissimo livello; il veicolo funziona inoltre ad energia elettrica, con un’autonomia di quasi 700 km. Il prezzo per il modello base si aggira intorno ai 39mila dollari.

L’AUTOMOBILE DI JAMES BOND

Una delle principali ispirazioni per la concezione del Cybertruck è arrivata a Elon Musk da un’auto vista nel 1977 nel film La Spia che mi Amava, con Roger Moore nel ruolo dell’iconica spia James Bond.
Bond nella pellicola si trova a guidare una speciale automobile fornitagli da Q (Desmond Llewelyn), capace addirittura di trasformarsi all’occorrenza in un improvvisato sommergibile (permettendo cosìal nostro eroe di sfuggire ai “cattivi” che lo inseguivano in elicottero); Musk rimase talmente affascinato dal veicolo che nel 2013 acquistò l’oggetto di scena ad un’asta, aggiudicandoselo al prezzo di quasi un milione di dollari (e rivelando in seguito di essere rimasto deluso dalla scoperta che l’automobile… In realtà non si trasforma affatto).

BLADE RUNNER 2049

Anche il sequel di Blade Runner deve aver sicuramente avuto un qualche tipo di influenza sul design dell’ultima nata di casa Tesla: impossibile non notare la somiglianza fra il veicolo guidato da Joe (Ryan Gosling) e gli “spinner” in generale ed il Tesla Cybertruck.

SUPERCAR

Se si pensa all’auto del futuro, è impossibile per chi ha vissuto gli anni ’80 non pensare a KITT, l’automobile della serie Supercar (in originale Knight Rider) dotata non solo di armi, gadget e di una eccezionale resistenza, ma anche di una intelligenza artificiale. Il design della Pontiac Trans Am del 1983 guidata da Michael (David Hasselhoff) non ricorda da vicino quello del Cybertruck di Elon Musk (in realtà, non se ne discosta neanche così tanto), ma potremmo ravvisare in KITT una sorta di inarrivabile modello base impossibile da non tenere in considerazione durante la progettazione di un veicolo futuristico.

RITORNO AL FUTURO

Un’altra automobile presa di peso dalla cinematografia, che il Cybertruck istintivamente ci porta alla mente, è la Delorean della amatissima saga Ritorno al Futuro: scelta per il film in questione proprio grazie al suo design all’avanguardia (doveva verosimilmente poter essere scambiata per un disco volante), è forse la più lontana dalle fattezze del Cybertruck. Ma i fan di Ritorno al Futuro non possono sicuramente fare a meno di accomunare i due veicoli nella loro mente.

TOTAL RECALL

Un’altra automobile che invece ricorda moltissimo il Cybertruck è quella vista nel film Atto di Forza del 1990, con Arnold Schwarzenegger protagonista. Il design è molto simile quello dell’automobile presentata da Elon Musk, che sembra una sorta di versione successiva e… “dopata” della prima.