Siete pronti per un’epica avventura lunga 2.000 miglia, dalle strade della Cina ai paesaggi innevati mozzafiato dell’Himalaya? Domani arriverà nelle sale italiane il lungometraggio animato Il piccolo Yeti (Abominable).
Rated PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini. Presenza di scene d’azione e dell’umorismo sgarbato. Consigliato dagli 8 anni
Come personaggio femminile, Yi capovolge le aspettative e cancella i confini. Determinata ed energica, sa chi è e ha un’idea del suo percorso ed è decisa a perseguirlo a qualunque costo. Non ha paura di sporcarsi e agisce prima di pensare.
Un imponente Yeti che ha l’equivalente di 9 anni di un bambino umano. Una creatura ferita scappata dalla struttura segreta di Burnish – dove veniva usato come cavia per esperimenti – ed è terrorizzato dagli umani. Anche se non parla è molto espressivo e ha una personalità così forte che è sempre chiaro cosa stia pensando. È curioso e giocherellone ma, a volte, può essere una bestia. Come tutti i bambini, gioca spontaneamente, non conosce la sua forza e il suo umore è molto mutevole. Everest ha il potere di controllare la natura, come tutti gli Yeti, ma non padroneggia tanto queste sue capacità e questo ha spesso effetti esilaranti.
Jin è un diciottenne popolare ed egocentrico. Lui e Yi sono cresciuti insieme ma hanno sviluppato interessi differenti e non sono più tanto amici. Lui non è
solo l’opposto di Yi. Lui è quello che si agghinda e che non lascerebbe mai la città. Jin è interessato solo ai suoi amici e al suo aspetto fisico, ma è preoccupato per Yi e finisce per seguirla nella sua avventura.
Peng è un ragazzino di 9 anni che ama divertirsi e giocare a basket e che tenta costantemente di far giocare con lui Yi o suo cugino Jin. Peng trova in Everest uno spirito affine. Le pagliacciate di Peng ed Everest sono fonte di grande ilarità durante il loro viaggio verso le montagne dell’Himalaya.
Nai Nai è la nonna ostinata di Yi le cui parole di saggezza non hanno sempre senso subito. Lei è una tradizionalista, frastornata dall’abitudine di Yi di correre da un
posto all’altro. Nai Nai sospetta che Yi non stia reagendo bene alla morte di suo padre e trascorre i suoi giorni cercando di salvaguardare la sua piccola famiglia.
La mamma di Yi è triste e preoccupata per sua figlia. Soffre ancora per la perdita di suo marito, ma la sua preoccupazione più immediata è aiutare la sua bambina. La
sua fiducia e forza saranno fonte di grande conforto per Yi. Mentre Nai Nai non riesce a capire perché Yi sia così distante, la mamma sa che sua figlia ha bisogno di tempo per elaborare il dolore.
Quando era un bambino, Burnish ha dichiarato di aver visto uno Yeti e il mondo incredulo gli ha riso dietro. Da allora, ha accumulato ricchezze e distrutto quanta più
bellezza naturale possibile. Ora, da uomo vecchio, sogna ancora di dimostrare al mondo che gli yeti esistono. Nella mente di Burnish, catturare Everest sarebbe la
somma vedetta.
La dottoressa Zara è molto di più di quel che sembra. In superficie, è una zoologa inglese che ama gli animali e lavora per assicurare la loro sicurezza e il loro benessere. Sebbene stia aiutando Burnish a trovare Everest, giura che il suo obiettivo è proteggere Everest dagli istinti più oscuri di Burnish. Durante il corso della storia però, ci chiediamo se la brillante scienziata sia così altruista come dice di essere.
Il piccolo Yeti, una co-produzione DreamWorks Animation e Pearl Studio, verrà distribuito nelle sale italiane dal 3 ottobre.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/37975]