Cinema Homevideo & Digital Trailer & Video
Il lungometraggio animato Maquia dal 17 ottobre è finalmente disponibile anche in Italia in edizione home video e in digital download tramite Anime Factory, l’etichetta di Koch Media Italia.
Opera prima di Mari Okada (The Anthem of the Heart, anohana), anche autrice della sceneggiatura, è animata dallo studio P.A. Works.
Uscito nelle sale giapponesi nel febbraio del 2018, il film ha vinto il Children’s Jury Award al Bucheon International Fantastic Film Festival nella Corea del Sud, e il premio Best Animation al Shanghai International Film Festival.
La pellicola è stata molto apprezzata da Makoto Shinkai (.your name, Weathering with you):
“[Sono andato a] una proiezione privata di Sayonara no Asa ni Yakusoku no Hana o Kazarō. È un film fantastico in grado di scuotere i ricordi dentro di te che normalmente dimentichi. È un’opera diretta da Mari Okada, che continua a esemplificare la freschezza degli anime, come ha fatto come sceneggiatrice. Se ti trovi di fronte a tanta qualità da un nuovo regista, diventi geloso e impaziente. Anche noi dobbiamo metterci il nostro spirito combattivo.”
La sinossi:
Gli abitanti di Iorph risiedono lontani dagli insediamenti umani, tessendo gli eventi dei loro giorni in stoffe chiamate Hibiol. La loro stirpe cessa di crescere verso i quindici anni d’età e vive vite pluricentenarie. Dopo l’incursione dell’esercito di Mezarte, la giovane Maquia riesce fortunosamente a fuggire. Incontra così un neonato che ha perso i genitori e con il quale stringe un rapporto unico che sfiderà lo scorrere del tempo.
Una suggestiva ambientazione fa da scenario al rapporto tra Maquia, ragazza adolescente che appartiene alla longeva ed eternamente giovane razza degli Iorph, e Ariel, ragazzo umano il cui destino è l’inevitabile crescita.
La maestosa opera prima di una delle rare registe nel mondo dell’animazione giapponese cinematografica, arricchita dalle musiche del maestro Kenji Kawai.
L’animatore principale Toshiyuki Inoue ha realizzato un video commento su una delle sue inquadrature, il cut 144, in cui vediamo l’eroina mentre viene sorpresa da un drago di nome Renato, che improvvisamente si schianta in mare.
Spiega come nello storyboard non sono presenti molti dettagli inseriti nell’inquadratura, che forniscono un senso d’immersione nella scena. Prima che l’intero corpo di Renato si schianti, cominciano a cadere prima dei detriti. Questo provoca degli spruzzi d’acqua, e man mano che i detriti cadono, l’intensità aumenta.
Inoue ha disegnato l’animazione chiave in Akira, Ghost in the Shell e diverse pellicole dello Studio Ghibli.
Le edizioni home video:
Video: 1080p @24 1.78:1
Audio: Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese 5.1 DTS-HD Master Audio
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico doppiato; Trailer originali; Titoli di coda versione italiana; 3 card da collezione.
Extra esclusivi: Documentario “Making of” (22’ circa sottotitolato in italiano); Storyboard a video HD; Booklet di 84 pagine; Special Story di 16 pagine.
Video: 1080p @24 1.78:1
Audio: Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese 5.1 DTS-HD Master Audio
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico doppiato; Trailer originali; Titoli di coda versione italiana; 3 card da collezione.
Video: 16/9 1.78:1
Audio: Italiano 5.1 Dolby Digital, Italiano 5.1 DTS, Giapponese 5.1 Dolby Digital
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico doppiato; Trailer originali; Titoli di coda versione italiana; 3 card da collezione.
Character design originale di Akihiko Yoshida (Nier: Automata, Bravely Default, Final Fantasy XIV games), direttore capo Toshiya Shinohara (A Lull in the Sea, Red Data Girl), direttore capo dell’animazione e responsabile del character design per l’animazione Yuriko Ishii (Kuromukuro, Another).
Art director Kazuki Higashiji (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex 2nd GIG, A Lull in the Sea) art design e concept design Tomoaki Okada (Fullmetal Alchemist: The Sacred Star of Milos, Blast of Tempest). Alle musiche Kenji Kawai (Ghost in the Shell, Touken Ranbu: Hanamaru) mentre il direttore del suono è Kazuhiro Wakabayashi (Ghost in the Shell, Bungo Stray Dogs).