Festival Cinecomic

Lucca Comics – Suehiro Maruo ospite di Coconino Press

Pubblicato il 01 ottobre 2019 di Marlen Vazzoler

Il mangaka Suehiro Maruo sarà ospite di Coconino Press a Lucca Comics & Games. Considerato un maestro del genere horror in particolare dell’ero-guro, dove spazia tra l’horror, l’erotico e il grottesco.

Affronta temi come omicidi violenti, lo stupro, l’incesto e il sadomasochismo, ritraendo i lati oscuri della mente umana e le perversioni del mondo moderno con eleganza e sensualità, servendosi di un tratto dettagliato e realistico.

Biografia

Nato a Nagasaki nel 1956 in una famiglia povera. Abbandona le scuole medie e a quindici anni va a vivere da solo. Quando viene sorpreso a rubare degli album viene mandato in carcere per due settimane, verso la metà degli anni settanta.

A diciassette anni propone la bozza del suo primo manga settimanale a Weekly Shōnen Jump, il suo stile non viene considerato consono per una rivista per ragazzi. Nel novembre del 1980 esordisce ufficialmente in una rivista porno con la storia breve per Ribon no kishi, a 24 anni. Il suo primo libro risale al 1982: Barairo no Kaibutsu viene pubblicato da Seirinkogeisha, editore di culto della scena del manga alternativo.

Maruo in Italia

Cononino Press introduce l’autore nel 2003 con Midori. La ragazza delle camelie da cui viene tratto il lungometraggio animato Midori diretto da Hiroshi Harada. Seguono Il Vampiro che ride, La strana storia dell’isola Panorama e Il bruco ispirati ai romanzi dello scrittore Edogawa Ranpo, l’Edgar Allan Poe giapponese. Tra le altre opere giunte in Italia ricordiamo Notte putrescente e Tomino la dannata, il cui quarto e ultimo volume verrà presentato a Lucca Comics.

L’ultimo lavoro di Maruo, Tomino, racconta l’epopea di un gruppo di freak, fenomeni da baraccone in fuga dalla spirale di degrado e violenza che li tiene prigionieri, e rappresenta un affresco del Giappone “alternativo” degli anni ’30.

Mostra a Palazzo Ducale

Inoltre si potrà visitare la sua prima personale in Italia, una mostra di 40 originali in bianco e nero e a colori tratti dalle opere pubblicate nel corso degli ultimi 15 anni da Coconino Press.

Un’occasione imperdibile per scrutare da vicino le tecniche e i segreti dietro la nascita del suo mondo magnetico e oscuro, popolato da creature demoniache senza scrupoli, mostri all’apparenza insospettabili e reietti dall’animo gentile, personaggi complessi e mai banali, specchio fedele del reale contemporaneo.

Data: dal 12 ottobre al 3 novembre
Inaugurazione: sabato 12 ottobre
Orari: 12 ottobre – 28 ottobre: da lunedì al venerdì ore 15.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00. 29 ottobre – 2 novembre: ore 9.00-20.00. 3 novembre: ore 9.00-19.00

Fonte Lucca Comics