Lucca 2019 – Tra le novità Dynit Manga il ritorno di Sana di Il giocattolo dei bambini

Lucca 2019 – Tra le novità Dynit Manga il ritorno di Sana di Il giocattolo dei bambini

Di Marlen Vazzoler

DYNIT tornerà a Lucca Comics & Games (30 Ottobre – 3 Novembre) con 3 stand, al padiglione editori in Piazza Napoleone. Numerose le edizioni limitate home video presenti in fiera, da Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas a Sword Art Online III Alicization a The Promised Neverland.

Mentre presso lo stand Akihabara Shop saranno presenti gadget, merchandising, action figure e t-shirt delle serie anime più famose.

Ecco la pianta: Stand Dynit: NAP266 Stand Dynit Akihabara Shop: NAP301 Stand Dynit Manga: NAP209

Dynit Manga

Le novità più interessanti riguardano il comparto manga che sforna diversi graditi ritorni come PINK di Kyōko Okazaki, l’autrice di Helter Skelter e la capostipite dello josei. Si tratta di uno dei suoi lavori più rappresentativi.

Yumi lavora come impiegata di giorno, mentre di notte fa la squillo per arrotondare e poter così mantenere il suo animale domestico… un coccodrillo!
La ragazza ha una matrigna insopportabile e una sorellina che invece adora. Un giorno conosce Haruo, un aspirante scrittore… che ha una relazione proprio con la sua matrigna!
Pubblicato nel 1989, negli anni della ”bolla” dominati dal consumismo e dal materialismo.

Torna anche il grandissimo Kenji Tsuruta con FORGET ME NOT, un volume ricchissimo di tavole a colori.

Mariel Imari vive a Venezia, dove fa l’investigatrice privata. Su richiesta del nonno defunto, deve cercare un famoso dipinto andato perduto, ma la ragazza è piuttosto pigra…

IL DIARIO DI HANAKO

Dopo Cocoon Machiko Kyo torna sulla tematica dell’orrore della guerra visto attraverso gli occhi di una ragazzina.
Liberamente ispirato a Il diario di Anna Frank, un racconto onirico e senza tempo, in cui realtà e fantasia, Anna, Hitler, Hanako, Taro, la guerra e la contemporaneità si intersecano con lo stile unico e peculiare dell’autrice. Boy meets girl, boy destroys girl.

Per gli amanti dei gatti, c’è NEKOMICHI – La via del gatto, di Hisae Iwaoka, uno slice of life delizioso che descrive la quotidianità del gatto Shiro e della famiglia con cui vive.

Chi vive con un animale domestico sa quanto forte sia il legame che si riesce a instaurare con i nostri amici a quattro zampe. Nelle famiglie spesso sono le madri fare più resistenza alla convivenza con i pelosi, ma alla fine sono quelle che si affezionano di più…
Una raccolta di racconti che narrano la quotidianità della vita con i felini, che fanno sorridere e scaldano il cuore, con il tratto unico e particolarissimo di Hisae Iwaoka.

DEEP CLEAR

Infine c’è il graditissimo ritorno di Sana e Akito in questo cross-over tra Il giocattolo dei bambini e Honey Bitter di Miho Obana.

Cosa succede ai protagonisti de Il Giocattolo dei Bambini una volta cresciuti e diventati adulti? Qual’è il futuro di Sana e Akito? Cosa succede quando incontrano Shuri dell’Office S di Honey Bitter? Lo scoprirete in Deep Clear!
Sana deve interpretare il ruolo di un’investigatrice privata e decide di rivolgersi a Shuri per studiare il personaggio ed entrare meglio nella sua parte…
Per festeggiare i vent’anni di carriera, Miho Obana ha deciso di celebrare con questo cross over delle sue due serie più famose e popolari!

Debutti e riedizioni

BELIEVERS (vol. 1) segna invece il debutto italiano di Naoki Yamamoto, autore controverso conosciuto per lo più le sue storie erotiche, che qui si cimenta anche nell’analisi della contemporaneità giapponese e delle nuove religioni.

Un’isola deserta. Una donna e due uomini. Sembrerebbe un paradiso terrestre, circondato da onde che brillano colpite dal sole… I tre sono però adepti di una non-religione i cui valori principali sono la purezza e la castità…
Frutto del geniale Naoki Yamamoto, per la prima volta tradotto in Italia! Per un pubblico adulto.

Riedizioni

Per la collana SHOWCASE due classici: VISIONE D’INFERNO di Hideshi Hino (in una nuova traduzione e con due interviste in appendice) consigliato agli amanti dell’horror.

Un pittore folle e ossessionato dal sangue, alla ricerca della rappresentazione ultima del male attraverso le sue tele… Claustrofobico, rivoltante e disturbante, Visione d’inferno, opera non priva di riferimenti autobiografici, è forse il lavoro più rappresentativo dell’autore di Hell Baby e di Bug Boy.

Il volume LOVE MY LIFE di Ebine Yamaji, a tema LGBTQ+, con traduzione riveduta e corretta di Susanna Scrivo.

Ichiko e Eri tornano in una nuova edizione riveduta e corretta. Un fumetto poetico che narra la complessità e le mille sfaccettature dell’amore, mettendo in luce anche i pregiudizi intorno alle relazioni omosessuali e gli stereotipi di genere che caratterizzano ancora la società.

LEGGI ANCHE

Festa del Cinema di Roma 2023: il programma 22 Settembre 2023 - 13:44

Da Saltburn a To Leslie, da Il ragazzo e l'airone di Miyazaki a Past Lives, ecco il programma 2023 della Festa del Cinema di Roma.

Nuovo Olimpo: il film Netflix di Ferzan Ozpetek in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 18 Settembre 2023 - 17:00

Nuovo Olimpo, ultima fatica di Ferzan Ozpetek, sarà presentato in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Festa del Cinema di Roma: Premio alla carriera a Isabella Rossellini e a Shigeru Umebayashi 13 Settembre 2023 - 13:59

Nel corso della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18 al 29 ottobre 2023), l'attrice, regista e sceneggiatrice Isabella Rossellini e il compositore giapponese Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera

Venezia 80: la sintesi di un’edizione ibrida 10 Settembre 2023 - 18:21

Grandi autori, una giuria equilibrata, delusioni e sorprese della’80^ Mostra, che ha operato una netta rottura con le recenti edizioni.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI