Cinema SerieTV News Cinecomic

Kevin Feige è il nuovo Chief Creative Officer della Marvel

Pubblicato il 16 ottobre 2019 di Lorenzo Pedrazzi

In quanto capo dei Marvel Studios, Kevin Feige è l’uomo a cui si deve il grande successo del Marvel Cinematic Universe, che di fatto ha rilanciato i cinecomic proprio quando alcuni già prevedevano il declino di questo “genere”. Ebbene, le sue crescenti vittorie al box office (cui si accompagnano, grazie a Black Panther, anche i primi Oscar conquistati dal MCU) hanno spinto la Disney ad affidargli un ruolo ancora più ampio: quello di Chief Creative Officer della Marvel.

Ciò significa che Feige supervisionerà l’intera direzione creativa della Casa delle Idee, sia in termini di storytelling sia nella creazione di contenuti, attraverso tutti i mezzi di cui la Marvel dispone: editoria, cinema, televisione, animazione e altro ancora. Inoltre, Marvel TV e Marvel Family Entertainment si sono spostate sotto il controllo dei Marvel Studios, che Kevin Feige continua a guidare.

In altre parole, la compagnia non avrà più diversi “capi assoluti” per le varie divisioni, ma affiderà a Feige la supervisione generale. Il produttore, comunque, continuerà a fare rapporto ad Alan Horn e Alan Bergman, capi di Walt Disney Studios.

Un universo sempre più coeso

Il nuovo ruolo di Kevin Feige significa moltissimo per il futuro della Marvel, che in tal modo potrà giovarsi di una produzione creativa ancora più coesa. Si tratta di una grande novità anche per il Marvel Cinematic Universe: se in precedenza gli show erano prodotti da Marvel TV, ora saranno realizzati direttamente dai Marvel Studios (o comunque sotto la loro supervisione), e quindi saranno anche maggiormente integrati nel MCU. Non è chiaro quale sorte toccherà a Jeph Loeb, attuale capo della sezione televisiva, dopo questa ristrutturazione.

Le prime serie dei Marvel Studios

Le prime serie realizzate dai Marvel Studios (e supervisionate da Kevin Feige) arriveranno sulla piattaforma Disney+. Gli show saranno Loki, WandaVision, Falcon & Winter Soldier, Hawkeye, What If…?, She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight.

Feige le ha paragonate ai cortometraggi Marvel One Shot, poiché consentiranno di spostare l’attenzione su personaggi che solitamente non hanno un ruolo da protagonisti. Le miniserie oscilleranno tutte fra 6 e 8 episodi.

Fonte: The Hollywood Reporter