Joker boicottato agli Oscar? Membri dell’Academy non vogliono vederlo!

Joker boicottato agli Oscar? Membri dell’Academy non vogliono vederlo!

Di Matioski

Joker sta raccogliendo il plauso degli spettatori di tutto il mondo. In tempi recenti, risulta difficile ricordare un altro film capace di radunare attorno a sé un numero così alto di consensi entusiastici. Un traguardo ragguardevole, specie considerando la natura particolarmente rischiosa e provocatoria della pellicola in questione.

Se il pubblico è in visibilio, la critica, con l’eccezione dell’importante vittoria al Festival di Venezia, sembra invece più freddina. Le opinioni positive consacrano Joker senza mezze misure, ma non mancano stroncature importanti. Dinanzi all’entusiasmo collettivo sui social, è inaspettata la percentuale di recensioni positive mostrate dal sito Rotten Tomatoes, portale che si occupa di tastare il polso dei giornalisti cinematografici. Le promozioni si fermano infatti al 68%, con una media-voto del 7.25.

La pietra dello scandalo

Joker grande favorito agli Oscar? Il responso tiepidino della critica fa venire qualche dubbio, ma non è determinante. L’Academy, l’organo che determina quali saranno le candidature delle varie pellicole agli Oscar, è composto da membri facenti parte dell’industria cinematografica hollywoodiana. Il loro gusto può essere molto diverso da quello dei giornalisti. Proprio l’Academy, però, è al centro di una polemica riguardante Joker.

Scott Feinberg, giornalista dell’Hollywood Reporter, ha intervistato alcuni membri del prestigioso organo che presiede la cerimonia degli Oscar, cercando di comprendere qual è la loro opinione in merito al film diretto da Todd Phillips. Anche in questo caso, il risultato è sorprendente. Accanto a elogi sperticati, troviamo considerazioni più perplesse. E poi, l’oggetto della contesa: alcuni esponenti dell’Academy non hanno ancora visto il film, e non hanno intenzione di farlo.

Un sistema fallibile

E’ davvero uno scandalo? All’apparenza, un comportamento del genere appare ingiustificabile. Tuttavia, due dati numerici vanno evidenziati. Il primo: i membri dell’Academy che non hanno intenzione di visionare Joker si contano sulle dita di una mano. Il secondo: l’Academy è composta da 7000 membri. Vero, il giornalista dell’Hollywood Reporter ha intervistato poche persone, quindi la percentuale di dissidenti potrebbe essere più ampia. Ma a livello statistico, la “cerchia anti-Joker” potrebbe fare davvero poco in un gruppo composto da 7000 elementi.

Peraltro, appare abbastanza naif pretendere che tutti i 7000 componenti dell’Academy visionino tutti i film candidabili nell’arco di un anno. Un calcolo effettuato da alcuni analisti dimostra che le pellicole considerabili per gli Oscar del 2020 sono più di 500. L’Academy comprende così tanti esperti dell’industria proprio per fare confluire esperienze diverse, gusti differenti, un caleidoscopio di esperienze cinematografiche. Sperare che tutti vedano tutto è un’utopia. Specie quando le recenti dichiarazioni di Martin Scorsese ci hanno fatto capire che anche i giganti dell’industria nutrono preferenze strettamente personali.

Conclusioni

Il cinema è un’arte soggettiva. Determinare in una maniera completamente oggettiva quali film meritano importanti riconoscimenti è impossibile. Ciascuna cerimonia di premiazione rispetta requisiti diversi per fare in modo che il risultato finale possa tener conto di tutte le variabili. Gli Oscar puntano sul numero e sulla maggioranza per minimizzare le discordanze. Un sistema infallibile? Certamente no. Ma non sarà uno sparuto gruppo di membri dell’Academy ad impedire a Joker di concorrere per le statuette. Joaquin Phoenix e soci dovrebbero guardarsi le spalle da variabili molto più importanti: gli altri film.

Fonte: HollywoodReporter.com

LEGGI ANCHE

Le Top Star del 2023 secondo IMDb, vince Pedro Pascal! 7 Dicembre 2023 - 17:00

Pedro Pascal guida la classifica delle Top Star del 2023 pubblicata da IMDb, ecco il resto della Top 10.

Sciopero degli attori: SAG-AFTRA ha votato la ratifica del nuovo contratto 6 Dicembre 2023 - 14:00

L'accordo siglato l'8 novembre tra SAG-AFTRA (il sindacato degli attori) e l'AMPTP (Alliance of Motion Picture and Television Producers) è stato approvato ed entrerà in vigore retroattivamente dal 9 giugno e si concluderà il 30 giugno 2026.

Nicolas Cage pronto a lasciare il cinema per le serie tv? 5 Dicembre 2023 - 18:30

Nicolas Cage immagina un futuro lontano dal cinema, ma non dalla recitazione. Nel suo futuro ci sono le serie tv?

Jonathan Majors: l’accusa parla di abusi, per la difesa si tratta della “vendetta” di un’ex 4 Dicembre 2023 - 20:31

Il processo di Jonathan Majors per accuse di aggressione e molestie è iniziato con dichiarazioni contrastanti. Gli avvocati di Majors sostengono che le accuse siano false, mentre l’accusa parla di abuso psicologico culminato nell’incidente del 25 marzo 2023 (QUI trovate maggiori dettagli). Per quanto riguarda quello che è accaduto il 25 marzo, tutto sarebbe iniziato […]

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI