Articolo a cura di Sonia Serafini
Quando si pensa che il caro vecchio William Shakespeare sia stato approfondito in tutte le sue vesti ecco che viene fuori un nuovo film ispirato alle sue opere, questa volta si tratta del film Netflix Il Re.
Il film è liberamente ispirato dall’Enriade di Shakespeare, appunto, ovvero un insieme di tragedie che vanno dal Riccardo II all’Enrico V che narrano le vicende dei sovrani d’Inghilterra fra il ‘300 e il ‘400. La storia de Il Re è incentrata sopratutto sulla parte di Enrico IV e Enrico V, fra i protagonisti il divo del momento Timothée Chalamet, Lily-Rose Depp, Ben Mendelsohn, Robert Pattinson e Tim Gelyn-Carney.
La storia è quella di Enrico V che viene incoronato alla fine del 1300, succedendo al padre Enrico IV, nonostante si dimostri un Re capace e con grandi abilità si vede davanti la minaccia di una guerra con il Delfino di Francia proprio in un momento di profonda crisi per l’impero.
La pellicola porta la firma di David Michôd, conosciuto al pubblico per il film rivelazione di qualche anno fa al festival di roma Animal Kingdom, e dell’attore, regista e produttore Joel Edgerton, che aveva già collaborato col regista proprio per il film australiano.
Durante l’incontro veneziano, dove il grande assente era proprio Pattinson, è emerso come il fine della pellicola fosse quello di aggiungere storia al conflitto fra i due regnanti, così giovani e così poco padroni della loro vita, come era normale ai tempi, dove il potere era tutto e tutto si faceva pur di averlo.
Timothée Chalamet sa di avere fascino e di essere uno dei divi del momento a livello internazionale, esploso grazie alla sua interpretazione nel film dell’italiano Luca Guadagnino Chiamami col tuo Nome, quando gli è stato chiesto perché aveva detto sì ad un progetto così ambizioso ha risposto:
Mi avevano consigliato di trovare qualcosa che mi mettesse alla prova nella mia carreira, quale sfida migliore di questa?
Di più parole è stato Joel Edgerton, odiato da tutti per la sua performance ne Il Grande Gatsby di Baz Lurhman, ha specificato come:
Ai tempi di Enrico V io sarei considerato un vecchietto avendo 45 anni, oggi spero di poter usare ancora l’appellativo giovane. Scherzi a parte è stato un lavoro complesso girare questo film, ci sono state delle scene che sono state delle vere e proprie sfide eppure piene di emozione. L’emozione deriva dal ricordarsi quel erano i tuoi sogni e cosa sei riuscito a fare con la tua vita, io sognavo di poter fare di queste storie quando ero un bambino e ora sono qui. È una storia di potere e va ricordato che anche la giorno d’oggi ne siamo vittime, persino la mia è una forma di potere, grazie alla quale ho potuto realizzare un prodotto del genere e sceneggiare e produrre un manoscritto intoccabile della narrazione inglese per poter fare qualcosa di nostro.
Il Re sarà disponibile su Netflix dal 1° novembre 2019.
LEGGI ANCHE: Il re, Timothée Chalamet è Enrico V per Netflix – La recensione da Venezia