Considerato il successo di altre pellicole di genere come John Wick 3, Angel Has Fallen, Hobbs & Shaw e gli incassi ottenuti dagli ultimi film di Will Smith (Aladdin e Suicide Squad) le aspettative per Gemini Man erano inizialmente rosee.
Le previsioni si erano assestate sui 25-30 milioni di dollari, in linea con Nemico Pubblico, inoltre grande enfasi era stata data agli effetti speciali, dall’uso di 120fps al ringiovanimento di Smith. Delle recensioni positive avrebbero potuto contribuire a un risultato migliore ma, a fine settembre quando sono uscite, hanno frenato le aspettative per la pellicola.
Gli elogi degli effetti speciali sono stati inghiottiti dalle critiche alla trama, tanto da arrivare a ottenere solo il 25% di consenso su Rotten Tomatoes.
Così nel suo primo fine settimana nelle sale americane Gemini Man è riuscito a incassare solo $20,552,372. Nel secondo fine settimana abbiamo assistito a un calo del 59.6% che ha portato a un incasso di $8,310,078 e a un totale di $36.5 milioni dopo 10 giorni.
Se in America la concorrenza contro il Joker non ha giovato, in Cina il film non è riuscito ad aprire come sperato, arrivando a incassare solo $21 milioni meno di Maleficent: Signora del Male ($22.4 milioni).
Negli anni abbiamo visto come delle performance mediocri in America siano state salvate dal successo al livello internazionale, ma così non è stato in questo caso. Il film ha incassato $82.2 milioni e nel suo secondo fine settimana $33.4 milioni registrando un declino del 59%. Siamo ben lontani dal successo ottenuto all’estero da La Vita di Pi di Ang Lee ($484,029,542).
Negli ultimi 6/7 anni la tecnologia 3D ha visto un netto calo degli incassi, in questo caso solo il 26% di quanto ottenuto nei mercati internazionali è stato generato dagli schermi 3D.
Grazie agli incentivi e agli sgravi fiscali, il budget si aggira intorno ai $140 milioni a cui dobbiamo aggiungere più di $100 milioni di marketing. Secondo le stime degli analisti la pellicola di Ang Lee potrebbe far perdere agli studios (Skydance Media, Paramount Pictures e i cinesi Fosun e Alibaba) ben $75milioni.
Paramount e Skydance hanno messo ciascuno il 35% del budget (ma le perdite del primo potrebbero ridursi al minimo grazie alla commissione sulla distribuzione). Fosun distributore del film in Cina ha messo il 25% mentre Alibaba solo il 5%.
Se da una parte questi incassi sono un miglioramento rispetto a Billy Lynn’s Long Halftime Walk (incasso totale di circa $30 milioni), l’unica speranza ora giace nel pubblico dell’home video/streaming/digitale.
Fonte THR