Il fascino dei castelli è innegabile: che si tratti di fortezze anticamente costruite in tempo di guerra o di maestose magioni di signori medievali, tali edifici si sono guadagnati un posto particolare nella cultura pop contemporanea. Ne sono ben consci i produttori di film e serie tv, che sempre più spesso scelgono alcuni fra i più bei castelli e manieri sopravvissuti alle angherie del tempo (nonché spesso riadibiti ad abitazioni od hotel di lusso) come location per girare le scene delle loro produzioni, aggiungendo così connotazioni estremamente realistiche a pellicole o show a sfondo storico o supereroistico (e non solo).
E’ emblematico ad esempio il caso della serie Downton Abbey, il cui lungometraggio è in arrivo nei cinema a brevissimo, che ha fatto di un castello nell’Hampshire inglese la base delle proprie riprese; ma anche quello di Game of Thrones, che ha usato numerosi castelli per dare vita alle fortezze immaginate da George R. R. Martin nei suoi romanzi, e ancora di molti altri film e show televisivi: di seguito elenchiamo una serie di castelli particolarmente suggestivi che abbiamo avuto modo di ammirare al cinema ed in tv, a volte senza neanche accorgercene. Quanti di voi ad esempio erano a conoscenza delle scene girate nella nostra Puglia del cinecomic Wonder Woman?
Visto in: Downton Abbey, Eyes Wide Shut, Le Quattro Piume, The Crown
Highclere Castle viene ormai identificato pienamente come la residenza dell’aristocratica famiglia Crawley nella serie (e nel film in uscita questo 24 Ottobre) Downton Abbey: lo show ha reso estremamente famosa e riconoscibile questa casa di campagna inglese situata nell’Hampshire, a sud-ovest di Londra (sebbene nella serie venga collocata nello Yorkshire, nel nord dell’Inghilterra verso il confine con la Scozia).
Il castello è antichissimo: si ritrovano tracce della sua esistenza (anche se a un livello praticamente embrionale) già nell’anno 749, mentre una sostanziale ricostruzione avvenne più di 800 anni dopo, quando nel 1679 divenne la residenza della famiglia Carnarvon, i cui discendenti soggiornano ancora saltuariamente nelle sue stanze.
Dal 2012 il castello è stato aperto al pubblico, diventando una interessante meta turistica ed aprendosi anche ad eventi privati. Il suo salone principale è stato ripreso da Kubrick nel suo Eyes Wide Shut ed è visibile anche nel film Le Quattro Piume. Alcuni dei suoi interni sono stati usati da Netflix per le ricostruzioni delle residenze dei reali inglesi viste in The Crown.
Visto in: Game of Thrones, Il Gladiatore, Il tè nel Deserto, Il Gioiello del Nilo, La Mummia, Alexander, Prince of Persia
Protetta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, la splendida città fortificata (o “ksar“) di Ait-Ben Haddou in Marocco è stata trasformata dalla produzione di Game of Thrones nella città di Yunkai, una delle città della Baia degli Schiavisti tristemente famosa appunto per il commercio di schiavi. Parte della storyline di Daenerys si snoda proprio fra le mura di Ait-Ben Haddou, la cui suggestiva location è stata sfruttata in moltissime produzioni, da film storici come Alexander di Oliver Stone o Il Gladiatore di Ridley Scott a pellicole dai connotati più moderni come La Mummia del 1999.
Pur rimanendo un importantissimo centro turistico, la struttura antica interna di Ait-Ben Haddou è oggi praticamente disabitata, con la città più moderna sviluppatasi nei dintorni delle mura.
Visto in: Il Vangelo Secondo Matteo, Wonder Woman, Il Racconto dei Racconti
La particolarissima struttura ottagonale del nostrano Castel del Monte, situato nell’altopiano delle Murge in Puglia e raffigurato nei centesimi di euro nelle nostre tasche, è stato scelto da Warner Bros come ideale sfondo per dare vita alla fortezza delle amazzoni di Themyscira nel fortunato cinecomic Wonder Woman, che mostra parti della fortezza sia esterne che interne (in particolare, è proprio al centro del cortile di Castel del Monte che è stata girata la scena in cui Diana impugna per la prima volta – o meglio ruba – la spada Ammazzadei).
Anch’esso protetto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, venne fatto costruire nel XIII secolo dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, ma la sua reale funzione (il castello è posizionato in una zona “strategicamente inutile”) rimane in realtà ancora oggi un mistero: alcuni studiosi credono fosse un tempio, altri un osservatorio astronomico, altri ancora una sorta di antico centro benessere.
Come location cinematografica è stato usato anche da Pasolini nel suo Il Vangelo Secondo Matteo, e Matteo Garrone vi ha girato uno dei 3 episodi del suo Il Racconto dei Racconti.
Visto in: Avengers – Age of Ultron
Un altro castello italiano visto recentemente in un cinecomic è il Forte di Bard in Val D’Aosta, dove i Marvel Studios hanno collocato una base dell’HYDRA in Avengers: Age of Ultron. Il complesso fortificato che si erge sul paesino di Bard è stato protagonista delle scena iniziale del film, ambientata nella nazione fittizia di Sokovia.
La costruzione del castello, iniziata nel 1030, durò ben 800 anni per realizzare in toto il progetto iniziale; l’edificio ed è stato aperto al pubblico a partire dal 2006 ed attualmente è sede di numerose mostre ed esposizioni, sia fisse che itineranti (il Forte ospita ben 5 musei) e si presta nel periodo estivo come location per rappresentazioni musicali e teatrali. Ospita anche un albergo, un ristorante, una caffetteria ed una libreria.
Visto in: Batman Begins, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Eyes Wide Shut, La Mummia – Il Ritorno, Johnny English, Ali G, Quills – La Penna dello Scandalo
La “Country House” di Mentmore è un edificio relativamente recente: realizzata fra il 1852 e il 1854, si trova nel Buckinghamshire, al centro esatto dell’Inghilterra. Proprietà della facoltosa famiglia di banchieri dei Rothschild fino al 1977, è stato comprato nel 1999 (dopo alcune dispute governative ed un’asta) da un investitore siriano deciso a farne un hotel di lusso; ad oggi in realtà lo stato dei lavori è ancora incerto ed il castello non risulta visitabile, ma i suoi giardini sono stati trasformati in un lussuoso campo da golf.
Christopher Nolan ha usato Mentmore Towers per farne la residenza gotica di Bruce Wayne nella sua trilogia dedicata al Cavaliere Oscuro, mentre Kubrick ha deciso di ambientare nei suoi interni alcune delle scene più spinte del suo Eyes Wide Shut.