Saturday Fiction, spie da palcoscenico: la recensione da Venezia 76

Saturday Fiction, spie da palcoscenico: la recensione da Venezia 76

Di Lorenzo Pedrazzi

Che ci sia una correlazione tra spionaggio e messinscena è cosa nota: entrambe le attività richiedono di indossare delle maschere, di fingere e dissimulare, nascondendosi dietro un velo di menzogne che fanno parte integrante del gioco. Il mito dell’attrice/spia è ben radicato nel nostro immaginario collettivo, soprattutto per le sue implicazioni seduttive e ammalianti: l’attrice interpreta un ruolo sia sullo schermo (o sul palcoscenico) sia tra gli agenti rivali, usando il proprio fascino ai fini dell’intelligence. Saturday Fiction gioca anche su questa fantasia, ma la immerge nella complessa realtà del 1941, quando Shanghai era un’«isola solitaria» dove l’occupazione giapponese non poteva toccare le Concessioni occidentali, libere di agire in città e di racimolare informazioni per gli Alleati o per l’Asse.

Con queste premesse, non c’è da stupirsi che il film di Ye Lou sia tanto contorto nel suo intreccio narrativo. Al centro della vicenda, però, c’è un personaggio specifico: la celebre attrice Jean Yu (Gong Li), che torna a Shanghai per recitare nella pièce Saturday Fiction, diretta dal suo ex amante. Nella metropoli cinese, Jean ritrova anche altre vecchie conoscenze, tra cui il suo padre adottivo e il suo ex marito, rinchiuso in prigione. La sua vita è caratterizzata da una perenne doppiezza, non solo per i suoi impegni da attrice, ma anche perché lavora al soldo degli Alleati: ne deriva un intrigo che la porta a scoprire i piani giapponesi per l’attacco a Pearl Harbour, mentre i suoi cari sono presi dal fuoco incrociato.

Saturday Fiction

Saturday Fiction non fa della chiarezza espositiva il suo pregio maggiore, e infatti non è semplice seguirne la trama, affollata di agenti e potenze rivali che complicano la linearità della storia. L’indubbio carisma del film risiede però nel suo taglio intimista: il bianco e nero, la camera a mano e le interazioni tra i personaggi rievocano gli albori del cinema indipendente americano (John Cassavetes in primis), ma la centralità assoluta di Gong Li aggiunge una sovraddose di sensualità che sfocia nel melodramma, come nei grandi classici del genere. Ovviamente Ye Lou ne rielabora i codici in modo personale, creando un’insolita epopea storica che amalgama il particolare (le storie e i sentimenti dei singoli) all’universale (gli eventi della Seconda Guerra Mondiale).

Ciò che ne risulta è una caotica ma raffinata spy story che narra i retroscena della grande Storia, le donne e gli uomini coinvolti nelle premesse di un avvenimento epocale. La macchina da presa resta quasi sempre al livello dei personaggi, ci porta in mezzo a loro anche sul palcoscenico, confonde realtà e messinscena senza soluzione di continuità: proprio come l’attività di intelligence, le cui strategie sostituiscono la verità con l’inganno. Ci si lascia trascinare dal movimento continuo dei protagonisti, fino a un epilogo sanguinoso dove le tensioni esplodono in una carneficina.

Una “piccola” guerra circoscritta alle strade di Shanghai, contrapposta al monumentale conflitto che si stava consumando in Europa: l’intima esigenza degli affetti che fa i conti con un quadro più grande, di portata spaventosa. Peccato solo per qualche lungaggine di troppo, comunque insufficiente a minarne lo charme.

LEGGI ANCHE

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

Ci sarà anche una versione Rating R di Rebel Moon di Zack Snyder 25 Marzo 2023 - 11:00

Non solo Rebel Moon di Zack Snyder sarà una saga in due film, ogni capitolo avrà anche una versione estesa Rating R.

Vi regaliamo i biglietti per il film Pantafa 25 Marzo 2023 - 9:00

Abbiamo a disposizione per i nostri lettori alcuni biglietti gratuiti per Pantafa, il film di Emanuele Scaringi con Kasia Smutniak, in arrivo nelle nostre sale il 30 marzo.

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI